MD11 che 'siedono'.


robinswe

Utente Registrato
21 Dicembre 2005
74
0
0
43
Gallarate, Lombardia.
RICORDO KOREAN E WORLD AIR.....NON MI VIENE IN MENTE ALTRO, A PROPOSITO, NN CI SONO FOTO DELL'AZ? SI HANNO NOTIZIE CERTE SUL TECNICO? MI DICEVANO CHE SI E' FERITO MOLTO MOLTO GRAVEMENTE.

Edit dell'Amministrazione
Si ricorda che è vietato postare messaggi in maiuscolo.
Il prossimo messaggio in maiuscolo sarà rimosso.
 
Citazione:Messaggio inserito da robinswe

RICORDO KOREAN E WORLD AIR.....NON MI VIENE IN MENTE ALTRO, A PROPOSITO, NN CI SONO FOTO DELL'AZ? SI HANNO NOTIZIE CERTE SUL TECNICO? MI DICEVANO CHE SI E' FERITO MOLTO MOLTO GRAVEMENTE.

minuscolo, please...
 
Una domanda: (e scusate l'ignoranza)[:303] oggi a mxp ho visto un md-11 fedex con attaccato al nose landing gear una specie di "carrellino" con dei pesi. Sapete per caso se è per evitare il fenomeno della "seduta"
Grazie
 
Citazione:Messaggio inserito da Scaindro

Una domanda: (e scusate l'ignoranza)[:303] oggi a mxp ho visto un md-11 fedex con attaccato al nose landing gear una specie di "carrellino" con dei pesi. Sapete per caso se è per evitare il fenomeno della "seduta"
Grazie
Si e' una zavorra con quella funzione.Altre compagnie tengono attaccato il trattore del push back visto che l'MD11 non ha l'attacco per il puntone di coda.
 
Su questo ho qualche dubbio, ma credo che l'amico che lavora a MXP o qualcun altro addetto alle mansioni di rampa ci saprà aiutare.
A quanto ne so i pushback non hanno funzione di "zavorra", in quanto un tipo si attacca all'aereo con la barra e quindi non aggiunge del peso al muso, mentre l'altro, la cosiddetta "aragosta", se non vado errato, non fa altro che "abbracciare" le ruote del carrello anteriore da sotto allo scopo di sollevare il muso.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Su questo ho qualche dubbio, ma credo che l'amico che lavora a MXP o qualcun altro addetto alle mansioni di rampa ci saprà aiutare.
A quanto ne so i pushback non hanno funzione di "zavorra", in quanto un tipo si attacca all'aereo con la barra e quindi non aggiunge del peso al muso, mentre l'altro, la cosiddetta "aragosta", se non vado errato, non fa altro che "abbracciare" le ruote del carrello anteriore da sotto allo scopo di sollevare il muso.

Infatti ,se ben ricordo,(mi pare si trattasse di Eva Air)il push back veniva solo messo in posizione senza la barra e veniva collegato al carrello tramite una spece di grossa catena che fungeva da elemento di sicurezza in caso di ribaltamento.
 
Questo proprio non lo so.
Certo che se è così mi sembra un sistema abbastanza empirico.
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Messaggio inserito da jtstream


Infatti ,se ben ricordo,(mi pare si trattasse di Eva Air)il push back veniva solo messo in posizione senza la barra e veniva collegato al carrello tramite una spece di grossa catena che fungeva da elemento di sicurezza in caso di ribaltamento.

Sì, per Eva Air c'era una ''fune'' che veniva passata intorno al carrello e attaccata al trattore push back, la ''fune'' è la stessa usata da fedex, solo che loro utilizzano un carrello zavorrato al posto del trattore push back.
Per dissipare ogni dubbio cmq, volevo informarvi che tanto il nose theter (''fune'') tanto il puntone di coda non devono mai attivarsi, con la fune, se si attiva spacchi il carrello, per quando riguarda il puntone perfori la carlinga, sono metodi di prevenzione da rischi maggiori.
 
Citazione:Messaggio inserito da robinswe

Piuttosto semplice ma efficace, se le procedure vengono seguite non succede nulla, certo che errare è umano.

L'errore umano può essere evitato se su procedure critiche viene imposta la ridondanza dei controlli. Sta a chi stabilisce tali procedure far in modo che non siano interventi di routine (e quindi soggette a ripetibilità meccanica da parte di chi le opera) ma prescrizioni. Del resto siamo in ambito aeronautico...[:301]