Luxair cancella Torino e potenzia Milano Malpensa


goafan

Utente Registrato
Obiettivo puntato su Milano Malpensa per l'inverno 2013 di Luxair.

Il vettore del Lussemburgo decide di concentrare il proprio business su un solo aeroporto del Nord Italia, cancellando dal prossimo autunno l’operativo su Torino. "Per offrire una maggior flessibilità ai nostri business traveller - si legge in una nota diffusa dalla compagnia aerea - e per andare incontro a una domanda crescente, Luxair sostituirà il servizio attivo su Torino con un terzo volo da Malpensa, in orario diurno, a partire dal prossimo 17 settembre, mantendendo così inalterata la capacità sul Nord Italia".

Il servizio verrà effettuato con orario compreso tra la partenza del mattino e quello della sera, "consentendo di effettuare un round trip entro la giornata - si legge ancora nella nota - e permettendo una migliore connessione con i voli Alitalia in partenza da Milano". Gli operativi su Malpensa di Luxair passano così da 12 a 17 a settimana.

Per il periodo estivo, invece, il vettore rafforza la programmazione sugli scali di Bari e Venezia. Dalla Puglia sono operativi a partire da oggi e sino al 13 settembre un volo il giovedì e uno la domenica; per lo scalo lagunare il servizio viene invece effettuato il martedì (sino al prossimo 12 settembre) e il sabato (sino al prossimo 15 settembre). / TTG Italia

CIAO
_goa
 
Obiettivo puntato su Milano Malpensa per l'inverno 2013 di Luxair.

Il vettore del Lussemburgo decide di concentrare il proprio business su un solo aeroporto del Nord Italia, cancellando dal prossimo autunno l’operativo su Torino. "Per offrire una maggior flessibilità ai nostri business traveller - si legge in una nota diffusa dalla compagnia aerea - e per andare incontro a una domanda crescente, Luxair sostituirà il servizio attivo su Torino con un terzo volo da Malpensa, in orario diurno, a partire dal prossimo 17 settembre, mantendendo così inalterata la capacità sul Nord Italia".

Il servizio verrà effettuato con orario compreso tra la partenza del mattino e quello della sera, "consentendo di effettuare un round trip entro la giornata - si legge ancora nella nota - e permettendo una migliore connessione con i voli Alitalia in partenza da Milano". Gli operativi su Malpensa di Luxair passano così da 12 a 17 a settimana.

Per il periodo estivo, invece, il vettore rafforza la programmazione sugli scali di Bari e Venezia. Dalla Puglia sono operativi a partire da oggi e sino al 13 settembre un volo il giovedì e uno la domenica; per lo scalo lagunare il servizio viene invece effettuato il martedì (sino al prossimo 12 settembre) e il sabato (sino al prossimo 15 settembre). / TTG Italia

CIAO
_goa


In pratica tornano ai 3 daily che c'erano abitualmente fino a 2-3 anni fa su MXP con la soppressione del volo pomeridiano.
Peccato invece per TRN che era un collegamento ormai storico per Luxair, ma era comunque abbastanza un'anomalia per un vettore marginale come LG avere 2 aeroporti a poco più di 100 km di distanza.
 
In pratica tornano ai 3 daily che c'erano abitualmente fino a 2-3 anni fa su MXP con la soppressione del volo pomeridiano.
Peccato invece per TRN che era un collegamento ormai storico per Luxair, ma era comunque abbastanza un'anomalia per un vettore marginale come LG avere 2 aeroporti a poco più di 100 km di distanza.
In realtà TRN era giustificato perché più di una importante azienda piemontese ha la sede dell'HQ internazionale in Lussemburgo (me ne vengono in mente un paio). Probabilmente LF non altissimi ma prezzi più che buoni. Evidentemente però non abbastanza.
 
Per la W12/13 quindi rimangono scheduled FCO, MXP, VCE e BLQ?

BLQ fu una destinazione LG nel lontano passato.
Le destinazioni tradizionalmente operate tutto l'anno da LG sono sempre state solo Milano (prima Bergamo poi Malpensa), Torino e Roma (Fiumicino).

Questo specchietto aiuta a capire il quadro dei voli LG, stagionali e non

img_luxair.php
 
Secondo me è una soluzione ponte in attesa dei Q400 in sostituzione degli EMB 145. Vista la maggior capienza dei primi, probabilmente ridurranno nuovamente a 2d il volo su MXP.
 
In pratica tornano ai 3 daily che c'erano abitualmente fino a 2-3 anni fa su MXP con la soppressione del volo pomeridiano.
Peccato invece per TRN che era un collegamento ormai storico per Luxair, ma era comunque abbastanza un'anomalia per un vettore marginale come LG avere 2 aeroporti a poco più di 100 km di distanza.

I voli vennero ridotti dopo il dehub visto che LG era in C/S con AZ.
 
In realtà TRN era giustificato perché più di una importante azienda piemontese ha la sede dell'HQ internazionale in Lussemburgo (me ne vengono in mente un paio).

Si possono fare nomi e cognomi, non è un segreto che questo volo era conosciuto come "il volo della Ferrero" che ha sempre garantito la fetta principale di clientela sulla TRN-LUX. A memoria questo volo ha una quindicina d'anni, forse anche di più, in passato si era arrivati ad avere anche 8-9 frequenze settimanali. Peccato, era una chicca per TRN :(
 
Bene questo potenziamento su mxp si torna a 3x daily. La chiusura di Torino evidentemente per risparmiare hanno voluto concentrarsi su un unico scalo.
 
Ultima modifica:
E' piu' logico concentrare tutto su Milano, Torino era un volo un po' anomalo per una compagnia come Luxair...leggevo sul giornale un intervista al nuovo presidente del consiglio di amministrazione che diceva che Londra, Ginevra e Milano sono le tre rotte piu' redditizie per Luxair.

Un'altra news è che lo stato ha acquistato un ulteriore 12% delle azioni di Luxair da un fondo svizzero Panalpina...quindi Luxair lo stato rafforza la sua presenza (già maggioritaria) nell'azionariato...http://www.wort.lu/fr/view/luxair-panalpina-se-desengage-4ffeeeaae4b096b452e29110

Per la cronaca si parlava anche di un futuro possibile volo diretto Lussemburgo-Mosca con Aeroflot entro fine anno, attendiamo gli sviluppi.
 
In un contesto di crisi dell'aviazione civile mondiale ed in particolare delle legacy airlines ed in barba alle dinamiche di accorpamento di queste ultime (vedi IAG), lo stato lussemburghese aumenta la sua presenza in Luxair (indirettamente ora al 62%) a spese del contribuente.
Il bilancio 2011 é in ritardo e dovrebbe presentare perdite.
Prevale purtroppo la logica statalista nella gestione di questa compagnia invece di puntare su un'alleanza con Lufthansa (che ha già il 13%).
Un volo di 50 minuti da Lussemburgo a Malpensa costa in media 400 eur a/r (la classica rendita di posizione) anche se da qualche tempo ci sono alcune limitate offerte "Primo" che permettono prezzi piu' abbordabili.
Molte società italiane in Lussemburgo per ridurre i costi già impongono viaggi da Hahn e Charleroi.

Intanto Luxair ora dovrà vedersela con Easyjet da Ottobre sulla Lussemburgo Gatwick e speriamo altre rotte (Fiumicino o Malpensa??)

Saluti