Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


«Non saranno più consentite cancellazioni di voli o altre inefficienze». Questa la linea della Regione Autonoma della Sardegna sulla nuova continuità aerea, illustrata dal presidente

Trasporto aereo: L’ultimatum di Cappellacci


CAGLIARI - «Non saranno più consentite cancellazioni di voli o altre inefficienze». É la linea della Regione Autonoma della Sardegna sulla nuova continuità aerea, illustrata dal presidente Ugo Cappellacci, che questa mattina ha presieduto il comitato di sorveglianza sulla nuova continuità aerea.

«Abbiamo messo in mora le compagnie - ha spiegato il presidente al termine della riunione, con particolare riferimento alla “New Livingston” (che tuttavia in una nota aveva riferito di aver agito con specifico nulla osta da parte dell’Assessorato dei Trasporti e previa autorizzazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ndr) - anche su altre questioni segnalate dai cittadini: entro il 20 gennaio devono essere risolti definitivamente i problemi riguardo al Web Check-in, al passaggio dei bagagli dei bagagli e al funzionamento del call-center».

Cappellacci ha sottolineato altresì i primi risultati positivi ottenuti grazie alla nuova tariffa unica. «In questi mesi – ha evidenziato - il numero dei passeggeri, paragonato agli stessi mesi dell'anno precedente é aumentato del 9percento e di oltre 24mila unità. Contrariamente a quanto affermato da taluni detrattori, il numero totale di voli é aumentato di circa 500 unità rispetto all'anno precedente. É un dato rilevante, incoraggiante, che dimostra che abbiamo imboccato la strada giusta. La nuova continuità può portare benefici rilevanti non solo ai passeggeri, ma anche alle imprese e ai territori. É una svolta che difenderemo con tutte le nostre forze da qualsiasi difformità rispetto a quanto previsto dai bandi e dalle speculazioni politiche di chi sperava in un flop, ma é destinato ad essere smentito per ora e per il futuro dai fatti concreti. La nostra intransigenza ed un modello rivoluzionario porteranno risultati importanti per la nostra Isola», ha concluso il presidente della Regione Sardegna.


Fonte: Alguer.it
 
Ultima modifica:
Cappellacci crede che bastino un paio di settimane per garantire accordi di interline e per mettere in piedi un sistema di Web-Check in ? Ma in che pianeta vive?

La Livingston non è riuscita ad attivare il web check-in in due mesi, dubito che lo faccia in dodici giorni. Idem per gli accordi di interline: tra l'altro deve stringerli obbligatoriamente con l'Alitalia. Il problema del call center poi... E' vero, non rispondono mai, ma bisognerebbe assumere altro personale se si vuole un servizio sempre attivo, come quello che offriva l'Alitalia. Può essere anche un tentativo di mandare via la Livingston e riaffidare la tratta all'Alitalia, seconda classificata. Conta che il malumore verso la compagnia di Toto è sempre più massiccio e, anche in vista delle imminenti elezioni, la situazione potrebbe giovare allo stesso Cappellacci in termini di voti. Da quanto scritto sull'articolo, inoltre, sembrerebbero messe in mora anche Alitalia e Meridiana.
 
Tenete presente che siamo in piena campagna elettorale, il 16 febbraio si vota in Sardegna.

Sfida a tre:
Ugo Cappellacci - Forza Italia
Francesco Pigliaru - PD
Michela Murgia - SardegnaPossibile

Ne sentiremo delle belle!!
 
La Livingston non è riuscita ad attivare il web check-in in due mesi, dubito che lo faccia in dodici giorni. Idem per gli accordi di interline: tra l'altro deve stringerli obbligatoriamente con l'Alitalia. Il problema del call center poi... E' vero, non rispondono mai, ma bisognerebbe assumere altro personale se si vuole un servizio sempre attivo, come quello che offriva l'Alitalia. Può essere anche un tentativo di mandare via la Livingston e riaffidare la tratta all'Alitalia, seconda classificata. Conta che il malumore verso la compagnia di Toto è sempre più massiccio e, anche in vista delle imminenti elezioni, la situazione potrebbe giovare allo stesso Cappellacci in termini di voti. Da quanto scritto sull'articolo, inoltre, sembrerebbero messe in mora anche Alitalia e Meridiana.
Comprensibile, i prodotti tipici non li serve nessuno...
 
Prima ha fatto un bando scritto con i piedi del quale continua a vantarsi, poi ha lasciato che lo vincesse una compagnia che comunque non aveva i requisiti, a pochi giorni dalle elezioni "si accorge" che la compgania non sta rispettando il bando e con viva e vibrante indignazione lancia un virtuoso ultimatum ergendosi a paladino dei passeggeri. Il manuale del perfetto politico italiano.
 
Livingston ha caricato i voli successivi alla data del 15 giugno, quella che prevede una tariffa residenti e una tariffa non residenti. Tutti i biglietti sono stati caricati al prezzo di 90 euro (+tasse) solo andata da/per Alghero, mentre i "residenti" avrebbero dovuto continuare a pagare 45€ (più tasse) per tratta. Non se ne esce, ogni giorno ce n'è una... Quando si capirà che non è adatta a operare su questa tratta, sarà sempre troppo tardi.
 
Alitalia risponde alle affermazioni di Cappellacci che aveva dichiarato di aver messo in mora LE compagniE:

Continuità Sardegna-Alitalia, nel solo periodo natalizio 13 mila posti in più

08-01-2014

Roma, 8 gennaio 2013 - Alitalia comunica che in occasione delle festività di fine anno non solo ha ottemperato pienamente a tutti i requisiti del bando ma ha anche lavorato al fine di contenere al massimo qualunque disagio per i passeggeri. Nel periodo 19 dicembre 2013 fino al 7 gennaio 2014 ha infatti incrementato l’offerta con l’inserimento di 46 voli aggiuntivi (20 LINAHO, 12 FCOCAG e 14 LINCAG) ed ha utilizzato aeromobili con capacità maggiore su 85 voli.

Complessivamente dunque Alitalia nel solo periodo Natalizio ha offerto quasi 13.000 posti in più rispetto a quelli richiesti dal bando sulle rotte Cagliari – Roma Fiumicino, Cagliari – Milano Linate e Alghero – Milano Linate, arrivando in molti casi a raddoppiare letteralmente l’offerta.

Alitalia ha fornito un servizio di assoluta qualità sui propri voli da e per la Sardegna e continuerà ad operare su questa strada per agevolare le esigenze di mobilità dei cittadini Sardi e per supportare lo sviluppo del turismo, dell’imprenditoria locale e dell'economia della Regione.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/08-01-2014.html
 
Esprime soddisfazione l´aspirante consigliere regionale di Forza Italia, Marco Tedde, all´indomani della riunione del comitato di controllo sulla continuità territoriale aerea da e per la Sardegna

Livingston bacchettata, Tedde ringrazia

ALGHERO - «Come preannunciato dal Presidente Cappellacci, in risposta alle nostre sollecitazioni la Regione ha dato voce ai sardi scontenti della gestione delle rotte della continuità territoriale da parte della New Livingston. Il comitato paritetico di monitoraggio sulla nuova continuità territoriale aerea, convocato dal Presidente della Regione, ha contestato con fermezza alle compagnie in generale e alla New Livingston in particolare gli inaccettabili comportamenti scorretti».

Esprime soddisfazione l'aspirante consigliere regionale di Forza Italia, Marco Tedde, all'indomani della riunione del comitato di controllo sulla continuità territoriale aerea da e per la Sardegna.

«Nell’ipotesi in cui le compagnie non dovessero rientrare nelle regole la Regione applicherà le sanzioni di legge fino ad arrivare allo scioglimento dei rapporti contrattuali. Una tempestività ed una intransigenza che fanno ben sperare. La mobilità dei sardi ed il diritto delle nostre imprese di poter ampliare il proprio mercato oltre i confini della nostra isola sono valori che devono essere difesi con schiena dritta e determinazione, così come sta facendo Cappellacci. Non è ulteriormente tollerabile che i sardi siano ostaggio di una o più compagnie che attuano politiche di gestione delle rotte da terzo mondo» conclude l'ex sindaco di Alghero.

http://notizie.alguer.it/n?id=66590
 
Il comitato paritetico di monitoraggio sulla nuova continuità territoriale aerea, convocato dal Presidente della Regione, ha contestato con fermezza alle compagnie in generale e alla New Livingston in particolare gli inaccettabili comportamenti scorretti».
Direi di più: "con maschia e sprezzante fermezza". Inaccettabile l'omesso accenno al fatto che spezzeremo le reni alle compagnie demo-pluto-giudaiche che ostacolano la gloriosa marcia del popolo sardo. :D
Ohi ohi ohi, in che mani siamo...
 
Intanto, ad oggi la Livingston non ha risolto i problemi che le sono stati segnalati (il web check-in non è stato ancora inserito, degli accordi interline non c'è traccia...). Secondo voi, quante possibilità ci sono che il 20 le venga revocata la tratta?
 
Intanto, ad oggi la Livingston non ha risolto i problemi che le sono stati segnalati (il web check-in non è stato ancora inserito, degli accordi interline non c'è traccia...). Secondo voi, quante possibilità ci sono che il 20 le venga revocata la tratta?

Sarebbe un perfetto esempio di politici che risolvono i problemi che hanno creato. Soprattutto in clima elettorale al minimo daranno "ad alta voce" un ultimato a Livingston. Purtroppo temo sia un'abitudine propria di politici mediocri in tutto il mondo, non solo in Italia.
 
Intanto, ad oggi la Livingston non ha risolto i problemi che le sono stati segnalati (il web check-in non è stato ancora inserito, degli accordi interline non c'è traccia...). Secondo voi, quante possibilità ci sono che il 20 le venga revocata la tratta?

Secondo me, vista l'aria che tira è visti i risultati, se gliela levano gli fanno solo che un favore, magari è l'occasione buona per disimpegnarsi, tanto poi scatterebbe una bella causa , perché qualcuno qualcosa sicuramente ha sbagliato / sbaglierà e magari ci scatta pure un bel risarcimento milionario , Don Carlos in questo era un maestro.
 
com'è possibile che le tolgano la tratta quando anche aho1991 qualche pagina addietro ha riportato un passaggio delle condizioni della continuità ed esattamente:
"- Il vettore che accetta gli oneri deve garantire il servizio per un periodo di almeno 12 mesi consecutivi e non può sospenderli. "
 
com'è possibile che le tolgano la tratta quando anche aho1991 qualche pagina addietro ha riportato un passaggio delle condizioni della continuità ed esattamente:
"- Il vettore che accetta gli oneri deve garantire il servizio per un periodo di almeno 12 mesi consecutivi e non può sospenderli. "
Non conoscono i termini del contratto fino alla fine ma ci sono clausole per " inadempienze contrattuali", ovviamente non saprei dirti come e se ciò possa essere il caso.
 
com'è possibile che le tolgano la tratta quando anche aho1991 qualche pagina addietro ha riportato un passaggio delle condizioni della continuità ed esattamente:
"- Il vettore che accetta gli oneri deve garantire il servizio per un periodo di almeno 12 mesi consecutivi e non può sospenderli. "

Il vettore non può. Ma se la regione rescinde il contratto va da se non ci sia più nessun obbligo.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Credo si riferisse ad un'interruzione per volontà della compagnia; in questo caso si tratterebbe di una sospensione venuta "dall'alto", prevista dalle norme.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk