Masterplan Aeroporto di Venezia 2021


bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
96
Oggi all’aeroporto di Venezia si è tenuta la presentazione del Master Plan per lo sviluppo del Marco Polo da qui al 2030, con l’intento di farne un polo intermodale, punto di riferimento per tutto il nord-est, accessibile tramite diversi mezzi di trasporto.

Erano presenti, oltre al presidente e all’AD di Save, il presidente della regione Veneto Zaia, il sindaco di Venezia Orsoni, l’AD di One Works (società che ha curato la progettazione), il commissario per la TAV Mainardi e l’AD delle Ferrovie, Moretti… E c’era anche il sottoscritto, inviato per conto di AC!

Avendo potuto vedere in anteprima il MasterPlan, ormai non era una sorpresa per me; voglio condividere con voi alcuni punti, perché siano utili al dibattito sulle infrastrutture aeroportuali nel nostro Paese.
Innanzitutto gli obiettivi: l’obiettivo primario è quello di fare di Venezia il primo aeroporto italiano servito da una linea AV. La definizione di “primo” è di Marchi, presidente SAVE: in realtà il Frecciarossa attualmente arriva a Malpensa, ma se non sbaglio ci arriva su una linea tradizionale – dunque formalmente la definizione è corretta. Il discorso di Marchi, che ha aperto i lavori, è stato nel suo stile: un invito collettivo a rimboccarsi le maniche, in cui ha rivendicato con orgoglio le cose fatte finora; sembrava voler convincere tutti che un progetto così ambizioso si può fare, e si può fare anche in Italia, non solo all’estero.

Sono seguiti gli interventi del sindaco di Venezia, Orsoni, e del rappresentante della Provincia; le uniche cose significative sono state le parole di appoggio al progetto di Save da parte del sindaco, che non erano così scontate. Per il resto si è trattato di interventi molto “politici”, che vi risparmio.

E’ seguita la presentazione vera e propria del progetto, fatta in due fasi dall’AD di Save e dall’AD di One Works. Vi allego qualche immagine:

Schema dei collegamenti progettati; fra tutti, la linea AV/AC Mestre/Trieste, su cui ci si è soffermati maggiormente durante la presentazione. Gli altri collegamenti sono molto probabili (quelli su asfalto dovrebbero essere a carico di Save) oppure molto improbabili (come la sublagunare). E' previsto anche un people mover per collegare le diverse parti dell'aerostazione. Per quanto riguarda la linea ferroviaria, ovviamente non si tratta solo di una linea viola sulla mappa ma è stato progettato l'intero percorso Mestre-Aeroporto.
Pres1.png


Schema concettuale del nuovo layout dell'aerostazione, a tre livelli concentrici con una "spina" centrale che li collega. Idea molto intelligente a mio avviso.
Pres2.png


Dettaglio del progetto.
Pres3.png


Pres4.png


Sezione del progetto
Pres5.png


Infine sono intervenuti il commissario per la TAV, Mainardi, e l'AD di FS; l'intervento di Moretti era particolarmente atteso ma non si è sbilanciato più di tanto sulla fattibilità dell'opera, e sul fatto se la tratta da Venezia a Trieste costituisca una priorità per le Ferrovie..

Il presidente della regione Veneto, Zaia, ha concluso i lavori, ma anche il suo è stato un discorso piuttosto politico e poco tecnico.

Se avete qualche domanda o curiosità, sono a vostra disposizione... La presentazione è durata molto e ho dovuto riassumere, per forza di cose!
 
Del progetto ero a conoscenza anche io : credo sia molto ambizioso da un lato, ma credo che dobbiamo cominciare a pensare come dici tu che queste cose possono essere fatte. L'alta velocità Venezia - Trieste è sicuramente una priorità e non farla passare per l'apt come in un certo momento ipotizzato sarebbe stato da pazzi. Con un collegamento del genere anche i Triestini potrebbero usufruire direttamente di VCE dal quale disterebbero max 1h. Anche l'ampliamento del terminal mi sembra d'obbligo : ti chiedo se è previsto uno "spostamento" a nord della SS14 ? Comunque gran bel progetto per una realtà , quella veneziana, che (sarò di parte) si è saputa ritagliare un suo spazio e un suo business mixando sapientemente il traffico low cost da quello major e traendo massimi benifici da entrambi i tipi di compagnie. Di Marchi possiamo criticarlo o non apprezzarne alcune particolarità ma sta di fatto che SAVE sotto la sua gestione mi sembra stia lavorando bene.
 
Bel progetto senza alcun dubbio.
Una curiosità: perchè è evidenziata anche la parte che ho incorniciato di rosso? Una seconda pista?
Inoltre, notizie del Canova? Mi pare che i lavori, dopo un presunto stop fino a gennaio, siano ripresi.
Grazie

pres1q.png
 
Ultima modifica:
Bel progetto senza alcun dubbio.
Una curiosità: perchè è evidenziata anche la parte che ho incorniciato di rosso? Una seconda pista?
Inoltre, notizie del Canova? Mi pare che i lavori, dopo un presunto stop fino a gennaio, siano ripresi.
Grazie

confermo che la parte evidenziata in rosso è quella "precettata" per l'eventuale seconda pista (una sola, non due come sul disegno postato da kenyaprince):

Pres6.png


Fra tutte le opere proposte, credo che sia quella meno urgente da realizzare, e quella che meno probabilmente verrà realizzata; se non altro perchè fra le due si trova un piccolo centro abitato e abitare in mezzo alle due piste di un aeroporto non fa piacere a nessuno. Se Gatwick ha una pista sola, ce la possiamo fare anche a Venezia.

A Treviso non ci sono stato recentemente, ma sembra che i lavori siano a buon punto e ormai nulla dovrebbe far più slittare la data di riapertura. Tutti gli uffici di Save stanno svolgendo le operazioni preliminari alla riapertura (qualche giorno fa sono stati "riaccesi" per i test gli apparati informatici), insomma, da quello che si sa ai piani bassi non ci dovrebbero essere altri intoppi.
 
Del progetto ero a conoscenza anche io : credo sia molto ambizioso da un lato, ma credo che dobbiamo cominciare a pensare come dici tu che queste cose possono essere fatte. L'alta velocità Venezia - Trieste è sicuramente una priorità e non farla passare per l'apt come in un certo momento ipotizzato sarebbe stato da pazzi. Con un collegamento del genere anche i Triestini potrebbero usufruire direttamente di VCE dal quale disterebbero max 1h. Anche l'ampliamento del terminal mi sembra d'obbligo : ti chiedo se è previsto uno "spostamento" a nord della SS14 ? Comunque gran bel progetto per una realtà , quella veneziana, che (sarò di parte) si è saputa ritagliare un suo spazio e un suo business mixando sapientemente il traffico low cost da quello major e traendo massimi benifici da entrambi i tipi di compagnie. Di Marchi possiamo criticarlo o non apprezzarne alcune particolarità ma sta di fatto che SAVE sotto la sua gestione mi sembra stia lavorando bene.

Per quanto riguarda l'AV, ogni decisione è ancora da essere presa... Si sta discutendo molto a livello politico sul tracciato migliore, e arrivare all'aeroporto ha sicuramente costi elevati (per via del tracciato che dovrebbe essere quasi interamente in galleria). Marchi nel suo intervento ha insistito sul fatto che loro portano questo progetto "in dote", poi i soldi in qualche modo si trovano (ha fatto riferimento a diverse iniziative della BEI, Banca Europea degli Investimenti)...

L'ampliamento del Terminal ci sarà di certo, e ci sarà a prescindere dall'eventuale stazione AV (mentre una stazione ferroviaria "normale", a mio avviso, ci sarà di sicuro). Lo spostamento a nord della SS14 ci sarà solo in caso di costruzione della seconda pista, altrimenti non è necessario.
 
Scusate eh!
Quindi a quanto pare l'attuale parcheggio Nord verrà ampliato. A questo punto ci sarà spostamento della zona carburanti. Inoltre non vedo tracce degli hagar aeronavali, o mi sbaglio? Inoltre l'UPS verrà spostato verso il Park Nord, suppongo,e la vecchia aerostazione verrà riabilitata? Ho detto bene? Inoltre la vecchia twr e gli attuali uffici save verrano smantellati mi sembra di vedere.
Almeno questo mi sembra di vedere nel disegno postato da kenya.
 
fai riferimento a questa immagine che è più aggiornata:
Pres3.png


Quindi a quanto pare l'attuale parcheggio Nord verrà ampliato. A questo punto ci sarà spostamento della zona carburanti. Inoltre non vedo tracce degli hagar aeronavali, o mi sbaglio?

Sì, dalle immagini l'idea sembra essere quella; gli hangar non ci sono ma non so se la cosa sia voluta. Da quello che capisco, mi sembra che l'ampliamento dell'apron sia verso ovest (in pratica, in direzione landside) e non verso nord (dove ci sono gli hangar).

Inoltre l'UPS verrà spostato verso il Park Nord, suppongo,e la vecchia aerostazione verrà riabilitata? Ho detto bene? Inoltre la vecchia twr e gli attuali uffici save verrano smantellati mi sembra di vedere.

Se osservi bene l'immagine, i fantastici uffici Save ci sono ancora (maledizione!), a fianco di "existing car park". L'ampliamento verso la vecchia aerostazione dovrebbe essere l'ultimo stadio di ampliamento, quello a lunghissimissimo termine. Prima il terminal verrà ampliato verso nord (phase 1 and phase 2).
 
fai riferimento a questa immagine che è più aggiornata:
Pres3.png




Sì, dalle immagini l'idea sembra essere quella; gli hangar non ci sono ma non so se la cosa sia voluta. Da quello che capisco, mi sembra che l'ampliamento dell'apron sia verso ovest (in pratica, in direzione landside) e non verso nord (dove ci sono gli hangar).



Se osservi bene l'immagine, i fantastici uffici Save ci sono ancora (maledizione!), a fianco di "existing car park". L'ampliamento verso la vecchia aerostazione dovrebbe essere l'ultimo stadio di ampliamento, quello a lunghissimissimo termine. Prima il terminal verrà ampliato verso nord (phase 1 and phase 2).



Grazie mille!!! Sta mattina il mio portatile non funzionava bene e non vedevo bene le immagini, ma devo dire che ora quadra tutto!!!


(Quegli uffici sono orribili! Comunque a quanto mi è parso di vedere i vigili vengono trasferiti davanti alla nuova TWR, Giusto?
 
Se osservi bene l'immagine, i fantastici uffici Save ci sono ancora (maledizione!), a fianco di "existing car park". L'ampliamento verso la vecchia aerostazione dovrebbe essere l'ultimo stadio di ampliamento, quello a lunghissimissimo termine. Prima il terminal verrà ampliato verso nord (phase 1 and phase 2).
Io tempo fa avevo trovato dei masterplan (nel sito della one works) che prevedevano prima l'ampliamento verso la vecchia aerostazione, probabilmente avranno cambiato idea... Due domande: c'è scritto che convertono il "cortile esterno" del terminal in estensione dell'aerostazione, ma la strada dove finisce? Si conosce la tempistica delle varie fasi di costruzione?
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Molto interessante questa presentazione del masterplan aeroportuale! Mi chiedevo se ci fosse un modo per consultare il documento ufficiale, quello con tutte le analisi dei dati e i modelli alla base delle idee sviluppate, soprattutto i capitoli riguardanti l'accessibilità all'aeroporto. Mi interesserebbe molto visto che sto sviluppando una relazione (per un corso universitario che sto seguendo) sull'accessibilità aeroportuale in Italia, comparata ad alcune realtà europee. Ci sono anche dei documenti inerenti l'aeroporto di Treviso? Grazie
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Molto interessante questa presentazione del masterplan aeroportuale! Mi chiedevo se ci fosse un modo per consultare il documento ufficiale, quello con tutte le analisi dei dati e i modelli alla base delle idee sviluppate, soprattutto i capitoli riguardanti l'accessibilità all'aeroporto. Mi interesserebbe molto visto che sto sviluppando una relazione (per un corso universitario che sto seguendo) sull'accessibilità aeroportuale in Italia, comparata ad alcune realtà europee. Ci sono anche dei documenti inerenti l'aeroporto di Treviso? Grazie

Ecco qua: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...eroporto-di-Treviso-****?highlight=masterplan
Corso di Ingegneria del territorio, per caso?
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

la linea AV fino a tessera sarà messa in cantiere quando saranno stanziati i fondi per l'av mestre-trieste-lubiana, cioè mai.
 
Re: Masterplan Aeroporto di Venezia: sviluppo da qui al 2030

Accidenti! Che dire ... da sfigato "AmerigoVespucciano" posso solo essere sinceramente e costruttivamente invidioso! Complimenti (anche allo stato attuale).
 
INFO lavori in corso a VCE

Salve!
In questi giorni passando vicino a VCE, ho notato la apertura di svariati cantieri in zona TWR/zona merci/poste (al di là della rotatoria della triestina). Io sapevo solamente dello spostamento della caserma dei VVFF alla zona antistante la TWR. Qualcuno ha qualche notizia in più?

Grazie e buona giornata! :)
 
Re: INFO lavori in corso a VCE

I bene informati dicono: Parcheggi, parcheggi e parcheggi con relativo spostamento della viabilità