L'odissea del controllo passaporti a FCO


TG945

Principiante
Utente Registrato
20 Gennaio 2007
482
1
0
Roma, Lazio.
Una volta può essere il caso, alla seconda occasione pensi magari a strane coincidenze ma alla terza il sospetto diviene certezza.
Il controllo passaporti a Fiumicino si sta rivelando una vera odissea, in grado di farti perdere anche 50 e dico 50 minuti, confinato in una fila in cui tutti sono rigorosamente rinchiusi in pochi metri quadrati e manifestano il loro disgusto per l'assoluta mancanza di rispetto per i passeggeri.
La prima volta è accaduto i giorni antecedenti Natale 2008, prima di un volo per San Paolo mentre l'ultima volta è stato il 31 luglio scorso, nell'attesa del volo AZ per Buenos Aires.
L'indignazione deriva dall'assenza di un numero adeguato di poliziotti preposti al controllo passaporti, visto che uno solo controllava i documenti comunitari ed appena 2 si preoccupavano di chi è in possesso di quelli extra UE.
Quello che più colpisce però è la spiegazione di tale inefficienza: personale in ferie e conseguente pessima gestione dei turni di lavoro.
Non credo sia invece difficile capire che in occasione del primo vero esodo estivo non possa bastare un unico poliziotto anche perchè sarebbe sufficiente consultare un orario dei voli o le stesse compagnie aeree per capire quale è approssimativamente il flusso di passeggeri nelle ore più calde della giornata.
Il risultato di questa confusione organizzativa è l'ennesimo ritardo dei voli Alitalia che già di loro partono spesso in ritardo e che non necessitano dell'aiuto delle istituzioni dello Stato per accumulare ulteriori ritardi.
Mi auguro che questo thread possa essere uno spazio di discussione costruttiva e di raccolta di testimonianze a riguardo perchè giuro che, davanti alle facce disgustate degli stranieri, mi sono vergognato per un attimo di essere italiano.
 
Senza dubbio il problema esiste..... ma dopo essere passato dal JFK nelle grandi stanze 'IMMIGRATION, dove ti trattano come animali..... Fiumicino e' una passeggiata in confronto.....

Tiz
 
Al JFK hai decini e decine e decine e decine di banchi di controllo così come a HKG
Li vediarrivare in massa in coincedenza con i voli.
A FCO così come in altri apt in Italia il numero dei poliziotti dedicati a tale lavoro è indipendente dalla società aereoportuale che solo puo' e deve chiedere un congruo numero ed organizzazione con il Min.degli Interni tramite la Questura di zona di competenza.
Che poi qui da noi ogni cosa elementare la si debba far passare per una mission impossible scaricando sempre colpe ed oneri ad altri ..ladies and gentlemen welcome in Italy pizza&mandolino land.
 
Dalla mia questa esperienza.....la scorsa estate tornavo da un volo per Istanbul per poi proseguire verso milano con scalo appunto a fiumicino. Tempo tra un volo e l altro 1h....Volo atterrato in orario da istanbul e passato credetemi 50 minuti ad attendere il controllo passaporto che ovviamente mi hanno fatto perdere il volo sucessivo...con tutte le conseguenze del caso....Chiaramente ho provato a passare avanti chiedendo al personale della sicurity spiegando il mio problema e sono rimasto allibito dalla cafonaggine e arroganza di tale persone....ho sucessivamente scritto una lettera ad alitalia che si e scusata pero scaricando la colpa sull aeroporto di fiumicino ecc.....io dico solo che e una vergogna....poi visto che ci sono ne racconto pure un altra accaduta poche settimane fa...in partenza per il sud america gia imbarcati l aereo aveva qualche problema e ci hanno fatto sbarcare e riportato al terminal..il problema che abbiamo dovuto effettuare ancora il controllo passaporti e bagagli a mano...non so veramente il motivo visto che l avevamo fatto poco prima e ancora li perso all incirca 40 minuti..io dalla mia penso che fiumicino sia uno dei peggiori aeroporti in europa...
 
il problema è sempre lo stesso, l'organico deficitario:
all'uopo segnalo che è una vergogna impiegare (come ho visto in TV) 100 e più agenti (PS&CC) a trigoria per la Roma, ma questo accade anche altrove.
Perchè pagare noi, la sicurezza delle squadre di calcio, e non le squadre stesse?
 
il problema è sempre lo stesso, l'organico deficitario:
all'uopo segnalo che è una vergogna impiegare (come ho visto in TV) 100 e più agenti (PS&CC) a trigoria per la Roma, ma questo accade anche altrove.
Perchè pagare noi, la sicurezza delle squadre di calcio, e non le squadre stesse?

Come non darti ragione...
 
Al JFK hai decini e decine e decine e decine di banchi di controllo così come a HKG
Li vediarrivare in massa in coincedenza con i voli.
A FCO così come in altri apt in Italia il numero dei poliziotti dedicati a tale lavoro è indipendente dalla società aereoportuale che solo puo' e deve chiedere un congruo numero ed organizzazione con il Min.degli Interni tramite la Questura di zona di competenza.
Che poi qui da noi ogni cosa elementare la si debba far passare per una mission impossible scaricando sempre colpe ed oneri ad altri ..ladies and gentlemen welcome in Italy pizza&mandolino land.
basterebbe togliere qualche poliziotto dalle varie scorte dei signori del Parlamento e Senato e metterli a lavorare dove veramente occorre......
 
il problema è sempre lo stesso, l'organico deficitario:
all'uopo segnalo che è una vergogna impiegare (come ho visto in TV) 100 e più agenti (PS&CC) a trigoria per la Roma, ma questo accade anche altrove.
Perchè pagare noi, la sicurezza delle squadre di calcio, e non le squadre stesse?

Me lo chiedo da anni e non so darmi mai una risposta, se non che le squadre di calcio fanno più audience dei viaggiatori in aereo...
 
Passo spesso da Fiumicino, e quando accade devo andare armato di coraggio e pazienza.
Ultima esperienza partenza 25 luglio e ritorno 1 settembre:
Partenza:
- Check in con fila lunghissima che solo dopo che e diventato un problema si accorgono che devono aumentare gli sportelli.
- Fila lunghissima al controllo, circa 30 min.
- Altra fila di 50 min o piu sul controllo passaporti. La fila dei passaporti arrivava fino a dove si separa terminal B e C.
Ritorno:
- Fila lunghissima al controllo passaporti, 1 ora circa.

E molto meglio partire da Ciampino :( :(, anche se ho Fiumicino a due passi da casa :(
 
Senza dubbio il problema esiste..... ma dopo essere passato dal JFK nelle grandi stanze 'IMMIGRATION, dove ti trattano come animali..... Fiumicino e' una passeggiata in confronto.....

Tiz
A FCO ci sono 6 banchi e ne funzionano 3, negli altri aeroporti internazionali c'è una fila di decine di banchi...
 
Un altra piaga di FCO :( anche se qui si scontano le inefficienze della pubblica amministrazione e non quelle del gestore o degli hadlers.

Una domanda, stiamo parlando di controllo passaporti in partenza, arrivo o transito?

1. Per il controllo in partenza non ho mai avuto problemi di scorrimento nella fila riservata UE. Al piu' ho incontrato addetti al controllo che non erano in grado di riconoscere carte di identita' emesse da stati esteri e ne mettevano in dubbio l'autenticita' :D Un bel training prima di mettere personale a contato col pubblico non sarebbe opportuno!!??

2. Per il controllo in arrivo il problema sussiste. Ho notato uno sbilanciamento di personale verso gli sportelli non UE. Cosa che ha ragione di essere se arriva un volo dall'asia o dagli USA, ma non ha senso se arrivano due voli in contemporanea da LHR e ZRH. Cambiare l'indicazione sopra il punto di controllo a seconda degli orrai e della provenienza sembra mooooooolto al di sopra delle capacita' di coordinamento degli addetti ai controlli.

3. Per il controllo in transito. Immagino che per i transiti da schengen a non-schengen valga il punto 1 sopra. Ma per i transiti da non-schengen a schengen non ci sono delle postazioni riservate diverse da quelle nella sala arrivi? Se si dove sono? E come e' possibile che se si rischia di perdere la coincidenza non sia possibile avere la priorita'? Basta chiedere gentilmente a chi sta avanti di poter passare e se qualcuno storce il naso si passa ugualmente, punto!
 
Un altra piaga di FCO :( anche se qui si scontano le inefficienze della pubblica amministrazione e non quelle del gestore o degli hadlers.

Una domanda, stiamo parlando di controllo passaporti in partenza, arrivo o transito?

1. Per il controllo in partenza non ho mai avuto problemi di scorrimento nella fila riservata UE. Al piu' ho incontrato addetti al controllo che non erano in grado di riconoscere carte di identita' emesse da stati esteri e ne mettevano in dubbio l'autenticita' :D Un bel training prima di mettere personale a contato col pubblico non sarebbe opportuno!!??

2. Per il controllo in arrivo il problema sussiste. Ho notato uno sbilanciamento di personale verso gli sportelli non UE. Cosa che ha ragione di essere se arriva un volo dall'asia o dagli USA, ma non ha senso se arrivano due voli in contemporanea da LHR e ZRH. Cambiare l'indicazione sopra il punto di controllo a seconda degli orrai e della provenienza sembra mooooooolto al di sopra delle capacita' di coordinamento degli addetti ai controlli.

3. Per il controllo in transito. Immagino che per i transiti da schengen a non-schengen valga il punto 1 sopra. Ma per i transiti da non-schengen a schengen non ci sono delle postazioni riservate diverse da quelle nella sala arrivi? Se si dove sono? E come e' possibile che se si rischia di perdere la coincidenza non sia possibile avere la priorita'? Basta chiedere gentilmente a chi sta avanti di poter passare e se qualcuno storce il naso si passa ugualmente, punto!

Mi riferisco al controllo passaporti in partenza ed in arrivo, con particolare riferimento ai controlli in partenza per i quali non avevo avuto mai particolari problemi prima di FCO hub(quindi ante 2008) ma che sono diventati un mezzo incubo con l'aumento improvviso dei voli AZ. Sui controlli ai transiti non ho mai avuto occasione di sperimentarli, per cui non posso pronunciarmi.
Concordo con te sullo sbilanciamento di risorse per i controlli extra Ue, fatto che rende FCO un aeroporto dove avere un passaporto europeo è una rogna invece che un vantaggio.
La presenza di poliziotti è comunque insufficiente anche per chi non è in possesso di un passaporto UE. La gestione è carente e l'atteggiamento dei nostri tutori dell'ordine e della sicurezza spesso scortese ed arrogante. Cito un episodio in proposito accaduto tempo fa: arriva da BKK con volo TG un gruppo di vietnamiti con guida al seguito che parlava poco italiano e che si vede rivolgere da un poliziotto alcune domande rigorosamente scandite in italiano a cui non sa immediatamente rispondere, provocando il fastidio del poliziotto stesso che anzichè formularle in inglese continua ad insistere con l'italiano...
 
Senza dubbio il problema esiste..... ma dopo essere passato dal JFK nelle grandi stanze 'IMMIGRATION, dove ti trattano come animali..... Fiumicino e' una passeggiata in confronto.....

Tiz

Animali? Ti controllano bene, semmai sei più animale a FCO dove fai una coda assurda per vedere un controllo svogliato e per niente accurato delle persone.
Se all'arrivo di un paio di 747 ci metti solo 2 dico DUE poliziotti a controllare......

Al JFK, EWR, SFO, LAX me la sono sempre sbrigata in poco più di 20 minuti, nonostante l'arrivo dell'ondata dall'Europa.
 
Senza dubbio il problema esiste..... ma dopo essere passato dal JFK nelle grandi stanze 'IMMIGRATION, dove ti trattano come animali..... Fiumicino e' una passeggiata in confronto.....

Tiz

Per esperienza personale,
ne vedo tanti di Italiani in giro per il mondo,
molto spesso purtroppo, devo constatare che sono gli "Italiani" che si fanno trattare da "animali".
a JFK non ho mai avuto problemi!!