Per comodità non metto il link, sappiate che sono tutti commenti presi da Corriere.it.
Vista l autorevolezza della fonte, segnalo ai moderatori, del caso, di aprire un thread a parte
"Enti come la FAA e la EASA certificano la aeronavigabilità degli aeromobili. Ad essi devono uniformarsi i costruttori se vogliono ottenere la certificazione dei loro modelli di aerei. Non posso dire certo che sono degli enti perfetti ma di sicuro grazie a loro e ai costruttori la sicurezza del volo è di gran lunga aumentata. Negli ultimi casi di incidenti aerei si parla invece di fattore umano. Purtroppo li ci sono ancora tante cose da fare. Comunque, come scritto in altri miei post precedenti, nel caso di questo B777 siamo ancora nel campo delle ipotesi e delle speculazioni. Tuttavia nell'incidente Air france A330 io avevo visto giusto. Ho la fortuna di lavorare nel settore delle compagnie aeree e posso dire la mia. Per rispondere ad un altro lettore: E SI: IL FDR E IL CVR (le scatole nere, CIOE' ARANCIONI) SI POSSONO SPEGNERE IN VOLO con un'azione dei piloti. I relativi circuit breaker sono posizionati nella cabina di pilotaggio."
"se ci fosse stato un incidente o una avaria UNO DEI TRANSPONDER avrebbe ancora funzionato in quanto alimentato dalla ESSENTIAL BUS BAR . Rammento che l'aeromobile e' stato "visto" dai satelliti INMARSAT per altre 7 ore dopo la sua "sparizione" dai radar malesi. Questo indica che il sistema satellitare SATCOM era ancora attivo. Questo sistema non è ritenuto essenziale per la condotta del volo e pertanto non è alimentato dalla ESSENTIAL BUS BAR."
"la norma (della FAA e della EASA) prevede che tutti i sistemi siano disattivabili in modo permanente dalla cabina di pilotaggio. Questo proprio per prevenire o ridurre casi di incendio o corto circuito o malfunzionamento dei sistemi. Infatti da essa si può disattivare anche il Flight Data Recorder e Il Cockpit Voice recorder (le scatole nere come sono chiamate dalla gente)"
"per consnentire l'uso dei cellulari a bordo gli aeromobili devono essere dotati di un sistema GSM che si interfaccia con il sistema SATCOM. Questo esiste già a bordo dell'Emirates e a bordo di altri vettori. Diversamente le comunicazioni via cellulare a quote di crociera non possono avvenire per mancanza di copertura delle antenne terrestri."