Malpensa - Domenica 16 settembre raduno internazionale di appassionati di aviazione civile all’aeroporto di Milano Malpensa
Tutto pronto per il Clipper’s Day International 2007
Anche quest’anno Malpensa apre le porte al numeroso pubblico di appassionati di aviazione civile provenienti dall’estero. Giunta alla 5a edizione, la manifestazione raccoglie costantemente maggiore interesse e costituisce l’unica occasione d’incontro così massiccio di appassionati provenienti da oltre 12 Paesi, ritrovando Malpensa “luogo” ideale nel quale poter fondere diverse culture e provenienze attraverso attività di osservazione, fotografia e scambio di esperienze.
110 ospiti dal Regno Unito, Finlandia, Olanda, Belgio, Spagna, Ungheria, Portogallo, Germania, Polonia, Perù, Thailandia e Svizzera; questi i Paesi rappresentati e le richieste aumentano anno dopo anno.
Lo chiamano “Turismo Aeroportuale” quello che all’esterno delle reti di recinzione degli aeroporti civili e militari, ed oggi è un’attività che non si limita alla tradizionale pratica fotografica, ma và oltre, fino alla ricerca dei particolari più nascosti della tecnologia aeronautica, così come degli assetti organizzativi e operativi delle compagnie di navigazione aerea.
Non a caso l’associazione Clipper, che da oltre un decennio è presente sul territorio con convegni e conferenze di carattere divulgativo e informativo, agevola, con l’immancabile e prezioso patrocinio di Sea, gestore degli aeroporti milanesi, la richiesta di conoscenza e cultura aeronautica proveniente dai più diversi strati sociali.
Non è mancata, d’altra parte, la disponibilità del Comune di Ferno, che detiene oltre il 60% della superficie di Malpensa 2000, di valorizzare il proprio numeroso parco associativo, ospitando nella sua struttura anche gli amici dell’aviazione e le loro interessanti attività aggregative.
Una domenica tra gli aerei in arrivo e in partenza, migliaia di foto, altrettante annotazioni, appunti, ma la novità che da qualche anno notiamo tra le abitudini degli spotter’s d’oltralpe è la nuova evoluzione del collezionismo: una sorta di memorizzazione immediata di avvenuto “avvistamento” di aerei con l’aiuto di almanacchi illustrati, appositamente stampati per i club esteri più avanzati.
Clipper dunque ospita a Malpensa il meglio della passione spotteristica nord europea, con la convinzione di poter coinvolgere sempre più numerosi aderenti e nello stesso tempo valorizzare maggiormente quell’angolo di Ferno che offre una visione ideale sul mondo del volo civile.
Il programma prevede di percorrere le perimetrali dell’aeroporto a bordo di una navetta messa a disposizione per l’occasione da Sea, che ancora una volta non ha mancato di mettere a disposizione dell’organizzazione di Clipper tutti gli strumenti utili alla buona riuscita dell’evento.
Clipper è da anni impegnata a proporre un’intensa opera di divulgazione della cultura aeronautica civile, anche attraverso il proprio sito internet www.airclipper.com e non ultima notizia è rappresentata dall’importante accordo di collaborazione che presto sarà sancito con l’organizzazione del grande Museo dell’Aviazione di Vizzola Ticino.
Giovedi 13 Settembre 2007
Tutto pronto per il Clipper’s Day International 2007
Anche quest’anno Malpensa apre le porte al numeroso pubblico di appassionati di aviazione civile provenienti dall’estero. Giunta alla 5a edizione, la manifestazione raccoglie costantemente maggiore interesse e costituisce l’unica occasione d’incontro così massiccio di appassionati provenienti da oltre 12 Paesi, ritrovando Malpensa “luogo” ideale nel quale poter fondere diverse culture e provenienze attraverso attività di osservazione, fotografia e scambio di esperienze.
110 ospiti dal Regno Unito, Finlandia, Olanda, Belgio, Spagna, Ungheria, Portogallo, Germania, Polonia, Perù, Thailandia e Svizzera; questi i Paesi rappresentati e le richieste aumentano anno dopo anno.
Lo chiamano “Turismo Aeroportuale” quello che all’esterno delle reti di recinzione degli aeroporti civili e militari, ed oggi è un’attività che non si limita alla tradizionale pratica fotografica, ma và oltre, fino alla ricerca dei particolari più nascosti della tecnologia aeronautica, così come degli assetti organizzativi e operativi delle compagnie di navigazione aerea.
Non a caso l’associazione Clipper, che da oltre un decennio è presente sul territorio con convegni e conferenze di carattere divulgativo e informativo, agevola, con l’immancabile e prezioso patrocinio di Sea, gestore degli aeroporti milanesi, la richiesta di conoscenza e cultura aeronautica proveniente dai più diversi strati sociali.
Non è mancata, d’altra parte, la disponibilità del Comune di Ferno, che detiene oltre il 60% della superficie di Malpensa 2000, di valorizzare il proprio numeroso parco associativo, ospitando nella sua struttura anche gli amici dell’aviazione e le loro interessanti attività aggregative.
Una domenica tra gli aerei in arrivo e in partenza, migliaia di foto, altrettante annotazioni, appunti, ma la novità che da qualche anno notiamo tra le abitudini degli spotter’s d’oltralpe è la nuova evoluzione del collezionismo: una sorta di memorizzazione immediata di avvenuto “avvistamento” di aerei con l’aiuto di almanacchi illustrati, appositamente stampati per i club esteri più avanzati.
Clipper dunque ospita a Malpensa il meglio della passione spotteristica nord europea, con la convinzione di poter coinvolgere sempre più numerosi aderenti e nello stesso tempo valorizzare maggiormente quell’angolo di Ferno che offre una visione ideale sul mondo del volo civile.
Il programma prevede di percorrere le perimetrali dell’aeroporto a bordo di una navetta messa a disposizione per l’occasione da Sea, che ancora una volta non ha mancato di mettere a disposizione dell’organizzazione di Clipper tutti gli strumenti utili alla buona riuscita dell’evento.
Clipper è da anni impegnata a proporre un’intensa opera di divulgazione della cultura aeronautica civile, anche attraverso il proprio sito internet www.airclipper.com e non ultima notizia è rappresentata dall’importante accordo di collaborazione che presto sarà sancito con l’organizzazione del grande Museo dell’Aviazione di Vizzola Ticino.
Giovedi 13 Settembre 2007