Meeting AZ-Airbus


Citazione:Messaggio inserito da AZJumbo

secondo me basterebbe un leasing di qualche 767 ed è anche molto più conveniente che introdurre il 757...ormai di vecchi 767 penso ce ne siano davvero tanti
absolutely not
c'era un articolo redatto da ILFC dove si faceva notare l'aumento sconsiderato delle tariffe di leasing dei 767 che sono richiestissimi, soprattutto a causa della sparizione dei 332-333-342-343 dal mercato.
 
Bene.
Speriamo che però Humbert non ne approfitti ed infinocchi Cimoli con qualche catorcio tipo A340-300...

Quando passa per Roma anche:
W. James McNerney, Jr. Chairman, President and Chief Executive Officer The Boeing Company?
 
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Questi ipotetici A 320 andranno a sostituire gli 80 più vecchi (in modo tale da abbassare notevolmente l'età media della flotta)?

Secondo me questi presunti 30 nuovi A320 andranno a sostituire gli Md80 più giovani a cui stanno riconfigurando gli interni :D:D:D
Conoscendo Alitalia non mi sorprenderei se fosse proprio così...
 
Bene... si stanno cominciando a dare dei veri e propri segnali di ripresa... mi chiedo una cosa però: come mai questa notizia è venuta fuori solo ora? Mi spiego meglio: cimoli si è preso le peggio infamate per non la sua immobilità sul problema flotta ed invece qualcosa c'era. Come mai non ha fatto trapelare la notizia? Magari anche per placare gli animi?
 
l'amico cinghiale è a caccia dei 319 da mettere sparsi in giro per l'italia per fare le torino vicenza, le catania pantelleria, le brindisi isola d'elba roba del genere eheheh... insomma sta cercando di fare concorrenza ad air one che gli ha un pò svuotato l'hub nazionale di fco con i ptp...

ma vi sembra normale che si tolleri che con una protervia innata il signore vada a parlare di flotta con l'incarico in scadenza, ben che gli vada, a primavera 2007? stiamo scherzando o cosa? a questo punto prodi o dice che lui sarà l'ad fino al 2010 (contratto rinnovato) oppure il signore non s'azzardi a parlare di flotta con nessuno, non fiati! non è ammissibile che lui (in scadenza o prossimo trombato) blocchi le eventuali scelte strategiche di un eventuale nuovo capo azienda con l'ordine di aeroplani! ripeto stiamo scherzando?

network (quindi mercato), flotta adeguata, contratti adeguati dei naviganti in base alla flotta e alle destinazioni, questa è la strada maestra che un buon a.d. deve seguire... cosa diavolo può fare chi arriverà se si troverà gli aerei già ordinati!

vada a prendere per il culo gli stupidi, che ancor oggi gli danno retta! quello ha orchestrato tutto ciò per provocare! per far vedere che c'è l'ha duro!
 
Ma che problema c'è a comprare 30 A320 non mi sembra una scelta per niente sbagliata ne tantomeno improvvisata.
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde

l'amico cinghiale è a caccia dei 319 da mettere sparsi in giro per l'italia per fare le torino vicenza, le catania pantelleria, le brindisi isola d'elba roba del genere eheheh... insomma sta cercando di fare concorrenza ad air one che gli ha un pò svuotato l'hub nazionale di fco con i ptp...

ma vi sembra normale che si tolleri che con una protervia innata il signore vada a parlare di flotta con l'incarico in scadenza, ben che gli vada, a primavera 2007? stiamo scherzando o cosa? a questo punto prodi o dice che lui sarà l'ad fino al 2010 (contratto rinnovato) oppure il signore non s'azzardi a parlare di flotta con nessuno, non fiati! non è ammissibile che lui (in scadenza o prossimo trombato) blocchi le eventuali scelte strategiche di un eventuale nuovo capo azienda con l'ordine di aeroplani! ripeto stiamo scherzando?
...
Solo perché non ti sta simpatico dovrebbe stare con le braccia conserte per un anno ??? :D

Nel merito, prendere dei 319 per fare dei p2p nazionali è una puttanata colossale !!!
Si capisce che il tizio non capisce una mazza di aviazione ...
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce


Nel merito, prendere dei 319 per fare dei p2p nazionali è una puttanata colossale !!!

Per fortuna che si può sempre farne un altro uso, e giacchè arriveranno che lui (probabilmente) non ci sarà già più non ci sono problemi. Il successore potrà usarli in modo sicuramente più proficuo, l'importante è che se li trovi quando arriva e non debba aspettare di ordinarli lui... :)

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan
...
Per fortuna che si può sempre farne un altro uso, e giacchè arriveranno che lui (probabilmente) non ci sarà già più non ci sono problemi. Il successore potrà usarli in modo sicuramente più proficuo, l'importante è che se li trovi quando arriva e non debba aspettare di ordinarli lui... :)
Quoto, stavo per editare il messaggio per aggiungere questo concetto ...

Alla peggio andranno riconfigurati ...
 
Citazione:Messaggio inserito da goafan
Tra l'altro parliamo di 319/320, non di macchine "strampalate" che non avrebbero nessun senso nella flotta AZ... vedi dei "meravigliosi" B717... :D
Non dite a Cimoli che l'aereo ideale per quelle rotte è il Dash Q400 (un po' lento ma economicissimo)...
... potrebbe fare una follia e prendere appuntamento con quelli di Bombardier che finirebbero per rifilagli del CR9 a chilometri zero ...
[:308][:308][:308]

PS: ogni riferimento a fatti o persone esistenti è PURAMENTE CASUALE !!!:D
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da concorde

l'amico cinghiale è a caccia dei 319 da mettere sparsi in giro per l'italia per fare le torino vicenza, le catania pantelleria, le brindisi isola d'elba roba del genere eheheh... insomma sta cercando di fare concorrenza ad air one che gli ha un pò svuotato l'hub nazionale di fco con i ptp...

ma vi sembra normale che si tolleri che con una protervia innata il signore vada a parlare di flotta con l'incarico in scadenza, ben che gli vada, a primavera 2007? stiamo scherzando o cosa? a questo punto prodi o dice che lui sarà l'ad fino al 2010 (contratto rinnovato) oppure il signore non s'azzardi a parlare di flotta con nessuno, non fiati! non è ammissibile che lui (in scadenza o prossimo trombato) blocchi le eventuali scelte strategiche di un eventuale nuovo capo azienda con l'ordine di aeroplani! ripeto stiamo scherzando?
...
Solo perché non ti sta simpatico dovrebbe stare con le braccia conserte per un anno ??? :D

Nel merito, prendere dei 319 per fare dei p2p nazionali è una puttanata colossale !!!
Si capisce che il tizio non capisce una mazza di aviazione ...

faccia utili con quello che ha! faccia camminare bene gli aeroplani che ha! trovi una quadra alla montagna di grane giudiziare che ha aperto, altro che stare con le mani in mano! ha da risanare un'azienda che non ha ancora fatto! qui non è questione di simpatia o non simpatia o di male o no a comprare trenta a 320... il rinnovo di una flotta è strattamente legato a due "grandissime" condizioni: piano strategico (leggi missione) ma sopratutto politica industriale del paese... questo perchè acquistare 30 aerei non è come comprare una vespetta... ordinare aerei ad airbus non è come ordinare aerei a boeing... la serietà imporrebbe che lui andasse da prodi, gli dicesse la sua missione (le sue idee), si facesse autorizzare a spendere una montagna di soldi in airbus (praticamente la conferma che sarebbe in linea con la politica industriale del paese) ma sopratutto si facesse rinnovare il contratto fino al 2010!

del resto finmeccanica funziona, fa soldi e li ha sempre fatti in linea con le scelte strategiche e aziendali e di paese!
 
Che discorso è.. Qui finisce che torniamo indietro.. Cimoli deve rendere ocnto solo al consiglio di amministrazione, non ha prodi. Quando mai si è vista una cosa simile??? Forse ai tempi dell'IRI.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Che discorso è.. Qui finisce che torniamo indietro.. Cimoli deve rendere ocnto solo al consiglio di amministrazione, non ha prodi. Quando mai si è vista una cosa simile??? Forse ai tempi dell'IRI.

perchè sei convinto che finmeccanica (che funziona), enel (che funziona), eni (che funziona) fanno le scelte strategiche (quelle importanti... come può essere il rinnovo della flotta) in totale autonomia dal governo? hai mai sentito parlare di politica industriale del paese? perchè consideri che scelte di paese siano scelte sbagliate? informare prodi non significa mercanteggiare con prodi o essere in balia dei politici... significa andare con un'idea (che però bisogna avere) e cercare il supporto del vertice politico (come ha fatto guarguaglini quando è andato a chiedere aiuto a berlusconi per vendere elicotteri agli usa)... sei convinto che se anzichè lasciar far fare tutto ad un incompetente si chieda a prodi di chiamare il suo amico presidente francese e mettere dentro l'acquisto di airbus in altre "partite di giro" az non posso ottenere al netto più aerei? sei convinto che se comprasse da solo cimoli porti a casa più aerei di quelli che potrebbe portare a casa il governo inserendo altre partite industriali con la francia? hai idea, ti ripeto, di cosa siano le scelte industriali di paese? non confondere l'andare da prodi con il fare il giro dei mille politici, il sistema politico italiano è cambiato!

ps: hai idea di cosa sta succedendo, giusto per fare un esempio, con le autostrade?
 
Apparte che finmeccanica, eni e penso anche enel, sono ancora ad alta partecipazione statale. Per quanto riguarda eni ed enel si parla di concessionarie di reti di distrubuzione di proprietà pubblica che offrono un servizio di primaria importanza per il nostro paese. La situazione è un pò diversa.


Si che ho idea di cosa stà accadendo con autostrade, cmq il tuo andare a chiedere a prodi aveva tutt'altro suono rispetto a quello che hai spiegato qui di seguito. Forse ho capito male io. Da come avevo capito io sembrava che cimoli dovesse chiedere l'autorizzazione al governo per operare. Comunque non penso che l'italia nella sua posizione riesca a strappare tramite accordi di governo un prezzo migliore ad una società francese, mi sembra una cosa che non stà in piedi, viosto le ultime vicissitudini di suez. Su che base poi Airbus dovrebbe fare uno sconto tramite il governo francese ad una public company quale alitalia??

Comunque io rimango dell'idea che politica ed economia debbano rimanere completamente separate, altrimenti si rischia di finire in un gioco di favori che non porta a niente.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699


1)
Da come avevo capito io sembrava che cimoli dovesse chiedere l'autorizzazione al governo per operare.

2)
Comunque non penso che l'italia nella sua posizione riesca a strappare tramite accordi di governo un prezzo migliore ad una società francese, mi sembra una cosa che non stà in piedi, viosto le ultime vicissitudini di suez. Su che base poi Airbus dovrebbe fare uno sconto tramite il governo francese ad una public company quale alitalia??

3)
Comunque io rimango dell'idea che politica ed economia debbano rimanere completamente separate, altrimenti si rischia di finire in un gioco di favori che non porta a niente.

1) condivido, assolutamente hai ragione! non intendevo che deve chiedere l'autorizzazione... evidentemente sono io che mi son spiegato male!
2) airbus risponde a parigi. parigi chiama e airbus si mette sull'attenti... negoziare altre partite tra i due governi può facilitare l'acquisto di macchine a condizioni migliori... basta che sia parigi che chiama tolosa
3) in linea di principio anche secondo me devono essere separate ma ci sono delle scelte che vanno oltre alle logiche solo aziendali... ci sono delle scelte aziendali che devono (dovrebbero) essere sponsorizzate dal governo. da prodi in persona non dai mille ministri o ventimila politici (come berlusconi ha fatto con gli usa per finmeccanica)
 
mi stai parlando quindi di crare una lobby nel settore dell'aviazione....

Cavolate a parte, ora ho capito bene cosa intendevi dire. E' che capendo nell'altro modo (il punto 2)sono scattato sull'attenti; quel tipo di modo di fare l'ho sempre odiato in quanto penso che molte schifezze di questo paese siano da attribuire a quel modo di fare azienda.

Comunqeu penso, purtroppo, che Prodi non avrà tempo da dedicare ai nuovi acquisti Alitalia, al massimo delegherà qualche mister X che come semrpe farà solo danni. A questo punto meglio correre da soli.
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

mi stai parlando quindi di crare una lobby nel settore dell'aviazione....

Cavolate a parte, ora ho capito bene cosa intendevi dire. E' che capendo nell'altro modo (il punto 2)sono scattato sull'attenti; quel tipo di modo di fare l'ho sempre odiato in quanto penso che molte schifezze di questo paese siano da attribuire a quel modo di fare azienda.

Comunqeu penso, purtroppo, che Prodi non avrà tempo da dedicare ai nuovi acquisti Alitalia, al massimo delegherà qualche mister X che come semrpe farà solo danni. A questo punto meglio correre da soli.
CMQ succede anche al dì là dell'Atlantico ...
... anzi con il legame tra commesse civile e militari il quadro è addirittura più complesso.


Interessante il quadretto dipinto da concorde, una bella pagina ...
 
ALITALIA: SCAMBIO DI VEDUTE TRA CIMOLI E HUMBERT (AIRBUS) SU FLOTTA

(IL SOLE 24 ORE RADIOCOR) - ROMA, 30 MAG - SI E' SVOLTO NEL POMERIGGIO DI OGGI A ROMA UN INCONTRO TRA IL NUMERO UNO DI ALITALIA GIANCARLO CIMOLI E IL CEO DI AIRBUS GUSTAV HUMBERT. NEL CORSO DEL COLLOQUIO, PROGRAMMATO DA TEMPO, I DUE MANAGER, SECONDO QUANTO RIFERISCONO DIVERSE FONTI INDUSTRIALI, HANNO AVUTO UNO SCAMBIO DI VEDUTE SUL MERCATO AERONAUTICO. PER ALITALIA DA TEMPO SI PONE IL PROBLEMA DI RINNOVARE LA PROPRIA FLOTTA DI AEREI CHE COMINCIA AD AVERE UN'ETA' MEDIA ABBASTANZA AVANZATA E CHE E' CONSIDERATA SOPRATTUTTO NEL MEDIO RAGGIO NON SUFFICIENTEMENTE OMOGENEA. LA STESSA COMPAGNIA, NEL SUO PIANO INDUSTRIALE, HA PREVISTO L'INGRESSO DI NUOVI AEREI A PARTIRE DAL 2007. SAL-ZAM-Y (RADIOCOR)

speriamo diano domani un annuncio di firma altrimenti questo scambio di vedute è un po' inquietante