L'Internazionale sull'inquinamento degli aerei


MXP98

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da massimocr

Volare high-cost
INCHIESTA. I voli a basso costo hanno rivoluzionato il nostro modo di viaggiare. Ma gli aerei inquinano molto più delle automobili. E a pagarne il prezzo è tutto il pianeta

da internazionale.it

cover-231.jpg
Comunque nel complesso mi pare che il trasporto aereo sia quello che incide meno in termini di immissione di inquinanti nell'atmosfera ed è anche quello che a livello tecnologico ha fatto e sta facendo passi da gigante nella riduzione anche nel campo dell'inquinamento acustico grazie all'utilizzo di propulsori,materiali ed aerodinamica sempre più efficienti.
 
Considerazione:
Per i brevi percorsi l'alternativa all'aereo potrebbero essere o l'auto o il treno.
Sicuramente l'auto consuma enormemente di più. Sopratutto valutando il rapporto n° pax /km percorsi.
Pensiamo solo a quanti " motori " sono in funzione per un solo max due pax.
Il treno apparentemente consuma ed inquina molto meno ... perchà usa energia elettrica. Però attenzione per fornire energia elettrica quanto inquinamento e in senso lato impatto ambientale si utilizzano? Mi risulta che massimamente in Italia i maggiori fornitori di elettricità siano combustioni fossili, e/o importazione da produttori con nucleare. Per cui tutto da valutare.

Per lunghi percorsi l'unica alternativa potrebbe essere (??!!??) la nave.
Non credo che tali mezzi siano avantaggiati nel rapporto n° pax trasportati/ Kg combustibile utilizzato / tempo percorrenza.
Sarebbe una improponibile situazione del tutto assurda.
E poi in ogni caso l'inquinamento riguarda tutto il pianetain ogni caso . Perchè il consumo assurdo di carbone da parte dei cinesi determina casino solo dentro i confini del celeste impero?
E' giusto e doveroso lottare per mezzi ( leggi motori) che consumino sempre meno e nel nostro caso sempre meno rumorosi.
Però non facciamoci ammaliare da queste false sirene del mondo ecologista.
A me sembrano i soliti sermoni a carattere ecoterroristico che non portano a nulla.
La sola via è studio e ricerca applicata.
Ciao
[:306][:306][:306]
 
Scusate ...
a meno che non ci venga proibita e/o contigentata la libertà di movimento.
[:306][:306][:306]
 
La maggior parte dell'energia elettrica usata dalle FS, almeno fino a qualche anno fa, era prodotta dalle centrali geotermoelettriche di Lardello.

L'energia elettrica viene prodotta pure da fonti rinnovabili o parzialmente rinnovabili, come l'idroelettrico... ;)

DaV
 
Se il probblema c'è (e c'è) bisognerebbe guardare più alle cmpagnie del terzo mondo e hai vettori cargo, che usano per lo più aerei obsoleti e inquinanti. Le LCC vedono insita nella recentezza del fenomeno flotte giovani e sicuramente tra le meno inquinanti...
 
Regà è il solito senzazionalismo,

che ci crediate o no l' aeronautica in toto (commerciale, militare, diportistica, ecc) rappresenta solo il 3% delle emissioni totali di inquinanti.

Invece di accusare l' aereo, certamente visto ancora come mezzo "elitario", si tengano d' occhio mezzi più "proletari":D:D. E' la solita storia, i SUV (che tra l' altro io trovo ridicolo per l' uso cittadinoc he se ne fa in italia) macchine discutibili, ma moderne con motori moderni, sono dei mostri inquinanti, mentre la UNO del 15-18 che brucia di tutto tranne un carburante decente, è invece ok.

Gli aerei inquinano, e la cosa non è da sottovalutare, ma è urgente concentrarsi prima su prolemi più seri. Soprattutto in Italia dove per produrre energia elettrica bruciamo davvero di tutto. Altro che Larderello, non mi ci infinocchiate con sta storia....


Andrea
 
Citazione:Messaggio inserito da Worf92
Sentito da Alberto Angela. L'A380 pieno di una tratta lunga consuma circa 4 Litri a Passeggero.
[550 passeggeri] x [4 litri ciascuno] = 2.200 litri in un serbatoio che ne può tenere più di 470.000:D
(circa 290 tonnellate)

Direi che sono un po' pochi, anche se metti 800 passeggeri!:)

Ciao!
Pier
 
Mah...i soliti sensazionalismi!
...In ogni caso è difficile trovare un motore con efficienza termica superiore a quella di una qualsiasi turbina.
Lavorando con un comburente (l'aria) che in quota ha in media una temperatura intorno ai -50°C, il rendimento termico che ottieni è spaventoso... che trovino qualcosa di meglio e dimostrino che è meno inquinante!!![:305]
 
Ho fatto un conto molto molto rapido, in quanto devo uscire:
Quindi prendiamolo con le molle, ma gli ordini di grandezza sono abastanza veritieri.

Ho preso a riferimento un 747-200:

Capacità carburante = 196.000 lt
Autonomia a carico max = 10.500 km (circa)
Pax = 400


Il consumo dell'aereo è di circa: 18.7 lt/km
Il consumo dell'aereo per singolo passeggaro è di circa: 0.047 (lt/pax)/km

Ciò significa che un pax sul 747-200 fa circa 21 km con un litro di carburante!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

Ho fatto un conto molto molto rapido, in quanto devo uscire:

Ho preso a riferimento un 747-200:

Capacità carburante = 196.000 lt
Autonomia a carico max = 10.500 km
Pax = 400


Il consumo dell'aereo è di circa: 18.7 lt/km
Il consumo dell'aereo per singolo passeggaro è di circa: 0.047 (lt/pax)/km

Ciò significa che un pax sul 747-200 fa circa 21 km con un litro di carburante!

Il che non è male soprattutto considerando che viaggia a 850Km/h!
 
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Regà è il solito senzazionalismo,

che ci crediate o no l' aeronautica in toto (commerciale, militare, diportistica, ecc) rappresenta solo il 3% delle emissioni totali di inquinanti.

Invece di accusare l' aereo, certamente visto ancora come mezzo "elitario", si tengano d' occhio mezzi più "proletari":D:D. E' la solita storia, i SUV (che tra l' altro io trovo ridicolo per l' uso cittadinoc he se ne fa in italia) macchine discutibili, ma moderne con motori moderni, sono dei mostri inquinanti, mentre la UNO del 15-18 che brucia di tutto tranne un carburante decente, è invece ok.

Gli aerei inquinano, e la cosa non è da sottovalutare, ma è urgente concentrarsi prima su prolemi più seri. Soprattutto in Italia dove per produrre energia elettrica bruciamo davvero di tutto. Altro che Larderello, non mi ci infinocchiate con sta storia....


Andrea

Grandioso!!![:304][:304][:304]
 
Secondo me è un'edizione curata in tandem da quelli delle scie chimiche e quelli di orgone!:D
 
Ho preso un granchio colossale[:305] è vero.

Comunque I-ENRY 4litri per passeggero per km sono un pò tanti. Ipotizziamo una rotta di 10.000KM
4X10.000=40.000 40.000X 550=22.000.000 litri [:0]
Vabbè che è Airbus e non ha dei rapporti di consumo come Boeing, però:D....
E solo di Fuel surchage ti costerebbe 50.000 €[:301]

Ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Regà è il solito senzazionalismo,

che ci crediate o no l' aeronautica in toto (commerciale, militare, diportistica, ecc) rappresenta solo il 3% delle emissioni totali di inquinanti.

Invece di accusare l' aereo, certamente visto ancora come mezzo "elitario", si tengano d' occhio mezzi più "proletari":D:D. E' la solita storia, i SUV (che tra l' altro io trovo ridicolo per l' uso cittadinoc he se ne fa in italia) macchine discutibili, ma moderne con motori moderni, sono dei mostri inquinanti, mentre la UNO del 15-18 che brucia di tutto tranne un carburante decente, è invece ok.

Gli aerei inquinano, e la cosa non è da sottovalutare, ma è urgente concentrarsi prima su prolemi più seri. Soprattutto in Italia dove per produrre energia elettrica bruciamo davvero di tutto. Altro che Larderello, non mi ci infinocchiate con sta storia....


Andrea

Grandioso!!![:304][:304][:304]

Nel senso che concordi o che disapprovi ?? :D:D

Andrea