Ma i carrelli sono giù? Strano episodio a Linate


AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
41
LIPA - Aviano AFB
Probabilmente un malfunzionamento della spia dei carrelli, di solito quando non si è sicuri dell'estensione dei carrelli si fa un passaggio a bassa quota per permettere ai controllori di volo di constatare se il carrello è in posizione estesa o meno.
 
Probabilmente hanno effettuato un avvicinamento sfalsato sulla sinistra per poi virare in direzione della pista (destra) in moda da essere in traiettoria con la torre che cosi poteva per alcuni istanti verificare i carrelli del boeing.

Avuto l'OK s'e' allineato alla pista scendendo velocemente.

Se cosi fosse questa procedura ha permesso al Airone di evitare un sorvolo sulla pista e riattaccata con relativo circuito e riavvicinamento (qundi diversi euri..).

Se cosi sono andate le cose (Avvicinamento sfalsato ad "S") la manovra e' stata sicuramente un po' particolare.

Nel caso invece che vi fosse stato vento al traverso l'avvicinamento cosi fatto e' giustificato.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Probabilmente hanno effettuato un avvicinamento sfalsato sulla sinistra per poi virare in direzione della pista (destra) in moda da essere in traiettoria con la torre che cosi poteva per alcuni istanti verificare i carrelli del boeing.

Avuto l'OK s'e' allineato alla pista scendendo velocemente.

Se cosi fosse questa procedura ha permesso al Airone di evitare un sorvolo sulla pista e riattaccata con relativo circuito e riavvicinamento (qundi diversi euri..).

Se cosi sono andate le cose (Avvicinamento sfalsato ad "S") la manovra e' stata sicuramente un po' particolare.

Nel caso invece che vi fosse stato vento al traverso l'avvicinamento cosi fatto e' giustificato.

Non entro nel merito perché non conosco i fatti ma mi permetto di dissentire dall'ultima affermazione.
Il fatto che possa esserci stato o meno vento al traverso non significa che un aereo possa trovarsi al di fuori della rotta di avvicinamento pubblicata. La deve seguire e niente più. Se poi il vento è al di fuori dei limiti pubblicati o imposti dalla Compagnia l'avvicinamento non si fa.
Ci sono a volte delle eccezioni, ma che non giustificano, a mio avviso, quanto riesco a capire leggendo il primo post.
Alcune volte si volano procedure non-precision (per addestramento o altri motivi)e quaesto fa sì che l'aereo non si trovi perfettamente allineato come se volasse l'ILS. Ad esempio volando una VORDME a MXP per la 35R, dato che si segue, se non sono cambiati i numeri ultimamente, la radiale 173 inbound, chi guarda l'aereo lo vede quasi allineato per la 35L invece che per la 35R.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Probabilmente hanno effettuato un avvicinamento sfalsato sulla sinistra per poi virare in direzione della pista (destra) in moda da essere in traiettoria con la torre che cosi poteva per alcuni istanti verificare i carrelli del boeing.

Avuto l'OK s'e' allineato alla pista scendendo velocemente.

Se cosi fosse questa procedura ha permesso al Airone di evitare un sorvolo sulla pista e riattaccata con relativo circuito e riavvicinamento (qundi diversi euri..).

Se cosi sono andate le cose (Avvicinamento sfalsato ad "S") la manovra e' stata sicuramente un po' particolare.

Nel caso invece che vi fosse stato vento al traverso l'avvicinamento cosi fatto e' giustificato.

Non entro nel merito perché non conosco i fatti ma mi permetto di dissentire dall'ultima affermazione.
Il fatto che possa esserci stato o meno vento al traverso non significa che un aereo possa trovarsi al di fuori della rotta di avvicinamento pubblicata. La deve seguire e niente più. Se poi il vento è al di fuori dei limiti pubblicati o imposti dalla Compagnia l'avvicinamento non si fa.
Ci sono a volte delle eccezioni, ma che non giustificano, a mio avviso, quanto riesco a capire leggendo il primo post.
Alcune volte si volano procedure non-precision (per addestramento o altri motivi)e quaesto fa sì che l'aereo non si trovi perfettamente allineato come se volasse l'ILS. Ad esempio volando una VORDME a MXP per la 35R, dato che si segue, se non sono cambiati i numeri ultimamente, la radiale 173 inbound, chi guarda l'aereo lo vede quasi allineato per la 35L invece che per la 35R.

Capisco anche se per mia diretta conoscenza piu' volte o visto atterraggi disallineati a LIN in caso di forte vento trasversale specialmente con MD80 AZ
 
@I-TIGI

Quello che affermi non è corretto, ma solo una convinzione dovuta alla tua non conoscenza di alcuni aspetti del pilotaggio (semplice osservazione NON polemica od altro). Nessuno in nessun modo fa le "s" se c'è vento al traverso. Ci sono manovre molto semplici che vengono compiute dagli automatismi o dai piloti a mano, che permettono di compensare la deriva e seguire la traiettoria prevista con la massima precisione.

Il fatto, quindi non è comune, e credo che sia dovuto, come spiegato, alla richiesta di conferma visiva dell' estrazione del carrello.


Andrea
 
Citazione: Capisco anche se per mia diretta conoscenza piu' volte o visto atterraggi disallineati a LIN in caso di forte vento trasversale specialmente con MD80 AZ

confermo! Succede solo a Linate perché è un aeroporto "pericoloso" e ci sono le case a 150m dall'asse pista!
 
Citazione:Messaggio inserito da AZA1770
confermo! Succede solo a Linate perché è un aeroporto "pericoloso" e ci sono le case a 150m dall'asse pista!


Ma che significa ??? Come può essere più sicuro per evitare ( comunque rimanere separati) un ostacolo vicino alla traiettoria normale, abbandonare la stessa, che è stata studiata proprio per quello/gli ostacolo/i??? Non ha molto senso detta così, evdientemente vi state spiegando male. Quell' ILS non sta li così, ha tutta una serie di protezioni, ecc.

Bisogna comunque fare chiarezza perchè una "S" è una cosa, disallineati è un' altra.

Andrea
 
Signori, per favore, non mettiamoci allo stesso livello dei giornalisti con sensazionalismi su "aeroporti pericolosi" o "MD 80 AZ"!

La procedura pubblicata è una, e tutti la seguono o la devono seguire. Il fatto che qualcuno possa occasionalmente deviare dal localizzatore può avere i suoi motivi, anche se personalmente non ne vedo, a meno che non si tratti appunto di questioni di "controlli carrello", procedure non di precisione o altro, ma non lasciamoci andare a pure speculazioni che non hanno fondamento.
Anche se ci fossero 30 nodi al traverso, come detto da Mr. Mistral, l'aereo si mantiene sempre e comunque sul localizzatore fino all'atterraggio.
 
Citazione:
Ma che significa ??? Come può essere più sicuro per evitare ( comunque rimanere separati) un ostacolo vicino alla traiettoria normale, abbandonare la stessa, che è stata studiata proprio per quello/gli ostacolo/i??? Non ha molto senso detta così, evdientemente vi state spiegando male. Quell' ILS non sta li così, ha tutta una serie di protezioni, ecc.

oh andrea!!!! Ah sveglia :-))))

Stavo a prendermi simpaticamente gioco della "linatofobia" spesso manifestata in molti suoi messaggi da I-TIGI!
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Signori, per favore, non mettiamoci allo stesso livello dei giornalisti con sensazionalismi su "aeroporti pericolosi" o "MD 80 AZ"!

La procedura pubblicata è una, e tutti la seguono o la devono seguire. Il fatto che qualcuno possa occasionalmente deviare dal localizzatore può avere i suoi motivi, anche se personalmente non ne vedo, a meno che non si tratti appunto di questioni di "controlli carrello", procedure non di precisione o altro, ma non lasciamoci andare a pure speculazioni che non hanno fondamento.
Anche se ci fossero 30 nodi al traverso, come detto da Mr. Mistral, l'aereo si mantiene sempre e comunque sul localizzatore fino all'atterraggio.

Oh, oh, oh... Volare von il vento al traverso... E' un casino perchè la teoria non combacia con la pratica! :D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da AZA1770

Citazione:
Ma che significa ??? Come può essere più sicuro per evitare ( comunque rimanere separati) un ostacolo vicino alla traiettoria normale, abbandonare la stessa, che è stata studiata proprio per quello/gli ostacolo/i??? Non ha molto senso detta così, evdientemente vi state spiegando male. Quell' ILS non sta li così, ha tutta una serie di protezioni, ecc.

oh andrea!!!! Ah sveglia :-))))

Stavo a prendermi simpaticamente gioco della "linatofobia" spesso manifestata in molti suoi messaggi da I-TIGI!

Allora sono in buona compagnia di Mistral!
 
Jetstream spostati un poco che ho una GS umiliante.... per favore...[:306][:306][:306]

Sempre in diretta dal Nord Atlantico virtuale, scusate ma ero impegnato con l' oceanico di Gander, ho letto di fretta. L' HF virtuale ha una qualità pessima di quello reale.... no comment.....

Daje giampà fatti vedere a torino che ti porto a fare un giro.


Andrea
 
Prima di tutto non ho detto che tali "evoluzioni" siano pericolose per Linate (cosi come per qualsiesi altro scalo)...

Se ho riportato cio' e' perche' ho parecchie esperienze di volo in atterraggio a LIN in cabina (volo con un mio amico che ha basato li un uccellaccio in uno dei 2 hangars gialloverdi...;)
 
tornando a toni seri, se sembrava in base destra 36R non è che proprio avesse fatto un basso passaggio per controllo carrello e poi un circuito a destra a vista per atterrare di nuovo per 36R dopo il check dell'apparente estensione del carrello da parte dei controllori?