Meridiana e i voli per i Balcani da Foggia


Nessuno mette in dubbio le cose che dici, che fra l'altro noi pugliesi sappiamo, ma un conto sono queste cose un conto il progetto su Foggia dei voli con Meridiana, che ora stiamo criticando. Non credo che non sarai d'accordo con il fatto che se proprio devi investire per aprire un volo su Sofia, lo fai dall'aeroporto principale, ovvero centrale della Regione, nell'area più popolata ed "industrializzata" (giusto per usare questo termine).

Si, io infatti parlavo di un ipotetico Bari-Sofia.

Ste pagliacciate manco le ho prese in considerazione!
 
Un foggia olbia potrebbe anche starci ma gli altri...........
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAH

tra poco sotto elezioni mi sa che proporranno un x7 FOG-NRT-OAK...........

quei soldi li usassero per allungare la pista!!!! invece di allungare la lista di ca**ate elettorali....
 
Un foggia olbia potrebbe anche starci ma gli altri...........
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAH

tra poco sotto elezioni mi sa che proporranno un x7 FOG-NRT-OAK...........

quei soldi li usassero per allungare la pista!!!! invece di allungare la lista di ca**ate elettorali....

per allungare una pista ci vogliono tempi biblici e soldi,dire "io farò questo e quest'altro" è gratis e immediato...
 
Un foggia olbia potrebbe anche starci ma gli altri...........
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAH

tra poco sotto elezioni mi sa che proporranno un x7 FOG-NRT-OAK...........

quei soldi li usassero per allungare la pista!!!! invece di allungare la lista di ca**ate elettorali....

Siamo larghi: anche la Toscana ci starebbe a pennello. Ma non Sofia e Podgorica, dai...:D
 
FOGGIA, mercoledì 3 febbraio 2010 - ORE 11.55
Foggia verso i Balcani. Loizzo incontra vertici Meridiana

'Pensando al rapporto con i Balcani, credo che Foggia possa ricoprire un ruolo fondamentale nella rete dei trasporti nazionali'. Quella che il 26 settembre scorso, in occasione dell'inaugurazione dell'ottobre Dauno, fu lanciata da Nichi Vendola come linea da seguire, diventa una vera trattativa . L'assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo ha infatti incontrato i vertici di Meridiana per sondare la disponibilità della compagnia aerea ad attivare, dal Gino Lisa, voli verso Croazia, Kossovo e Bulgaria. Meridiana ha la sua base operativa ad Olbia. L'intento della Regione e di Aeroporti di Puglia è proprio quello di creare un collegamento tra Foggia e la Sardegna, per poi ripartire da quest'ultima alla volta di Dubrovnik, Spalato, Podgorica, Pristina e Sofia. Durante l'incontro romano Loizzo ha esposto la sua idea, ora saranno i manager della compagnia a valutare se esistono i presupposti per stringere l'alleanza. "Si tratta di una serie di attività che riguarderebbero anche Bari, non soltanto Foggia, hanno dichiarato dall'ufficio stampa della compagnia. Per il momento è tutto una bozza, abbiamo bisogno del tempo necessario per valutare ogni minimo dettaglio. A studi fatti ne riparleremo con l'assessore Loizzo". Se questa trattativa dovesse andare in porto sarebbe un ennesimo risultato per il Gino Lisa che al momento vanta quattro collegamenti che a marzo diventeranno sette.

Marzia Campagna
teleradioerre.it


dall'articolo si capisce che i voli per i Balcani in realtà partirebbero dalla Sardegna, FOG-OLB sarebbe solo un feed e detta cosi allora si che il discorso potrebbe reggere...
 
Da Dubrovnik a Podgorica a Sofia
Foggia base delle rotte per i Balcani

Trattativa ben avviata fra Regione e Meridiana: i voli coperti da due Atr e attivi dall'orario estivo


FOGGIA — Il governatore Nichi Vendola, in occasione del taglio del nastro dell’ultima Campionaria d’ottobre, aveva dettato la linea: «Una volta che ci siamo irrobustiti, consolidando gli attuali traffici, l’aeroporto di Foggia oltre ai nuovi collegamenti di linea può diventare la piattaforma verso i Balcani». E così, giovedì scorso, Mario Loizzo, assessore regionale ai Trasporti, è volato a Roma per incontrare i vertici della compagnia Meridiana. L’obiettivo? Verificare la disponibilità per attivare voli verso i Balcani. Proprio in vista della definizione di una piattaforma in Capitanata. Nel tondo il direttore generale di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini. A lato un velivolo della compagnia Meridiana «L’intento della Regione Puglia — afferma Loizzo — è concentrare, nell’aeroporto di Foggia, i flussi dei passeggeri diretti oltre Adriatico. Si tratta di un progetto fattibile poggiato sui numeri che indicano movimentazioni sensibili di famiglie verso quelle aree di riferimento. Con la Meridiana è stato avviato un monitoraggio sui mezzi e sulla disponibilità della compagnia ad assicurare un servizio stabile ed efficiente».

La verifica è diretta all’attivazione di collegamenti, con l’orario estivo, verso Dubrovnik e Spalato (Croazia), Podgorica (Montenegro), Pristina (Kosovo) e Sofia (Bulgaria). Parlare di monitoraggio è d’obbligo visto che la Meridiana utilizzerebbe due aerei Atr che dovranno essere revisionati, come prevede la normativa, con regolarità. Quindi, spunta la necessità di individuare un punto di manutenzione accessibile. «L’idea— prosegue l’assessore regionale ai Trasporti— è di attivare un volo per Olbia dove la compagnia Meridiana ha la sua base. In questo modo si potrà anche alimentare il traffico passeggeri diretti dall’area della Capitanata verso la Sardegna. A breve i manager ci faranno sapere se esistono o meno i pressupposti per stringere l’alleanza. Noi siamo convinti che Foggia debba avere questa vocazione specifica». Il «Gino Lisa» ha iniziato a produrre risultati concreti smentendo, con i fatti, chi riteneva economicamente insostenibile la riapertura dello scalo dauno ai traffici di linea. Nel 2009, infatti, l’aeroporto foggiano ha registrato 68mila passeggeri, a fronte dei 29mila dell’anno precedente (più 129,5%). Il 26 gennaio è entrato in funzione il nuovo elicottero Augusta Westland di Alidaunia utilizzato per potenziare la tratta Foggia-Isole Tremiti. A marzo, infine, Skybridge attiverà nuovi voli di linea da Foggia per Bologna, Catania e Trieste. Sinora sono disponibili collegamenti con Milano Malpensa, Palermo, Roma e Torino. «Stiamo cercando — conclude Loizzo — di aggiungere questo straordinario tassello a un piano che permetterà alla Capitanata di sfruttare un network focalizzato su un’area dell’Europa destinata a crescere».

Vito Fatiguso
Corriere del Mezzogiorno


CIAO
_goa