Lufthansa Italia apre Milano Malpensa-Palermo/Varsavia/Stoccolma e Olbia


- apertura del lungo raggio e creazione di feeder verso quegli aeroporti minori che hanno quasi solo AZ ... ( BRI, PMO, TRS, AUH, CAG, ecc)
- sinergie con i vettori partner di LH (tre su tutti UA, LX e SQ)
 
non sarà un problema, i pax già prenotati saranno riprotetti o sui voli AP da MXP o voli AZ da LIN, intanto continuano a prendere le prenotazioni.

Ok ma c'è il rischio che gli operativi da MXP vengano stravolti inoltre chi prenota oggi ha diritto a posto assegnato e bagaglio imbarcato cose che probabilmente verranno tolte...
 
Ok ma c'è il rischio che gli operativi da MXP vengano stravolti inoltre chi prenota oggi ha diritto a posto assegnato e bagaglio imbarcato cose che probabilmente verranno tolte...

premesso che siamo nel campo delle ipotesi, circa gli orari, soprattutto sul domestico, non mi aspetto grandi variazioni (nell'ordine delle 2/3 ore massimo e cmq c'è l'offerta da LIN o via FCO a compensare eventuali esigenze d'orario), mentre per altri benefit tipo posto assegnato e bagaglio se uno era prenotato AZ e si ritrova su AP low cost gli saranno certamente mantenuti.
 
- apertura del lungo raggio e creazione di feeder verso quegli aeroporti minori che hanno quasi solo AZ ... ( BRI, PMO, TRS, AUH, CAG, ecc)
- sinergie con i vettori partner di LH (tre su tutti UA, LX e SQ)

In pratica faresti esattamente l'opposto di quello che stanno facendo :D
 
premesso che siamo nel campo delle ipotesi, circa gli orari, soprattutto sul domestico, non mi aspetto grandi variazioni (nell'ordine delle 2/3 ore massimo e cmq c'è l'offerta da LIN o via FCO a compensare eventuali esigenze d'orario), mentre per altri benefit tipo posto assegnato e bagaglio se uno era prenotato AZ e si ritrova su AP low cost gli saranno certamente mantenuti.

Secondo te quando ci sarà la presentazione ufficiale di AP low cost? Dovrebbe essere a breve, quasi tutte le compagnie hanno ormai da tempo presentato gli operativi estivi...
 
Credo che prima di poter pensare al LR bisogna incrementare la massa critica di pax trasportati con le rotte italiane ed europee in modo da alimentare i possibili transiti quindi bisogna ancora aumentare il network europeo ed italiano, gli attuali voli non sono sufficenti ad alimentare un possibile LR.
 
Credo che prima di poter pensare al LR bisogna incrementare la massa critica di pax trasportati con le rotte italiane ed europee in modo da alimentare i possibili transiti quindi bisogna ancora aumentare il network europeo ed italiano, gli attuali voli non sono sufficenti ad alimentare un possibile LR.

E' anche vero però che MXP ha troppa concorrenza da LIN e BGY (e EZY a MXP) sul ptp, quindi le rotte italiane ed europee avrebbero sicuramente + passeggeri se servissero come transiti!
Secondo me se aspettano ad aprire i LR solo dopo aver raggiunto un certo riempimento dei voli attuali, non li apriranno mai!
 
ci sono ancora assenza imbrarazzanti... come CTA e CAG sul nazionale e sull internazionale potrebbero tranquillamente aprire Praga e Amsterdam.. non vedo particolari preclusioni su questi 4 fronti! poi vabbe il LR con almeno 3/4 a 330 basati su mxp e con un network tutto da creare.. Per il feederaggio si potrebbe tranquillamente utilizzare airdolomiti su FLR, AOI,TRS,VCE oltre agli attuale QSR e PEG. Inoltre PMO e BRI daily servono a ben poco andrebbero raddoppiate!
 
Ragazzi il LR ha dei costi tali da obbligare a usare massima prudenza. Una rotazione MXP-ORD-MXP con A343 ai costi LH è circa sui 230 mila euro. Capite bene che è un attimo perdere 70 mila euro al giorno, e in un mese sono una perdita secca di oltre 2 milioni solo con una rotta.
 
aprireste un altra base in Italia ?

Se le operazioni su MXP avessero avuto successo, credo che non sarebbe stato azzardato ipotizzare qualche operazione anche dagli scali su cui LH è forte (TRN-BLQ-VCE-FCO-FLR), con dei p2p sulle principali direttrici nazionali ed europee. Visto l'andazzo però, dubito fortemente che in LH vogliano disperdere ulteriori euri ed energie (e dubito fortemente che le società di gestione che ho citato stiano lavorando con LHI in tal senso).
 
Chiuderei MXP definitivamente e aprire nell'ordine:

NAP-FRA
GOA-FRA
PMO-FRA
PSA-FRA
CTA-FRA
BRI-FRA
BDS-FRA
SUF-FRA
CAG-FRA
PSR-FRA
AHO-FRA

NAP/CTA-FRA ok.
PMO e BRI le collegherei solo a MUC.
Le altre non hanno numeri da supportare dei fedeer da offrire almeno 2x daily, requisito minimo per incastrare almeno una ondata LR. Senza contare che sono anche rotte lunghe.
 
NAP/CTA-FRA ok.
PMO e BRI le collegherei solo a MUC.
Le altre non hanno numeri da supportare dei fedeer da offrire almeno 2x daily, requisito minimo per incastrare almeno una ondata LR. Senza contare che sono anche rotte lunghe.
Airblue, visto che Air Malta ha già aperto la CTA-FRA per l'estate 2010 è possibile un code-share oppure aggiungere frequenze con voli operati da Lufthansa nei giorni settimanali mancanti?
 
NAP/CTA-FRA ok.
PMO e BRI le collegherei solo a MUC.
Le altre non hanno numeri da supportare dei fedeer da offrire almeno 2x daily, requisito minimo per incastrare almeno una ondata LR. Senza contare che sono anche rotte lunghe.

Certo, la mia era solo una provocazione. Comunque il concetto è abbastanza chiaro: il vero modo di tagliare le gambe ad AZ non è quello di mettere quattro voli low-cost da Malpensa ma succhiare i feed italiani degli scali periferici.
Ovviamente IMHO.