Luci in cabina durante i voli notturni


vc-25b

Principiante
Utente Registrato
6 Agosto 2024
183
46
76
Buonasera, qualche giorno fa ero su un volo di FR, decollato intorno alle 20:45 CEST, e mi sono chiesto come mai non abbiano tenuto le luci soffuse; ho cercato, ma ho trovato solo la regola che per motivi di sicurezza la cabina non debba avere le luci accese durante il decollo o l'atterraggio, per permettere di vedere meglio le indicazioni in caso di evacuazione di emergenza.
Che voi sappiate c'è qualche normativa che dice che di sera, in fase di crociera, le luci debbano restare accese? Oppure è una politica della compagnia, visto che il volo dura circa 90 minuti e vogliono rendere più comodo il lavoro per l'equipaggio?
Perché, se non ricordo male, qualche anno fa su un volo LH da FRA a DUB, in cabina c'era solo una luce soffusa che permetteva, a chi lo desiderava, di addormentarsi.
 
Buonasera, qualche giorno fa ero su un volo di FR, decollato intorno alle 20:45 CEST, e mi sono chiesto come mai non abbiano tenuto le luci soffuse; ho cercato, ma ho trovato solo la regola che per motivi di sicurezza la cabina non debba avere le luci accese durante il decollo o l'atterraggio, per permettere di vedere meglio le indicazioni in caso di evacuazione di emergenza.
Che voi sappiate c'è qualche normativa che dice che di sera, in fase di crociera, le luci debbano restare accese? Oppure è una politica della compagnia, visto che il volo dura circa 90 minuti e vogliono rendere più comodo il lavoro per l'equipaggio?
Perché, se non ricordo male, qualche anno fa su un volo LH da FRA a DUB, in cabina c'era solo una luce soffusa che permetteva, a chi lo desiderava, di addormentarsi.
Immagino che FR puntando molto sulle vendite a bordo abbiano interesse che meno pax si facciano un pisolino e quindi possano sentire i consigli per gli acquisti.
 
La legge obbliga a ridurre o spegnere le luci in cabina solo per decollo e atterraggio, oltre che ad avere le luci al "massimo" durante la dimostrazione di sicurezza. Il resto è lasciato al buonsenso degli assistenti di volo o a particolari procedure di compagnia. Io personalmente sono un fan delle luci soffuse ogni volta che si può e quindi abbasso sempre tutto volentieri, in Ryanair diciamo che come dice Farfallina il comfort del passeggero passa un po' in secondo piano... (e lo dico da ex FR che si è fatto voli in piena notte con le luci sparate per scelta della capocabina)
 
A me invece non piace che sul lungo raggio generalmente dopo il pasto vengono chiusi tutti gli oscuranti dei finestrini anche se è un volo diurno, non tutti vogliono dormire e gradirebbero avere magari un po di luce naturale e non stare tutti chiusi come fosse piena notte.
 
  • Like
Reactions: ilverococco
A me invece non piace che sul lungo raggio generalmente dopo il pasto vengono chiusi tutti gli oscuranti dei finestrini anche se è un volo diurno, non tutti vogliono dormire e gradirebbero avere magari un po di luce naturale e non stare tutti chiusi come fosse piena notte.
tenere gli oscuranti aperti impedirebbe ai pax di dormire, tenerli chiusi non impedisce di leggere o di svolgere qualunque altra attività
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
tenere gli oscuranti aperti impedirebbe ai pax di dormire, tenerli chiusi non impedisce di leggere o di svolgere qualunque altra attività
guarda che vendono delle pratiche mascherine eh...


Per tornare on topic, per una low cost un aereo di passeggeri svegli significa maggiori possibilità di vendite extra a bordo. Considerando che i ricavi sono poi, in parte, spartiti tra la cabin crew, non mi stupisce che la FR e i suoi assistenti di voli decidano di volare sempre in stile Las Vegas. Oltretutto, salvo rare eccezioni, i voli non sono mai nel cuore della notte.

Per una major invece luci soffuse immagino possano portare a (piccoli) risparmi (chi dorme non prende la bottiglietta d'acqua ecc.) oltre ad aumentare il comfort a bordo per i passeggeri.
A me per esempio è capitato di farmi la KUL-KIX notturna su un Malaysian in cui le luci non sono state abbassate nemmeno in quelle 3 ore tra un pasto e l'altro. Personalmente non ho assolutamente gradito e, in futuro, non opterò di certo per volare con loro un'altra volta.
 
guarda che vendono delle pratiche mascherine eh...


Per tornare on topic, per una low cost un aereo di passeggeri svegli significa maggiori possibilità di vendite extra a bordo. Considerando che i ricavi sono poi, in parte, spartiti tra la cabin crew, non mi stupisce che la FR e i suoi assistenti di voli decidano di volare sempre in stile Las Vegas. Oltretutto, salvo rare eccezioni, i voli non sono mai nel cuore della notte.

Per una major invece luci soffuse immagino possano portare a (piccoli) risparmi (chi dorme non prende la bottiglietta d'acqua ecc.) oltre ad aumentare il comfort a bordo per i passeggeri.
A me per esempio è capitato di farmi la KUL-KIX notturna su un Malaysian in cui le luci non sono state abbassate nemmeno in quelle 3 ore tra un pasto e l'altro. Personalmente non ho assolutamente gradito e, in futuro, non opterò di certo per volare con loro un'altra volta.
Macché risparmio e comfort dei pax, vengono abbassati gli oscuranti e spente le luci perché tutti devono dormire/riposare inclusi gli a/v che non devono essere tormentati dai pax! 🤣😅
P.s. rimango sempre più stupito di quanti decidano di viaggiare con una compagnia rispetto ad un'altra non in base a orari, prezzo, punti fidelity, ecc..ma in base a piccoli dettagli tipo le luci accese durante la crociera ( dettagli magari decisi dal singolo purser di quel volo ), potenza del mercato.
 
Grazie a tutti delle risposte, sì sicuramente sarà quello il motivo.
 
P.s. rimango sempre più stupito di quanti decidano di viaggiare con una compagnia rispetto ad un'altra non in base a orari, prezzo, punti fidelity, ecc..ma in base a piccoli dettagli tipo le luci accese durante la crociera ( dettagli magari decisi dal singolo purser di quel volo )

Cosi non dovrebbe succedere nel senso che ogni compagnia dovrebbe avere uno standard di comportamento da rispettare e non lasciare la decisione al libero arbitrio dei crew che vuol dire che ogni volo può essere diverso da un altro, nel senso c'è il crew che lascia accese le luci tutto il volo, un altro le spegne sempre ecc. o la stessa cosi con gli oscuranti aperti o chiusi ecc.
 
Cesare esistono naturalmente molte compagnie che hanno previsto come e quanto accendere le luci durante ogni fase del volo, però viene lasciato agli av un margine di decisione perché ogni volo è diverso. Un volo che parte a un certo orario per Ibiza non avrà lo stesso tipo di passeggeri di uno che parte per Zurigo, quindi anche le luci si adattano di conseguenza perché il servizio di bordo è l'atmosfera tra i pax che ci si può aspettare è diverso.
 
Mi ha sempre incuriosito come viene definito l'orario per dormire su voli che attraversano parecchi fusi orari, per minimizzare il jet lag e far riposare i pax.

In certe stagioni con certi orari e su certe rotte molto settentrionali il sole tramonta e sorge piu' volte durante il volo, piuttosto disorientante.