Macchina Fotografica


filippomartinix98

Utente Registrato
31 Agosto 2014
667
0
0
A bordo di un MD80
Stavolta intervengo per chiedere un grossissimo consiglio, siccome vorrei aumentare un po' il livello delle mie foto (che come avete visto nei TR, non sono granché).
Vorrei sapere se c'è una macchina fotografica (non compattina, sono pieno) adatta al mio caso, una professionale ma non esagerata, per esempio non mi interessano avere 50 obbiettivo da cambiare o cose a livello paparazzi.
PS: per esercitarmi attualmente non avrei aerei a portata di mano, però avendo la stazione sotto casa potrei provarla lì...
 
Stavolta intervengo per chiedere un grossissimo consiglio, siccome vorrei aumentare un po' il livello delle mie foto (che come avete visto nei TR, non sono granché).
Vorrei sapere se c'è una macchina fotografica (non compattina, sono pieno) adatta al mio caso, una professionale ma non esagerata, per esempio non mi interessano avere 50 obbiettivo da cambiare o cose a livello paparazzi.
PS: per esercitarmi attualmente non avrei aerei a portata di mano, però avendo la stazione sotto casa potrei provarla lì...

Il tipo di macchina che escludi è esattamente il tipo di macchina che ti servirebbe per fare spotting. Le vie di mezzo tra una compatta e una reflex non vanno bene per fotografare gli aerei, e servono le reflex con i loro obiettivi intercambiabili.

O espandi il budget, o limiti le pretese. Tertium non datur.
 
Il tipo di macchina che escludi è esattamente il tipo di macchina che ti servirebbe per fare spotting. Le vie di mezzo tra una compatta e una reflex non vanno bene per fotografare gli aerei, e servono le reflex con i loro obiettivi intercambiabili.

O espandi il budget, o limiti le pretese. Tertium non datur.
Di un po' tu cosa consigli, non seguendo le mie pretese, magari non costosissime
 
Dipende da dove fai spotting. Normalmente uno zoom intorno ai 200/300 mm di focale massima ti permette di fotografare nella maggior parte degli aeroporti europei che abbiano un minimo di valenza spotteristica.

Se non vuoi spendere un capitale, potresti pensare ad un corpo macchina entry level (Canon 1200D, Nikon D3300, Sony ma non le conosco), o anche i modelli precedenti (1100D e D3200, rispettivamente) che si trovano ad un prezzo decisamente inferiore e che hanno suppergiù le medesime qualità.

Per le lenti, solitamente il discorso è che più costano e più, oggettivamente, valgono. I 70-300 o 75-300 di base, siano Canon/Nikon o modelli di terze parti come Tamron o Sigma, non è che siano proprio il massimo, e soffrono proprio laddove ce n'è più bisogno, ovvero ai 300mm. Questo tipo di lente lo puoi trovare, sul nuovo, tra i 100 e i 200€. Dipende dalle situazioni, ovviamente anche con queste lenti puoi tirare fuori ottime foto, su a.net e jetphotos ce ne sono centinaia scattate con quelle lenti. Chiaramente, più il prezzo sale, più migliora la qualità. La differenza tra un Canon EF 75-300 III e un 70-300L IS c'è ed è marcata, ma tra il primo (130€) e il secondo (1500€) salta un ordine di grandezza buono in termini di prezzo; ovviamente ci sono tante vie di mezzo tra cui scegliere.

Diciamo che con 400€ circa, sul nuovo, puoi tirare fuori un'accoppiata corpo/lente che ti permette di fare foto agli aerei in modo decente, ma poi devi imparare il fotoritocco ;)

DaV
 
tutto sta in quanto vuoi e puoi spendere e nelle pretese che hai... tendenzialmente nel mondo reflex il prezzo è molto spesso legato alla qualità effettiva del prodotto che acquisti. Dico molto spesso e non sempre perchè negli ultimi anni alcuni marchi hanno prodotto ottiche di buono/ottimo livello adatte ad un utilizzo anche professionale a prezzi piu bassi degli equivalenti proposti dalle due grandi case che bene o male si giocano a livello di prestigio e qualità i portafogli dei professionisti (parliamo sempre di reflex 35mm ovviamente eh...) Naturalmente mi riferisco a nikon e canon. Quello che dice i-dave è giusto , sopratutto l'ultima frase che è un po la chiave della moderna fotografia per l'appassionato (dove per appassionato intendo colui che non ha esigenze di pubblicazione professionali). Sostituisco solo la parola "fotoritocco" con il termine "sviluppo digitale", cosa da molti (troppi) bistrattata e che invece è la chiave per sfruttare le capacità ottiche ed elettroniche degli apparecchi di recente e/o ultima generazione. A mio avviso la conoscenza della sviluppo digitale, ergo lo scattare in formato grezzo, è condizione imprescindibile. Lo scatto può dirsi pronto solo dopo lo sviluppo e non già dopo il "click". Altra condizione imprescindibile è la conoscenza del sistema reflex inteso come proprietà ottiche ed elettroniche degli apparecchi oltre che naturalmente delle regola di base della fotografia, senza le quali si procede a tentoni trovando raramente risultati di qualità. Quindi tornando a noi e parlando di nuovo dai 500 euro in su hai qualcosa per scattare, individuando nella fascia di prezzo che gravita attorno ai 1500 quel compromesso qualitativo tale da garantirti qualche annetto di "scuola" senza trovare oggettivi ed insuperabili limiti tecnici. Dipende solo da quanto vuoi metterti in gioco :)
 
Sono d'accordo con I-DAVE e TKmatt (soprattutto sul discorso dello sviluppo digitale).
Secondo me la base di partenza è individuare quanto si può spendere e poi cercare il giusto compromesso tra corpo macchina e obiettivo.
Con un prezzo intorno a 1.000 euro puoi farti un'attrezzatura abbastanza valida che ti permette di imparare a fare belle foto.
Comincia a girare per i negozi specializzati per farti un'idea, potresti anche trovare qualcosa di usato a buon prezzo.
 
Io son sempre stato convinto di una cosa: soldi sui vetri, spicci sulla macchina. È poi, imho, inutile spendere x per un sistema anche buono per poi farci nulla o quasi. Io a mio figlio gli prenderei il nikon 35 F1.8 o il Canon equivalente, fisso, con una entry level come corpo, spendendo 3-400 euro.

Dopo 6 mesi in cui è costretto a muoversi per scegliere inquadratura, luce, campo etc ne riparliamo.

Dire: "che macchina usare per fare spot di buon livello" è come chiedere "che auto da corsa mi consigliate per andare in pista?" . Prima serve imparare a guidare, poi a correre.

Ps le belle foto le fanno le gambe e gli occhi non le fotocamere o lo sviluppo. Questi ultimi, al limite, le migliorano :)
 
Io son sempre stato convinto di una cosa: soldi sui vetri, spicci sulla macchina. È poi, imho, inutile spendere x per un sistema anche buono per poi farci nulla o quasi. Io a mio figlio gli prenderei il nikon 35 F1.8 o il Canon equivalente, fisso, con una entry level come corpo, spendendo 3-400 euro.

Dopo 6 mesi in cui è costretto a muoversi per scegliere inquadratura, luce, campo etc ne riparliamo.

Dire: "che macchina usare per fare spot di buon livello" è come chiedere "che auto da corsa mi consigliate per andare in pista?" . Prima serve imparare a guidare, poi a correre.

Ps le belle foto le fanno le gambe e gli occhi non le fotocamere o lo sviluppo. Questi ultimi, al limite, le migliorano :)

Quoto, assolutamente, come pure gli interventi di TkMatt e Stefano B prima.

Ho visto molte persone passare da compattina a reflex sperando di fare le foto che si vedono National Geographic, e vendere tutto dopo pochi mesi pieni di frustrazioni, o continuare a scattare in auto a vita.

Ci sono anche molti fotografi che tengono seminari e corsi base per aspiranti fotoamatori: non tireranno fuori il nuovo McCurry ma sono un ottimo investimento per chi ha voglia di imparare l'abc ma non vuole farlo da solo.

Per quanto riguarda lente costosa e corpo economico vs lente economica e corpo costoso, vi rimando a questa simpatica prova su strada di DigitalRev TV. Tra l'altro guardando i suoi video si può imparare un sacco di cose.

DaV
 
La mia opinione e' che un'attrezzatura anche "entry level" nelle mani di chi la sa usare a dovere, puo' produrre ottime cose. Non e' vero il contrario, ovverosia un'attrezzatura ultra professionale in mano a chi non la sa usare. Morale: dotarsi di un'equipaggiamento equilibrato e imparare ad usarlo bene. Eventualmente in seguito si potranno fare scelte piu' ragionate su quello che ci occorre.
Altro aspetto importante,dedicare un po' di tempo ad apprendere almeno le basi per la post-produzione delle foto....
 
Con meno di 500€ si prende una nikon d3200 e un obiettivo 18-105, che non é uno zoom ma almeno é ben migliore Dello standard 18-55! Io ho iniziato con la d3000 e ora sono con la 300s.
 
Ci sarebbero un sacco di fattori da analizzare......pero' ti dico la mia.
Ho avuto tra le mani parecchie Nikon...e in base alla mia esperienza non mi butterei sulla serie 3000-5000 di Nikon.
Ti spiego perche'.
Se vuoi imparare a usare le suddette macchine -non in automatico-,e vuoi iniziare a fare foto in generale,potrebbero anche andar bene.
Ma,se vuoi fare foto di aviazione o sportive dove c'e' del movimento,arriva presto il loro limite,l'autofocus.
Attualmente,se vuoi un autofocus veloce e preciso devi andare o sulla vecchia D300...ne ho avute 2...gran macchina...o sulla D7100.....la uso adesso,penso una delle piu' riuscite, entrambi montano il modulo a 51 punti che e' una bomba.
L'ultima ,che ho venduto tempo fa,era la D3100 che usavo come secondo corpo.
Ricordo che la macchina nel complesso non era male....ma appena le condizioni non erano buone.....scarsa luce...cielo grigio ecc...l'autofocus mostrava tutti i suoi limiti....e ne sbagliava parecchie.
Questa la mia esperienza da amatore ,spero possa esserti utile,ciao.
 
Ciao Kappa. L'autofocus, al 99%, è dipendente dalla lente, non dalla macchina. Con una 7100 + un sarcazzovar f:4.5/5.6 ti bastano un paio di stop in meno e sei a terra. Una vecchia d3000 con il 70-200 f:2.8 va una bomba. Nonostante la macchina *limitata*.

È chiaro che se fai test con le stesse lenti la 7100 va meglio della 3100.
La differenza la fa sempre il vetro. Sempre. E poi, i vetri, son come i diamanti: son per sempre. Il mio zeiss 85 f:1.4 lo uso ancora oggi; in manuale, certo, ma con risultati che i vari zoom, anche da migliaia di euro, si sognano. La 167 e la 159 dovrei avercele in qualche cassetto. :)