Luci CALVERT


webio

Utente Registrato
Il CALVERT, nome storico, rappresenta il famoso "albero di natale" delle luci di avvicinamento (ALS, Approach lighting System).

Viene usato per le piste di precisione, ovvero quelle assistite dall'ILS, è conforme agli standard ICAO e esiste nella versione CAT I e CAT II/III.

E' costituito da una fila di luci bianche allineate sul prolungamento dell'asse pista prima della soglia per una lunghezza di 900m, tagliata da 5 barre di luci trasversali poste ogni 150 metri.
Guardando il sentiero dalla direzione di avvicinamento, la fila di luci allineate con l'asse pista è tripla per i primi 300m, doppia per i secondi 300m e singola per gli ultimi 300m. Le barre trasversali sono di lunghezza decrescente man mano ci si avvicina alla soglia pista.

Nella versione di CAT II/III c'è l'aggiunta di 2 file di barrette rosse che si estendono per 300m dalla soglia pista, allineate con le luci della zona di contatto.
 
...ritorno sulla questione, avendo trovato questa discussione in archivio, e costretto dalla mancata comprensione di un dettaglio per quanto riguarda il sistema di luci calvert.
Vedendo alcuni video di aviazione civile, dalla cabina di pilotaggio ho notato che sul sentiero di discesa o meglio sul prolungamento della pista proprio sul sentiero luci calvert, una luce che scivola dall'inizio delle luci calvert ed arriva al bordo pista dove queste luci appunto terminano, come una sfera di luce che rotola in continuazione.
E'questo un miglioramento del sistema calvert e quindi legato all'atterraggio strumentale o e'un sistema completamente diverso.
Spero che qualcuno possa aiutarmi e spiegarmi qualche cosa di piu' preciso.
ps:siate comprensivi non sono uno del mestiere,ma voglio capire.
 
Citazione:Messaggio inserito da webio

Il CALVERT, nome storico, rappresenta il famoso "albero di natale" delle luci di avvicinamento (ALS, Approach lighting System).

Viene usato per le piste di precisione, ovvero quelle assistite dall'ILS, è conforme agli standard ICAO e esiste nella versione CAT I e CAT II/III.

E' costituito da una fila di luci bianche allineate sul prolungamento dell'asse pista prima della soglia per una lunghezza di 900m, tagliata da 5 barre di luci trasversali poste ogni 150 metri.
Guardando il sentiero dalla direzione di avvicinamento, la fila di luci allineate con l'asse pista è tripla per i primi 300m, doppia per i secondi 300m e singola per gli ultimi 300m. Le barre trasversali sono di lunghezza decrescente man mano ci si avvicina alla soglia pista.

Nella versione di CAT II/III c'è l'aggiunta di 2 file di barrette rosse che si estendono per 300m dalla soglia pista, allineate con le luci della zona di contatto.
Cmq esiste anche in piste senza ILS.