Macao


Planner

Partecipante Attivo
Utente Registrato
28 Settembre 2008
395
150
91
Ci sono due motivi per venire a Macao. Il primo è questo

DSCN3101.jpg


Il secondo motivo è questo

DSCN3278.jpg


A dire il vero ce ne sarebbero altri due, ma non ho alcun interesse per il gioco d’azzardo. Macao, è noto, sta diventando uno dei centri più importanti per il gioco, e questo attira frotte di turisti, anche se la maggior parte arriva da Hong Kong via mare.

L’aeroporto è piccolo.

DSCN3276.jpg


DSCN3335.jpg


Con un vicino così importante ed ingombrante è difficile che per ora possa crescere più di tanto. Peraltro, vi sono indubbie difficoltà logistiche per eventuali ampliamenti, visto che l’aeroporto è in mezzo al mare: costruire nuove piste e taxiways non è semplice, in questa situazione.

I piani di sviluppo, tuttavia, esistono, ma si limitano a prevedere l’estensione dell’apron.

L’aeroporto di Macao è però ben famoso per offrire prospettive e scorci particolari.

DSCN3333.jpg


DSCN3280.jpg


DSCN3324.jpg


Il viaggio era cominciato di mattina presto all’aeroporto di Shanghai Pudong, dove il 319 della Air Macau aspettava dopo il riposo notturno.

DSCN2951.jpg


DSCN2975.jpg


Al terminal 2 di Pudong, movimenti importanti.

DSCN2963.jpg


DSCN2983.jpg


DSCN2964.jpg


DSCN2991.jpg


DSCN2997.jpg


DSCN3003.jpg


DSCN2961.jpg


DSCN2976.jpg


L’imbarco viene chiamato puntuale.

DSCN3006.jpg


Io salgo per ultimo, perché al check in mi hanno assegnato sì un posto finestrino, ma in una fila che probabilmente è sopra l’ala e voglio cercare di cambiarlo.

Una delle cose più interessanti di questo viaggio è la vista in approccio a Macao e voglio avere la visuale quanto più possibile sgombra. L’aereo, fortunatamente, ha dei posti liberi in fondo – proprio quello che volevo – e l’assistente non mi fa alcun problema quando le chiedo se posso sedermi in un posto diverso da quello assegnato.

Lo spazio per le gambe è abbastanza sacrificato, ma pazienza, il volo è di sole due ore o poco più. Però …

Però succede che perdiamo lo slot, nonostante le operazioni di imbarco si fossero svolte con apparente regolarità. Il pilota annuncia che non sa quando ci sarà il prossimo.

Alla fine partiamo con un’ora e mezzo di ritardo, e il tempo passato in quel sedile dallo spazio ridotto diventa di quattro ore.

Ma la parte finale del viaggio mi ripaga del disagio.

DSCN3010.jpg


DSCN3014.jpg


DSCN3023.jpg


DSCN3025.jpg


Passiamo più o meno sulla verticale di Hong Kong. Purtroppo, l’isola è sul lato sinistro. Quello che riesco a vedere sono i New Territories

DSCN3031.jpg


DSCN3035.jpg


e aerei in avvicinamento al Chek Lap Kok.
DSCN3032.jpg


Arriviamo in vista dell’aeroporto di Macao,

DSCN3043.jpg


DSCN3046.jpg


DSCN3048.jpg


(a destra, la città) e facciamo un giro per allinearci alla pista 16.

DSCN3055.jpg


DSCN3058.jpg


DSCN3063.jpg


DSCN3071.jpg


DSCN3073.jpg


DSCN3080.jpg


Avevo citato all’inizio due motivi validi per andare a Macao. La ragione testimoniata dalla prima foto consiste nel ricco patrimonio culturale della città. La dominazione portoghese ha lasciato importanti segni del passato coloniale e l’UNESCO ha incluso 25 diversi siti nella lista dei World Heritage Sites.

DSCN3123.jpg


DSCN3097.jpg


DSCN3110.jpg


DSCN3192.jpg


DSCN3202.jpg


DSCN3203.jpg


DSCN3212.jpg


DSCN3188.jpg


DSCN3158.jpg


DSCN3168.jpg


DSCN3141.jpg


DSCN3120.jpg


DSCN3187.jpg


DSCN3214.jpg


DSCN3169.jpg


DSCN3231.jpg


DSCN3233.jpg


DSCN3219.jpg


DSCN3224.jpg


DSCN3239.jpg


DSCN3241.jpg


DSCN3253.jpg


DSCN3275.jpg


La città è piccola, il territorio di Macao è di soli 30 kmq (per dare un termine di paragone, il territorio di Hong Kong si estende per oltre 1.000 kmq). Di conseguenza, è tutto stretto e concentrato: strade, palazzi, persone. Macao ha una delle più alte densità di popolazione del mondo.

Questo facilita la visita, non so quanto la vita.

La concentrazione in poco spazio di epoche e stili diversi rappresenta, per me, il principale motivo di attrazione di questo posto. Le commistioni mi affascinano.

Purtroppo, lo sviluppo turistico tumultuoso di questi ultimi anni e il poco spazio disponibile stanno determinando il serio rischio di vedere il territorio trasfigurato, con orrori di questo genere

DSCN3255.jpg


Lo scorcio che si vede a sinistra nella foto è la cattedrale di San Paolo, o meglio ciò che ne rimane dopo l’incendio del 1835.

DSCN3271.jpg


DSCN3257.jpg


DSCN3251.jpg


La vuota facciata è l’icona di Macao e il principale punto di attrazione per i turisti. Ci sono cose anche più interessanti, ma mi fa capire chiaramente come il turismo abbia bisogno di icone, di immagini e di messaggi semplici che attirino visitatori.

Prima di riempirsi la bocca con frasi tipo “l’aeroporto sarà il volano del turismo”, qualche nostro amministratore dovrebbe capire che prima c’è ben altro da fare, sul piano dell’offerta e della comunicazione. Le infrastrutture da sole non servono.

Torniamo in aeroporto.

Traffico rilevante con Taiwan. Questo va a Kaoshiung,

DSCN3284.jpg


questo (A332) a Taipei,

DSCN3317.jpg


e questo A320 , più tardi, arriva sempre da Taipei.
DSCN3344.jpg


DSCN3354.jpg


DSCN3356.jpg


A321 in arrivo, non so da dove.

DSCN3288.jpg


DSCN3293.jpg


DSCN3295.jpg


Jetstar Asia in partenza per Singapore: quattro ore di viaggio in configurazione Y180.

DSCN3310.jpg


DSCN3314.jpg


A319 pronto. Si torna a Shanghai.

Sullo sfondo, due A300 cargo di Air Macau.

DSCN3327.jpg


DSCN3330.jpg
 
Che bella Macao. Non pensavo fosse così "portoghese". Me l'aspettavo tipo Hong Kong :)

Grazie della testimonianza.
 
bellissimo posto macao......mi piace moltissimo.......bellissime le foto.....e anke caratteristico l'aeroportoXD
 
Macao proprio non me l'aspettavo così. Pensavo a una marea di grattacieli tipo HK e casinò ovunque. Invece è bellissima, molto portoghese. La pavimentazione a "onde" bianche e nere è identica a Praça del Rossio a Lisbona.
Grazie del TR.
 
Grazie bellissime foto. Sembra avere molto piu' interesse artistico che non la dirimpettaia, e piu' appariscente, HK!