Marina di Campo (Isola d'Elba): Dash Intersky da ZRH trancia cavi elettricità


Un vero peccato..... proprio adesso che avevano dato una sistemata.

Dalla descrizione pero' sembra piu' un errore nell'avvicinamento.....

L'importante e' che tutti stiano bene.

Tiz
 
Da confermare, ma ho sentito che l'aereo dovrebbe essere andato lungo, finendo vicino alla pista di kart che si trova vicino alla testata nord della pista.
 
Le news locali (TENews) la raccontano così:

UN AEREO CONTRO I FILI DELLA LUCE, PAURA ALLA PILA
UN INTERSKY PARTITO DA ZURIGO ALLE 17 E 20, UN'ORA DOPO HA SFIORATO L'INCIDENTE ALL'AEROPORTO DI CAMPO. MA LA PISTA ALLUNGATA DI RECENTE HA FACILITATO LA MANOVRA SENZA PROBLEMI PIU' GRAVI: NESSUN FERITO

""Attimi di paura all’aeroporto di Campo. Si è sfiorato l'incidente, stasera, verso le 18 e 30, sui cieli della Pila. Il volo Intersky proveniente da Zurigo delle 17 e 20, in fase di atterraggio ha toccato i cavi della linea elettrica, alti circa 9 metri, tranciandoli. A bordo c’erano 38 passeggeri, che secondo i responsabili operativi dell’aeroporto non si sono realmente accorti di quel che stava accadendo. Alcuni residenti della zona hanno visto l'aereo abbassarsi troppo sulle case, per poi risalire.

Il carrello era già fuori, e dopo qualche momento drammatico, l'equipaggio ha ripreso il controllo, riuscendo a completare la manovra di atterraggio già impostata. A un primo esame della dinamica, si direbbe che sono stati determinanti i lavori che di recente hanno allungato la pista d’atterraggio della Pila. L’aereo infatti è riuscito ad atterrare senza problemi più gravi, grazie allo spazio di manovra maggiore, finendo solo "lungo", verso la pista da kart. Allo scalo elbano sono intervenuti i carabinieri e le forze dell’ordine, ma non ci sono stati feriti, né ci sono state conseguenze sul traffico aereo, se non un lieve ritardo nella partenza successiva. Il velivolo ha subito danni a un'elica. Alcune case della zona hanno patito problemi con la erogazione della luce, presto risolti. Sull'accaduto sarebbe già stata aperta un'inchiesta.""

Commento: la pista non è stata allungata ma solo allargata. I "fili della luce" sono una normale media tensione dell'ENEL, su pali (e non tralicci) che potrebbero senz'altro essere alti 9 metri, segnalata con i soliti palloni bianchi e rossi e che interferisce con l'avvicinamento da Nord (16). Ritengo probabile che dopo il tentativo da Nord l'aereo (tranciati i cavi o fili che siano) abbia ripreso quota e sia poi atterrato (senza troppi problemi) da Sud (34).
Comunque domani dovrei arrivare proprio da quelle parti. Se avrò notizie diverse (e magari una foto, pare un'elica sia danneggiata) la posto.
 
Stamani la notizia addirittura sul TG2 nazionale delle 08.00. Il giornalista ha detto che ha tranciato i cavi elettrici, è atterrato sbilanciato e poi si è fermato nei pressi di un circuito di go-kart.

In realtà alcuni giornali riportano che l'aereo è adesso parcheggiato nel piazzale (quindi non può essersi fermato nei pressi del kart e cioè fuori dal sedime) e sul sito de Il Tirreno c'è anche una foto con i Carabinieri sotto l'aereo sul piazzale di sosta.
 
Ultima modifica:
Aereo trancia con l'elica cavo dell'alta tensione mentre atterra all'isola d'Elba: fuoripista


Paura per quaranta passeggeri provenienti da Zurigo dopo l'urto a bassissima quota e con il carrello abbassato contro la linea Enel da 15mila volts. Tutti illesi. Il velivolo della compagnia austriaca low cost InterSky è finito "lungo" vicino a una pista da kart


Marina di Campo (Livorno) - Momenti di paura, ma per fortuna nessun ferito tra la quarantina di passeggeri di un aereo compagnia low cost InterSky che, atterrando all'aeroporto dell'Isola d'Elba, ha tranciato con un'elica un cavo elettrico dell'alta tensione, da 15mila volt, in prossimità della pista e, sbilanciandosi, è finito 'lungo' nei pressi di una pista da kart situata più avanti rispetto al punto di atterraggio. L'incidente è avvenuto alle 17.45. L'aereo proveniva da Zurigo.

Secondo quanto si apprende, a causare l'incidente potrebbe esser stata una deviazione di rotta dal corretto sentiero di discesa. Ad ogni modo quando l'aereo ha colto il cavo, era a bassissima quota, aveva già i carrelli aperti e la manovra di atterraggio pur disturbata dalla 'toccata' era ormai impostata. L'episodio ha ovviamente causato molto spavento tra i passeggeri. Disagi, presto risolti dall'Enel, si sono anche creati alle abitazioni della zona per una breve interruzione elettrica.

La compagnia InterSky è una compagnia austriaca che da anni é il principale vettore verso l'Elba per il turismo di lingua tedesca. Oltre ai voli diretti già in atto da anni dalle città di Friedrichshafen, Monaco e Zurigo, la compagnia quest'anno darà la possibilità di arrivare all'Elba anche da Vienna, Berlino, Colonia, Dusseldorf e Amburgo in appena tre ore.

L'aereo, battente bandiera austriaca, adesso è fuori uso per i danni riportati nell'atterraggio di fortuna e dovrà essere riparato prima di poter tornare operativo. Accertamenti sull'incidente sono stati avviati dai carabinieri della compagnia di Portoferraio. Secondo quanto appreso, ci sarebbero testimonianze di residenti della zona i quali avrebbero visto l'aereo abbassarsi troppo sopra le case e risalire di colpo, una manovra nel corso della quale il velivolo potrebbe aver urtato il cavo andando fuori rotta. E' comunque prevista un'inchiesta interna delle autorità aeroportuali per stabilire l'esatta dinamica e le cause dell'incidente. E' inoltre stato precisato da fonti Enel che il cavo elettrico tranciato appartiene ad una linea installata da circa 22 anni e che è adeguatamente segnalata anche al traffico aereo

http://www.ilgiornale.it/interni/ae...-05-2010/articolo-id=442255-page=0-comments=1
 
mi piace che nell'articolo si scriva "L'aereo, battente bandiera austriaca" manco fosse un vascello....
 
Ma cosa ci fa una linea elettrica sul sentiero di discesa???O dista ..1-2 Nm , e allora un aereo non puo' stare a 9 mt a 2Nm... O sta parallela..e allora nemmeno li l'aereo deve stare.
Oppure sono descrizioni della situazione decisamente superficiali e distanti dalla realta'.
Vedendo su G.E. il campo di Kart e distante 500 mt e comprende decine di ostacoli ..muretti a secco..strada e case comprese...ne avrebbe fatto di danno se solo fosse uscito fuori sedime di qualche decina di metri......
Ma non e' possibile descrivere un fatto con poche parole e chiari riferimenti alla realta??? Senza romanzare cercando visibilita' con descrizioni eclatanti?????
 
Bellissimo su Canale 5, lo speaker "Sorvolando il nostro paese ha tranciato tre cavi...." Ma che informazione...... E di solito non ci sorvola nessuno......
 
mi piace che nell'articolo si scriva "L'aereo, battente bandiera austriaca" manco fosse un vascello....
e' correttissimo invece perche' l' aviazione riprende parte delle tradizioni (e normative) della navigazione, tipo BANDIERA, doveri e poteri del comandante, luci di navigazione tanto per citarne qualcuna :)
 
Confermo, servizio del TG5 assolutamente ridicolo.
Tra l'altro il giornalista ha definito il volo pure "low cost"

:D

Stessa cosa sul TG2 dove il giornalisa locale della RAI ha parlato di compagnia "low cost" e, se non ho capito male, ha detto che l' aereo è atterrato nei pressi di una pista di go-kart. Boh....
 
Stessa cosa sul TG2 dove il giornalisa locale della RAI ha parlato di compagnia "low cost" e, se non ho capito male, ha detto che l' aereo è atterrato nei pressi di una pista di go-kart. Boh....
Sentito anche io, specificando che con le eliche ha tranciato i cavi elettrici.
Il che, nella mia ignoranza, avrebbe dovuto causare l'immediata caduta del velivolo privo di propulsione, giusto? Dubito che in una fase del genere potesse sfruttare l'effetto aliante!