Lufthansa accelera il piano di dismissioni: a terra 45 CRJ


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
According to media reports quoting an internal LH newsletter, Lufthansa will accelerate the removal of 45 of its 50 to 70 seat regional aircraft currently operated by subsidiaries Cityline and Eurowings.

The two currently have a combined fleet of 36 CanRJ200s and 22 CanRJ700, so at least some of the fairly new CanRJ700s will face the axe in addition to the CRJ200s that have been slated for removal from the fleet for some time now.

If I have my data correct, it means that only a very small fleet of aircraft with less than 90 seats will remain with the German operation of Lufthansa group: (probably) 15 CRJ700 at Cityline, 10 Q400 at Augsburg Airways and a handful of ATRs with Contactair. Not sure what this will mean for some of Lufthansa's thinner routes from airports such as DUS, HAM and TXL from where the CRJ200s are mainly operated on international routes by-passing the hubs at FRA and MUC. Probably not all will be able to sustain 90seaters. e.g. those from DUS to Eastern European destinations.

No timeline for the removal has been given by Lufthansa other than it will be accelerated and that it is part of the current cost-cutting programme that will be fully implemented in 2009/2010.

Link to FTD Germany:

http://www.ftd.de/unternehmen/handel...t-kleine-flieger-aus/50011739.html

[fonte: http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4553691/ ]
 
Chissà come faranno a sopravvivere certe rotte regional anche di feederaggio in Europa, penso ad esempio al TRN-DUS :(

TRN-DUS non mi sembra un esempio calzante di feederaggio: qualche coincidenza ci sarà anche, ma LH non ha certo bisogno di quel volo come feeder. O ha senso come p2p, oppure è logico che venga tagliato.
 
TRN-DUS non mi sembra un esempio calzante di feederaggio: qualche coincidenza ci sarà anche, ma LH non ha certo bisogno di quel volo come feeder. O ha senso come p2p, oppure è logico che venga tagliato.

TRN-DUS è una rotta mista di feeder e di p2p legati all'auto e alle TLC, traffico business con buoni yield.

LH non ha certo bisogno di una rotta da 25mila pax/anno per sopravvivere, ma su DUS gravitano molte rotte operate con CRJ (specie verso l'est europa) che vanno ad alimentare il network europeo e intercontinentale di LH da DUS, TRN non è certo l'unica.
 
Ora mi spiego l'assenza delle mappe dei CRJ-200 dai loro orari e dai pdf sul loro sito, però quella dei CRJ-700 c'è ancora... Quindi gli unici 70 posti restano gli ATR-72?
 
TRN-DUS è una rotta mista di feeder e di p2p legati all'auto e alle TLC, traffico business con buoni yield.

LH non ha certo bisogno di una rotta da 25mila pax/anno per sopravvivere, ma su DUS gravitano molte rotte operate con CRJ (specie verso l'est europa) che vanno ad alimentare il network europeo e intercontinentale di LH da DUS, TRN non è certo l'unica.

Il punto è proprio questo: LH non ha alcun bisogno del feederaggio di TRN su DUS. Ha già due hub in Germania (senza contare quello in Svizzera). La propria presenza a DUS ha senso solo per voli p2p: è consapevole, in una congiuntura come questa, di non poter creare/mantenere l'economia di scala necessaria per far funzionare un terzo, pur modesto hub in Germania, senza cannibalizzare l'economia di scala degli altri due hub. In questo risiede la logica della dismissione dei CRJ.
La percentuale di traffico feeder può essere serenamente riavviata verso MUC o FRA per proteggere la massa critica di traffico su tali scali. Quello che rimane, il traffico p2p della TRN-DUS, è l'unica vera posta in gioco: se questa posta è sufficiente a legittimare l'economia di un volo con l'aereo giudicato più adatto (magari cassando un paio di frequenze settimanali se ve ne sono di particolarmente inefficaci), allora il collegamento resisterà, altrimenti arrivederci DUS per un po'. Peraltro, non essendoci concorrenza sulla TRN-DUS diretta, è assai probabile che una parte di quel traffico possa essere comunque mantenuta sui voli per MUC e FRA. Qualche soggetto ardito e baldanzoso potrebbe pensare persino di andare a prendere il diretto a MXP.
Insomma, anche senza la TRN-DUS diretta operata due volte tutti i giorni feriali, LH è in pole position per il traffico fra TRN e DUS: la concorrenza offre molto meno.
 
Chissà come faranno a sopravvivere certe rotte regional anche di feederaggio in Europa, penso ad esempio al TRN-DUS :(
Immagino non potranno sopravvivere; non credo sia sostenibile un doppio modello multihub e p2p locale, tanto più che quest'ultimo mette in competizione i tuoi costosi regional jet con gli aerei low cost della concorrenza.
Per alcune città, LH non ha mai aperto un numero significativo di voli p2p, ad esempio BER, mentre per altre sì.
Immagino che i tagli maggiori li subiranno, nell'ordine: STR, HAM e DUS.

Il modello hub puro è quello che ha permesso il salvataggio di Swiss e che aiuterebbe molto i conti di AZ se evitasse l'incongruenza di tenere sia i voli via FCO che i p2p del vecchio network AP, altrimenti finisce che ti fai concorrenza da solo.
 
Visto che siamo in tema:

Lufthansa Seeks to Cut Administrative Costs by 15% Through 2012

By Tony Czuczka

Sept. 20 (Bloomberg) -- Deutsche Lufthansa AG aims to reduce back-office administrative costs by 15 percent over the next three years as the airline fights the recession, a spokesman said.

The spokesman, who declined to be named because he isn’t authorized to comment on the matter, said today that the plan, announced in Lufthansa’s employee bulletin last week, doesn’t mention job cuts. The Handelsblatt newspaper reported earlier that the plan involves eliminating positions.

The savings are distinct from plans announced in July to eliminate about 400 Lufthansa administrative jobs, which apply to the passenger division, the spokesman said by phone.

To contact the reporter on this story: Tony Czuczka in Berlin at aczuczka@bloomberg.net
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=a9G4ecYukiPQ