Ma questi 13 passeggeri erano tutti senza bagaglio..? Altrimenti sono partiti i bagagli senza i passeggeri, cosa non permessa.......avrebbero dovuto richiamare l'aereo indietro anche solo per questo.
Domani al primo carabiniere che incontro faccio verbalizzare che non ho digerito bene il pranzo domenicale.
Infatti pare che se ne stia occupando l' FBI.
Old Crow
.. e cercano un consulente con la qualifica di "espertone".
secondo me puoi dire la tua
Infatti pare che se ne stia occupando l' FBI.
Old Crow
Non mi permetterei , con fior di lumirari dell' aviazione che hanno gia' risolto il caso e sparato a zero sulla compagnia , sulle procedure di sicurezza , e su presunte ripicche che qualcuno farebbe . Perche' sai , quella era la prima volta che i piloti stavano inbarcando dei passeggeri non hanno ben chiare le produre , che fanno minimo tre o quattro volte al giorno.
Old Crow
ci priveresti di un contributo fondamentale, è un vero peccato.
almeno gli altri l'hanno letto l'articolo prima di parlare, per te i passeggeri pascolavano al duty.
è pure possibile che sia andata diversamente: hanno passato il gate e sono saliti su un pulmino a caso, magari impossessandosene con una sceneggiata, l'hanno fermato con la scusa dello specchietto retrovisore rotto e gliel'hanno inculato all'autista.
ho come il sospetto che tutta sta "baraonda" sia figlia di ripicche... di dispetti... ho questa sensazione... da cosa deriva? come si dice? "conoscendo i polli"...
Ho parlato personalmente con l'addetto di rampa che ha vissuto l'accaduto. La cosa è grave a livello di immagine e dovrebbe far riflettere su più cose: le pressioni operate dalle varie direzioni operative per la 'puntualità a ogni costo, anzi l'anticipo' (io direi sicurezza prima di tutto), possono portare a perdere di vista altri fattori, mettendo in moto la famosa catena di disguidi e eventi che poi normalmente sfociano nel 'problema'. Vi è stata: buco procedurale (non si contano più i pax); deficit di comunicazione tra addetta gate e rampa; il bus era partito dal gate con i 13 pax a bordo, l'aereo era parcheggiato in fondo all'apron (vicino alla vecchia torre di controllo), il bus ci ha messo una vita a arrivare perchè ha dovuto attendere i movimenti di altri aeromobili. Nessuno dei pax aveva bagagli, più per la tipologia di pax su quella tratta che per altro, infatti su 100 pax si trasportano circa 20 babagli in stiva (e questa è stata solo questione di 'deretano' altrimenti si sarebbe posto il problema sicurezza). Non vi sono state nè ripicche e nè dispetti, solo una catena di eventi che messi assieme hanno generato quel risultato.
Ho parlato personalmente con l'addetto di rampa che ha vissuto l'accaduto. La cosa è grave a livello di immagine e dovrebbe far riflettere su più cose: le pressioni operate dalle varie direzioni operative per la 'puntualità a ogni costo, anzi l'anticipo' (io direi sicurezza prima di tutto), possono portare a perdere di vista altri fattori, mettendo in moto la famosa catena di disguidi e eventi che poi normalmente sfociano nel 'problema'. Vi è stata: buco procedurale (non si contano più i pax); deficit di comunicazione tra addetta gate e rampa; il bus era partito dal gate con i 13 pax a bordo, l'aereo era parcheggiato in fondo all'apron (vicino alla vecchia torre di controllo), il bus ci ha messo una vita a arrivare perchè ha dovuto attendere i movimenti di altri aeromobili. Nessuno dei pax aveva bagagli, più per la tipologia di pax su quella tratta che per altro, infatti su 100 pax si trasportano circa 20 babagli in stiva (e questa è stata solo questione di 'deretano' altrimenti si sarebbe posto il problema sicurezza). Non vi sono state nè ripicche e nè dispetti, solo una catena di eventi che messi assieme hanno generato quel risultato.
le procedure esistono per evitare i "probabilmente".
la non conta dei passeggeri ma pare quantomeno curiosa.