Penso:
1) la fuel surcharge è parte del prezzo del biglietto. Può essere interessante vedere i conti al netto, ma per me è solo una curiosità, quindi tenderei a non escluderla dai conti. Tieni presente che Alitalia si è trovata davvero (non per colpa dell' attuale capo) senza copertura sul carburante e l' ha pagato molto più dei concorrenti. Nel 2006 credo che questo svantaggio ci sarà in misura molto inferiore.
2) idem come sopra: di quanto è aumentato il carburante?
3) non ho abbastanza elementi per giudicare. Però ti faccio notare che piazza Affari vede sempre bene gli esuberi, tu no.
Nessuno si chiede se valeva pena farli, pensa solo peccato che non ne siano stati fatti di più.
Per esempio oggi Tronchetti Provera si è vantato che quando ha preso Telecom Italia c' erano 93.800 dipendenti e adesso sono 70.000 e diminuiranno ancora. Ci sono da contare cessioni e outsourcing e persino assunzioni, ma 28.000 persone dicansi ventottomila sono a casa, di cui più di mille manager. L' han fatto a TI e a ENEL e a Intesa e a Capitalia eccetera, perché non andrebbe fatto anche ad AZ?
Sull' impoverimento del servizio ti dico che quando si deve tagliare con la scure è normale che si tagli male. Ma è perché bisognava tagliare molto prima. E quindi bisogna tagliare ancora adesso, perché altrimenti domani si taglierà peggio.
Capisco che per la politica le mie non siano opinioni piacevoli, ma Alitalia vive nello stesso Paese di Telecom, Intesa eccetera, non capisco perché debba seguire politiche del lavoro diverse (per non parlare dei soldi gettati nel pagare inutili stipendi a Volare, compreso l' osceno prestito ponte di questi giorni).
1) la fuel surcharge è parte del prezzo del biglietto. Può essere interessante vedere i conti al netto, ma per me è solo una curiosità, quindi tenderei a non escluderla dai conti. Tieni presente che Alitalia si è trovata davvero (non per colpa dell' attuale capo) senza copertura sul carburante e l' ha pagato molto più dei concorrenti. Nel 2006 credo che questo svantaggio ci sarà in misura molto inferiore.
2) idem come sopra: di quanto è aumentato il carburante?
3) non ho abbastanza elementi per giudicare. Però ti faccio notare che piazza Affari vede sempre bene gli esuberi, tu no.
Nessuno si chiede se valeva pena farli, pensa solo peccato che non ne siano stati fatti di più.
Per esempio oggi Tronchetti Provera si è vantato che quando ha preso Telecom Italia c' erano 93.800 dipendenti e adesso sono 70.000 e diminuiranno ancora. Ci sono da contare cessioni e outsourcing e persino assunzioni, ma 28.000 persone dicansi ventottomila sono a casa, di cui più di mille manager. L' han fatto a TI e a ENEL e a Intesa e a Capitalia eccetera, perché non andrebbe fatto anche ad AZ?
Sull' impoverimento del servizio ti dico che quando si deve tagliare con la scure è normale che si tagli male. Ma è perché bisognava tagliare molto prima. E quindi bisogna tagliare ancora adesso, perché altrimenti domani si taglierà peggio.
Capisco che per la politica le mie non siano opinioni piacevoli, ma Alitalia vive nello stesso Paese di Telecom, Intesa eccetera, non capisco perché debba seguire politiche del lavoro diverse (per non parlare dei soldi gettati nel pagare inutili stipendi a Volare, compreso l' osceno prestito ponte di questi giorni).