marcogiov mi aiuti a ragionare?


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
Penso:

1) la fuel surcharge è parte del prezzo del biglietto. Può essere interessante vedere i conti al netto, ma per me è solo una curiosità, quindi tenderei a non escluderla dai conti. Tieni presente che Alitalia si è trovata davvero (non per colpa dell' attuale capo) senza copertura sul carburante e l' ha pagato molto più dei concorrenti. Nel 2006 credo che questo svantaggio ci sarà in misura molto inferiore.

2) idem come sopra: di quanto è aumentato il carburante?

3) non ho abbastanza elementi per giudicare. Però ti faccio notare che piazza Affari vede sempre bene gli esuberi, tu no.
Nessuno si chiede se valeva pena farli, pensa solo peccato che non ne siano stati fatti di più.

Per esempio oggi Tronchetti Provera si è vantato che quando ha preso Telecom Italia c' erano 93.800 dipendenti e adesso sono 70.000 e diminuiranno ancora. Ci sono da contare cessioni e outsourcing e persino assunzioni, ma 28.000 persone dicansi ventottomila sono a casa, di cui più di mille manager. L' han fatto a TI e a ENEL e a Intesa e a Capitalia eccetera, perché non andrebbe fatto anche ad AZ?

Sull' impoverimento del servizio ti dico che quando si deve tagliare con la scure è normale che si tagli male. Ma è perché bisognava tagliare molto prima. E quindi bisogna tagliare ancora adesso, perché altrimenti domani si taglierà peggio.

Capisco che per la politica le mie non siano opinioni piacevoli, ma Alitalia vive nello stesso Paese di Telecom, Intesa eccetera, non capisco perché debba seguire politiche del lavoro diverse (per non parlare dei soldi gettati nel pagare inutili stipendi a Volare, compreso l' osceno prestito ponte di questi giorni).
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Penso:

1) la fuel surcharge è parte del prezzo del biglietto. Può essere interessante vedere i conti al netto, ma per me è solo una curiosità, quindi tenderei a non escluderla dai conti. Tieni presente che Alitalia si è trovata davvero (non per colpa dell' attuale capo) senza copertura sul carburante e l' ha pagato molto più dei concorrenti. Nel 2006 credo che questo svantaggio ci sarà in misura molto inferiore.

2) idem come sopra: di quanto è aumentato il carburante?

3) non ho abbastanza elementi per giudicare. Però ti faccio notare che piazza Affari vede sempre bene gli esuberi, tu no.
Nessuno si chiede se valeva pena farli, pensa solo peccato che non ne siano stati fatti di più.

Per esempio oggi Tronchetti Provera si è vantato che quando ha preso Telecom Italia c' erano 93.800 dipendenti e adesso sono 70.000 e diminuiranno ancora. Ci sono da contare cessioni e outsourcing e persino assunzioni, ma 28.000 persone dicansi ventottomila sono a casa, di cui più di mille manager. L' han fatto a TI e a ENEL e a Intesa e a Capitalia eccetera, perché non andrebbe fatto anche ad AZ?

Sull' impoverimento del servizio ti dico che quando si deve tagliare con la scure è normale che si tagli male. Ma è perché bisognava tagliare molto prima. E quindi bisogna tagliare ancora adesso, perché altrimenti domani si taglierà peggio.

Capisco che per la politica le mie non siano opinioni piacevoli, ma Alitalia vive nello stesso Paese di Telecom, Intesa eccetera, non capisco perché debba seguire politiche del lavoro diverse (per non parlare dei soldi gettati nel pagare inutili stipendi a Volare, compreso l' osceno prestito ponte di questi giorni).

1) i conti al netto: leva dai proventi del 2004 (4.047.805) carburante per 80 milioni e da quelli del 2005 (4.400.964) carburante per 360 milioni e scoprirai che la differenza tra il 2004 e il 2005 è stata di un misero 2% circa. quando il carburante ha preso a salire il capo azienda era lui. è lui che si è fatto infinocchiare da alcuni ragionamenti che il CFO gli fece sulle coperture del carburante e comunque l'aumento del carburante non giustifica il passaggio da 80 milioni a 360 milioni di sovratassa!
non mi pare, comunque, operativamente parlando una grande performance. ha aumentato il tko del 9 ha aumentato il tkt del 9 e poi si ritrova con un RASK solo del 2?

3) io non ho detto che ha sbagliato a fare esuberi. io non sono contro gli esuberi. ho solo analizzato i numeri pubblicati da alitalia sul bilancio 2005 e ho notato che se si considerassero i risparmi frutto degli esuberi del 2005 anche nel 2004 il MOL di quell'anno diventerebbe positivo mentre quello del 2005 resta, nonostante gli esuberi, negativo! non ho detto che ha fatto male a fare gli esuberi, sto dicendo che nonostante abbia fatto esuberi lui non ha operativamente fatto nulla... che-chè ne dica!

marco cosa c'entra la politica? io sto sostenendo che lui taglia di quà, taglia di là e nonostante ciò gli aerei girano con servizio pessimo e quei sedili che riesce a riempire li paga molto ma molto cari (per coprire la sua offerta ha abbassato le tariffe spaventosamente riducendosi a un misero RASK del 2%).

cosa sostengo io? che se ci fosse stato arpe piuttosto che profumo o passera avrebbero tagliato (forse più di lui) ma con più attenzione. ripeto lui sta usando lo sterminio di massa portandosi dietro anche le fondamenta ottenendo in cambio poca cosa alitalia ha, viceversa, bisogno della bomba al neutrone: avere la capacità di capire cosa tenere in piedi e cosa mandare via!

qualche docente universitario della bocconi in questi giorni ha dichiarato che alitalia ha 18 mesi di vita prima di aver esaurito la ri-capitalizzazione. a spanne sostiene quello che sto dicendo io e cioè cha il signore nasconde un buco di 400 milioni di euro (4 x 18 mesi = 1.2), cioè la perdita ereditata da mengozzi, zanichelli, bonomi, che lui nasconde dietro alle partite straordinarie e operativamente non ha fatto un fico secco!!!
 
Perché escudere le fuel surcharge ? Non fanno parte anche loro della prima riga del conto economico ?
Certo che se le togli i dati sono penosi, ma è già tanto che il RASK nettificato dalle surcharge non sia sceso ...
... nel tuo ragionamento si suppone che il revenue managemnt sia indipendente dalla surcharge ma non è così.
L'aumento del carburante si nettizza a costo, non a ricavo ...

Sugli esuberi non mi esprimo: che senso ha sommare voci del bilancio 2005 a quello 2004 ?

Io ragionerei per mesi, per trimestri, confrontando dati omogenei di traffico e di renenues, sui costi invece mi soffermerei di più sotto il MOL ...
 
Giovedì 9 Marzo 2006, 16:00

Alitalia: sindacati da Scajola il 14/3, focus su risultati

Sul fronte delle relazioni industriali con il Gruppo Alitalia, spiegano i sindacati in una nota congiunta, 'sara' necessario un monitoraggio da parte del Governo sul rispetto delle intese e sul ripristino dei diritti dei lavoratori delle tre categorie violati dall'azienda'. Durante il prossimo incontro con il ministro delle Attivita' produttive, Claudio Scajola, 'dovranno essere fugati i dubbi sull'applicazione degli accordi sottoscritti dalle tre categorie, Piloti Assistenti di volo e Personale di terra, a cominciare dall'avvio dei tavoli di rinnovo contrattuale e dall'applicazione del contratto nazionale per Az Airport'. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Ugl e Unione Piloti sottolineano che 'rimane comunque alta l'attenzione delle sul Piano di rilancio del Gruppo Alitalia, perno centrale dell'industria del trasporto aereo del Paese' ed esprimono 'ancora una volta, l'esigenza di verificare in profondita' lo stato di salute aziendale, tenuto conto anche dello straordinario apporto,nell'anno 2005, del fattore lavoro, dato dal blocco delle retribuzioni,dal ricorso agli ammortizzatori sociali e da una marcata riduzione degli organici di oltre 2.500 addetti'. Per i sindacati, 'Alitalia non ha bisogno di alchimie finanziarie tese a mostrare una facciata dietro alla quale si potrebbe celare un ordigno ad orologeria che potrebbe far esplodere in modo irreversibile la crisi del Gruppo'. Intanto per il prossimo 21 marzo, Cub Trasporti ha programmato, dalle 13h00 alle 17h00, una manifestazione contro la precarieta' in Alitalia.

Milano Finanza



Noto somiglianze di vedute con il post iniziale.

Peraltro sono sorpreso per l' attenzione ai risultati economici da parte di CGIL. CISL, UIL e UGL e scettico su come gli scioperi e l' assunzione dei precari possano giovare ai conti di Alitalia. Ancora mi chiedo come mai all' ANPAC siano invece tutti contenti del contratto firmato ad AZ Express. Almeno uno dei due schieramenti sindacali sta facendo troppo il furbo.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Perché escudere le fuel surcharge ? Non fanno parte anche loro della prima riga del conto economico ?
Certo che se le togli i dati sono penosi, ma è già tanto che il RASK nettificato dalle surcharge non sia sceso ...
... nel tuo ragionamento si suppone che il revenue managemnt sia indipendente dalla surcharge ma non è così.
L'aumento del carburante si nettizza a costo, non a ricavo ...

Sugli esuberi non mi esprimo: che senso ha sommare voci del bilancio 2005 a quello 2004 ?

Io ragionerei per mesi, per trimestri, confrontando dati omogenei di traffico e di renenues, sui costi invece mi soffermerei di più sotto il MOL ...

1) il carburante fa sicuramente parte della prima riga del conto, peccato che i soldi si dovrebbero fare facendo camminare gli aerei pieni di gente che paga e non compensando con sovratasse carburante. faccio notare che i costi del carburante (insieme a tante altri costi variabili indispensabili per far girare gli aerei) cadono sotto la voce "consumi materie e servizi" questa voce tra il 2004 e il 2005 è aumentata di 326.716 cifra ampiamente compesata dalla sovra-tassa carburante ammontante a 360.000. vero che il revenue non è indipendente dal carburante ma la missione dell'azienda, come ho detto, è quella di far camminare gli aerei pieni e non di aumentare i balzelli...

2) se nettizzo il carburante a costo la musica non cambia... il MOL del 2004 è sempre migliore di quello del 2005

3) io non sommo. faccio delle ipotesi di confronto fra i due anni per capire se, come dice lui, è stato bravo nella gestione operativa dell'azienda se è insomma, sempre come sostiene lui, stato più bravo di chi ha gestito l'azienda l'anno precedente.

4) anche io ragionerei per mesi e trimestri. peccato che le trimestrali le ha abolite e i dati mensili non li fa più girare. mi chiedo perchè se va tutto cosi bene?

ritieni fondamentale guardare dal MOL in giù... bene guardiamoci dentro...

ammortamenti 310.864 (2005) 324.384 (2004)
altri stanziamenti rettificativi (5.739) (26.266)
stanziamenti a f/di rischi e oneri (15.496) (29.531)
saldo proventi ed oneri diversi 140.116 109.375

se sommi i delta di queste partite che nulla hanno a che fare con la gestione caratteristica trovi già una differenza di 80 milioni di euro

proventi ed oneri straordinari +135.596 (2005) - 310.124 (2004)

in questa voce balla una differenza di 445.720 milioni di differenze tra un anno e l'altro. 445 milioni di partite straordinarie buttate dentro a bilancio. cosa ha fatto??? .. guardacaso sono i famosi (secondo me) 400 milioni che mancano e che lui nasconde... una coferma? l'avremo ora con la prossima revisione del budget... che non compenserà solo gli scioperi ma anche questa voce che per l'anno prossimo sarà difficile nascondere sotto altre partite straordinarie!!!
 
Le fuel surcharge al giorno d'oggi fanno parte del gioco delle finte tariffe basse, ti vendo il volo a 29 €+tasse e surcharge, viene molto di più, sempre i 150 € circa per un A/R me si può mettere la pubblicità sui giornali con i titoloni ...

Questo gioco non lo fa solo AZ ma quasi tutte le major e un bel numero di low-cost, sono in pochi a fare pubblicità ai prezzi tutto compreso e questo alla fine poi danno una bella mazzatta con le fee sulle carte di credito.

A questo punto non so veramente più cosa pensare del bilancio AZ, aspettiamo di vedere la versione definitiva e più detatgliata, per cmq. lo zio è decisamente sotto le attese e rinnovo il mio "j'accuse": inerzia e sonnolenza gestionale, cronica incapiacità commerciale, deterioramento del prodotto (sopratt. la Magnifica), manza di prosecuzione sulla via del rilancio ...
... su questi temi posso dare sicuramente un giudizio negativo, a prescindere dai risultati contabili.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Le fuel surcharge al giorno d'oggi fanno parte del gioco delle finte tariffe basse, ti vendo il volo a 29 €+tasse e surcharge, viene molto di più, sempre i 150 € circa per un A/R me si può mettere la pubblicità sui giornali con i titoloni ...

Questo gioco non lo fa solo AZ ma quasi tutte le major e un bel numero di low-cost, sono in pochi a fare pubblicità ai prezzi tutto compreso e questo alla fine poi danno una bella mazzatta con le fee sulle carte di credito.

A questo punto non so veramente più cosa pensare del bilancio AZ, aspettiamo di vedere la versione definitiva e più detatgliata, per cmq. lo zio è decisamente sotto le attese e rinnovo il mio "j'accuse": inerzia e sonnolenza gestionale, cronica incapiacità commerciale, deterioramento del prodotto (sopratt. la Magnifica), manza di prosecuzione sulla via del rilancio ...
... su questi temi posso dare sicuramente un giudizio negativo, a prescindere dai risultati contabili.

hai ragione da vendere quando dici che la fuel surcharge è ormai "una partita" del gioco, un elemento stabile delle revenues...
sai però cosa credo? per risponderti permettimi di usare una frase del film grounding swissair quando mario carti in birreria cerca di convincere l'amica/braccio destro in nestlè Von Bock "katharina devi aiutarmi... mi tengono nascosto i numeri veri... hanno paura" in alitalia sta succedendo questo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde
...
hai ragione da vendere quando dici che la fuel surcharge è ormai "una partita" del gioco, un elemento stabile delle revenues...
sai però cosa credo? per risponderti permettimi di usare una frase del film grounding swissair quando mario carti in birreria cerca di convincere l'amica/braccio destro in nestlè Von Bock "katharina devi aiutarmi... mi tengono nascosto i numeri veri... hanno paura" in alitalia sta succedendo questo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando ho letto il tuo intervento sull'alto post ho pensato la stessa cosa ...