MD11F AZ si impenna a FCO


Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Mah, Nnon mi pare che AZ abbia un peso così grosso sui media. Di solito quando in TV si parla di AZ se ne parla spesso male, anche peggi odi quel che merita.

Forse in questo caso son semplicemente stati 'bravi' e fortunati a coprire il misfatto. Tralaltro l'aero è rimasto nella posizione impennata per molte ore, e per giunta di fronte all'avio 4 e 6, cioè l'unico posto della divisione operazioni techniche perfettamente visibile al pubblico.

a volte ne parlano male perche' il titolo deve scendere...
E' chiaro che l'aereo non poteva essere mosso prima dei rilievi del caso, ma la cosa e' rimasta molto circoscritta.
Opinione personale.

Come il 767 che qualche anno fa finì nascosto in hangar dopo una serie di giri campo a FCO che terminò con parecchi danni ad un carrello o al 320 che finì fuori pista a WAW pochissimo tempo dopo l'incidente di ZRH? [:0]

Forse mi parli del DC9. Alitalia perse un DC9 tra il 1991 e 1993 (non icordo esattamente) a varsavia.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Mah, Nnon mi pare che AZ abbia un peso così grosso sui media. Di solito quando in TV si parla di AZ se ne parla spesso male, anche peggi odi quel che merita.

Forse in questo caso son semplicemente stati 'bravi' e fortunati a coprire il misfatto. Tralaltro l'aero è rimasto nella posizione impennata per molte ore, e per giunta di fronte all'avio 4 e 6, cioè l'unico posto della divisione operazioni techniche perfettamente visibile al pubblico.

a volte ne parlano male perche' il titolo deve scendere...
E' chiaro che l'aereo non poteva essere mosso prima dei rilievi del caso, ma la cosa e' rimasta molto circoscritta.
Opinione personale.

Come il 767 che qualche anno fa finì nascosto in hangar dopo una serie di giri campo a FCO che terminò con parecchi danni ad un carrello o al 320 che finì fuori pista a WAW pochissimo tempo dopo l'incidente di ZRH? [:0]

Forse mi parli del DC9. Alitalia perse un DC9 tra il 1991 e 1993 (non icordo esattamente) a varsavia.

No, era un 320 che se ne andò fuori pista (contaminata). Non vorrei dire inesattezze ma a questo si aggiunsero problemi di avvicinamento non stabilizzato (forse. ma non ci giurerei perché è passato parecchio tempo...)
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Mah, Nnon mi pare che AZ abbia un peso così grosso sui media. Di solito quando in TV si parla di AZ se ne parla spesso male, anche peggi odi quel che merita.

Forse in questo caso son semplicemente stati 'bravi' e fortunati a coprire il misfatto. Tralaltro l'aero è rimasto nella posizione impennata per molte ore, e per giunta di fronte all'avio 4 e 6, cioè l'unico posto della divisione operazioni techniche perfettamente visibile al pubblico.

a volte ne parlano male perche' il titolo deve scendere...
E' chiaro che l'aereo non poteva essere mosso prima dei rilievi del caso, ma la cosa e' rimasta molto circoscritta.
Opinione personale.

Come il 767 che qualche anno fa finì nascosto in hangar dopo una serie di giri campo a FCO che terminò con parecchi danni ad un carrello o al 320 che finì fuori pista a WAW pochissimo tempo dopo l'incidente di ZRH? [:0]

Forse mi parli del DC9. Alitalia perse un DC9 tra il 1991 e 1993 (non icordo esattamente) a varsavia.

No, era un 320 che se ne andò fuori pista (contaminata). Non vorrei dire inesattezze ma a questo si aggiunsero problemi di avvicinamento non stabilizzato (forse. ma non ci giurerei perché è passato parecchio tempo...)

Beh forse parliamo di un altro episodio, in quanto i 320 sono entrati in flotta AZ dal 1999. Il più anzino è I-BIKA consegnato nel marzo 1999.
Invece AZ perse un DC9 (senza alcuna vittima) a varsavia (sono andato a leggere era il 1991). L'aereo era I-RIBN.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Sapevo che sarebbe successo ,era solo questione di tempo.Qualche mese fa anche a MXP la zavorre era stata sganciata per errore credendo che fosse un pallet di merce,per fortuna non e' stata spinta oltre il baricentro dell'aereo.So anche che non e' stato pr nulla facile spingerla di nuovo al suo posto visto che si tratta di un pallt di 4000 Kg alto poche decine di centimetri.

Non è detto che deve per forza oltre passare il centro di massa. Spostando il pallet, già stai muovento il centro di massa, e quindi modificando l'equilibrio dei momenti attorno ad esso.

Non lo so.Pensavo che la zavorra servisse solo a bilanciare l'aereo durante le operazioni di carico e che l'aereo vuoto senza zavorra stesse in piedi e di conseguenza per rischiare il ribaltamento bisognasse per lo meno superare il baricentro,ma non sono sicuro.
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Sapevo che sarebbe successo ,era solo questione di tempo.Qualche mese fa anche a MXP la zavorre era stata sganciata per errore credendo che fosse un pallet di merce,per fortuna non e' stata spinta oltre il baricentro dell'aereo.So anche che non e' stato pr nulla facile spingerla di nuovo al suo posto visto che si tratta di un pallt di 4000 Kg alto poche decine di centimetri.

Non è detto che deve per forza oltre passare il centro di massa. Spostando il pallet, già stai muovento il centro di massa, e quindi modificando l'equilibrio dei momenti attorno ad esso.

Non lo so.Pensavo che la zavorra servisse solo a bilanciare l'aereo durante le operazioni di carico e che l'aereo vuoto senza zavorra stesse in piedi e di conseguenza per rischiare il ribaltamento bisognasse per lo meno superare il baricentro,ma non sono sicuro.

Diciamo che la zavorra serve per bilanciare l'aereo sia in carico scarico che in volo. Dicevo che spostando la zavorra sposti anche il baricentro.

La condizione: pallet dietro il baricentro=aereo che si siede non è condizione necessaria.
L'aereo si potrebbe sedere anche con il pallet spostato di poco all'indietro rispetto alla posizione in cui si trova.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Premesso che c'è l'indagine in corso è quindi non ho tutti gli strumenti che gli addetti ai lavori hanno.

Punto 1) Sono incidenti si gravi, ma che capitano. Il panorama è pieno di aerei che si 'siedono' o ai quali è stato rimosso il carrello quando sono in parcheggio.


Punto 2) Credo che di sicuro una colpa importante la ha il costruttore. Ora ti spiego: quel pallet, è un pallet di zavorra posto da Boeing in una certa posizione in un certo punto deciso a seguito della progettazione della modifica. Un pallet del genere (senza il quale l'aereo si siede, e ancora più grave senza il quale può venir meno il centraggio dell'aereo (!!!)) va segnalato in tutti i modi. Necessita di: blocchi speciali da rimuovere solo con procedure antiintuitive, segnalazioni visive (del tipo 'do not remove'), procedure per il suo sgancio (perchè comunque durante un check D o C giocoforza deve essere rimosso). Boeing non ha fatto nulla di tutto ciò. Quel pallet era un normalissimo pallet!!! E' come mettere il bottone dell'anitincendio del motore accanto alla relativa manetta; prima o poi il danno accade!

Detto ciò in AZ avrebbero dovuto sollecitare il costruttore per progettare la procedura di sgancio della zavorra, e forse avrebbero dovuto procedere alla 'rozzza' mettendo scritte bianche su sfondo rosso sul pallet. I tecnici di AZ sono comunque tutti al corrente di tale problema, ma la svista bisogna metterla in preventivo, e applicare soluzioni di conseguenza.

Concludo che la vera colpa di AZ è di tipo 'passivo'; cioè di aver comprato MD11 Mixed: scelta senza cervello che ancora oggi AZ Cargo paga.

Guarda,
lascia che io ti dica come la penso.
Ok, saranno pure incidenti che capitano, ma se capitano... le teste devono saltare. La persona che ha sbagliato deve andare a casa. E non mi riferisco al poveraccio precario sottopagato che ha letto male un documento scritto peggio, operando in condizioni insicure dentro un aereo che ha una storia "sbagliata".
Chi è il responsabile ad alto livello di questa riconversione? Boeing? Bene, allora chi è il riferimento interno per questa commessa? Dov'era costui quando Boeing pensava di appoggiare i sacchi di sabbia a ca**o di cane? Chi ha accettato questa soluzione...?
Chi è che non si è preoccupato di mettere in piedi un sistema di segnalazione, anche approssimativo?

Ma è possibile che si mandi in giro un aereo in queste condizioni?
...Pallet con sacchi di sabbia senza alcuna segnalazione... sono d'accordo con te, è ridicolo [B)]
Poi... proprio a FCO... che barzelletta....

ciao
af
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Mah, Nnon mi pare che AZ abbia un peso così grosso sui media. Di solito quando in TV si parla di AZ se ne parla spesso male, anche peggi odi quel che merita.

Forse in questo caso son semplicemente stati 'bravi' e fortunati a coprire il misfatto. Tralaltro l'aero è rimasto nella posizione impennata per molte ore, e per giunta di fronte all'avio 4 e 6, cioè l'unico posto della divisione operazioni techniche perfettamente visibile al pubblico.

a volte ne parlano male perche' il titolo deve scendere...
E' chiaro che l'aereo non poteva essere mosso prima dei rilievi del caso, ma la cosa e' rimasta molto circoscritta.
Opinione personale.

Come il 767 che qualche anno fa finì nascosto in hangar dopo una serie di giri campo a FCO che terminò con parecchi danni ad un carrello o al 320 che finì fuori pista a WAW pochissimo tempo dopo l'incidente di ZRH? [:0]

Forse mi parli del DC9. Alitalia perse un DC9 tra il 1991 e 1993 (non icordo esattamente) a varsavia.

No, era un 320 che se ne andò fuori pista (contaminata). Non vorrei dire inesattezze ma a questo si aggiunsero problemi di avvicinamento non stabilizzato (forse. ma non ci giurerei perché è passato parecchio tempo...)

Beh forse parliamo di un altro episodio, in quanto i 320 sono entrati in flotta AZ dal 1999. Il più anzino è I-BIKA consegnato nel marzo 1999.
Invece AZ perse un DC9 (senza alcuna vittima) a varsavia (sono andato a leggere era il 1991). L'aereo era I-RIBN.

Allora hai sicuramente ragione tu.
 
Il povero E-IUPE non era in area cargo a FCO ma ha fatto un volo ferry da MXP a FCO per andare in maintenance FCO per circa un mese. La famosa zavorra doveva essere comunque tirata fuori dall'aeroplano ma.....prima di farlo avrebbero dovuto mettere dei pesi al ponte inferiore e poi tirare fuori la zavorra da quello superiore. Ciò aimè non è avvenuto e il povero PE si è seduto!!!!! Così PE tornerà a casa a MXP tra un mese e un pò!!!!!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da trillina74

Il povero E-IUPE non era in area cargo a FCO ma ha fatto un volo ferry da MXP a FCO per andare in maintenance FCO per circa un mese. La famosa zavorra doveva essere comunque tirata fuori dall'aeroplano ma.....prima di farlo avrebbero dovuto mettere dei pesi al ponte inferiore e poi tirare fuori la zavorra da quello superiore. Ciò aimè non è avvenuto e il povero PE si è seduto!!!!! Così PE tornerà a casa a MXP tra un mese e un pò!!!!!!!

Infatti è qui uno dei problemi: il costruttore non aveva progettato la procedura di sgancio del cartico!
Comunque benvanuto/a in questo forum!
Ciao!
:)
 
Cnfermo danni relativi anche perchè dietro c'erano dei ponteggi in coda (tipo sky walker) per accedere al terzo motore e così l'aereo si è appoggiato sui ponteggi.
Ciao trillina/patrizia