Linate: MD80 Meridiana parte lasciando a terra 13 passeggeri


Ma questi 13 passeggeri erano tutti senza bagaglio..? Altrimenti sono partiti i bagagli senza i passeggeri, cosa non permessa.......avrebbero dovuto richiamare l'aereo indietro anche solo per questo.

Infatti.
Credo proprio che il punto saliente della questione non sia tanto il disguido per i tredici ritardatari (che visto il numero mi pare strano fossero tali per loro colpa), quanto il fatto che siano partiti dei bagagli disaccopiati, o che quantomeno potenzialmente ciò possa essere avvenuto.
 
Se quell' aereo è partito con bagagli di pax non presenti a bordo è stata potenzialmente messa a rischio la sicurezza del volo, di questo genere di inchieste se ne occupa l'ANSV
 
ho come il sospetto che tutta sta "baraonda" sia figlia di ripicche... di dispetti... ho questa sensazione... da cosa deriva? come si dice? "conoscendo i polli"...
 
Che un aereo non possa partire senza che i tutti i proprietaarie dei bagagli siano a bordo lo sanno tutti...! E' una norma antiterrorismo!

Non si capisce però come possa meridiana assicurarsi di rispettare questa norma se

1 - Non conta i passeggeri
2 - Non attende un feedback dai sistemi informatizzati sui passeggeri imbarcati

Forse l'errore è stato proprio nel fatto che i 13 passeggeri hanno passato il gate (quindi sono stati conteggiati nei sistemi informatici come imbarcati) ma non sono effettivamente saliti a bordo. Questo implica che il conteggio a bardo è essenziale!

Non a caso anche la puntualissima Ryanair CONTA e RICONTA all'infinito i passeggeri imbarcati!
 
.. e cercano un consulente con la qualifica di "espertone".
secondo me puoi dire la tua

Non mi permetterei , con fior di lumirari dell' aviazione che hanno gia' risolto il caso e sparato a zero sulla compagnia , sulle procedure di sicurezza , e su presunte ripicche che qualcuno farebbe . Perche' sai , quella era la prima volta che i piloti stavano imbarcando dei passeggeri non hanno ben chiare le procedure , che fanno minimo tre o quattro volte al giorno.

Old Crow
 
Non mi permetterei , con fior di lumirari dell' aviazione che hanno gia' risolto il caso e sparato a zero sulla compagnia , sulle procedure di sicurezza , e su presunte ripicche che qualcuno farebbe . Perche' sai , quella era la prima volta che i piloti stavano inbarcando dei passeggeri non hanno ben chiare le produre , che fanno minimo tre o quattro volte al giorno.

Old Crow

ci priveresti di un contributo fondamentale, è un vero peccato.
almeno gli altri l'hanno letto l'articolo prima di parlare, per te i passeggeri pascolavano al duty.
è pure possibile che sia andata diversamente: hanno passato il gate e sono saliti su un pulmino a caso, magari impossessandosene con una sceneggiata, l'hanno fermato con la scusa dello specchietto retrovisore rotto e gliel'hanno inculato all'autista.
 
Chissà che non ci sia sotto il fatto che il DOV e un cpt suo lacchè (copyright di un collega) siano stati licenziati su una testimonianza della rampa........E' un periodo in cui si gioca a lasciare il cerino in mano all'avversario.
 
ci priveresti di un contributo fondamentale, è un vero peccato.
almeno gli altri l'hanno letto l'articolo prima di parlare, per te i passeggeri pascolavano al duty.
è pure possibile che sia andata diversamente: hanno passato il gate e sono saliti su un pulmino a caso, magari impossessandosene con una sceneggiata, l'hanno fermato con la scusa dello specchietto retrovisore rotto e gliel'hanno inculato all'autista.

No no non parlavo di quello cha fai di solito per spostarti ...........

Visto che lavori nel campo , spiegaci come fa un volo a muoversi dall' apron se la rampa non lo rilascia alla ground .

Old Crow
 
guarda che il film "attacco al pilota" te lo stai sceneggiando da solo.
l'FBI l'hai tirato in ballo te.
ai fini del disservizio al passeggero che sia colpa dell'addetto al gate, del rampista, dell'A/V o del pilota è irrilevante.
a me pare che la questione stia in un'insuffciente comunicazione tra addetto al gate e rampista. e che il pilota c'entri poco/niente, dove il poco si entrinseca nella mia nulla conoscenza delle procedure tra rampista, pilota e condotta sulla conta dei passeggeri.
sempre sulla base dell'articolo, ovviamente.
per me, se il passeggero passa il gate e si imbarca sul pulmino per andare sul volo, ci deve salire.
il duty free e "il volo era alle 19.50" non contano più niente
 
ho come il sospetto che tutta sta "baraonda" sia figlia di ripicche... di dispetti... ho questa sensazione... da cosa deriva? come si dice? "conoscendo i polli"...

Ho parlato personalmente con l'addetto di rampa che ha vissuto l'accaduto. La cosa è grave a livello di immagine e dovrebbe far riflettere su più cose: le pressioni operate dalle varie direzioni operative per la 'puntualità a ogni costo, anzi l'anticipo' (io direi sicurezza prima di tutto), possono portare a perdere di vista altri fattori, mettendo in moto la famosa catena di disguidi e eventi che poi normalmente sfociano nel 'problema'. Vi è stata: buco procedurale (non si contano più i pax); deficit di comunicazione tra addetta gate e rampa; il bus era partito dal gate con i 13 pax a bordo, l'aereo era parcheggiato in fondo all'apron (vicino alla vecchia torre di controllo), il bus ci ha messo una vita a arrivare perchè ha dovuto attendere i movimenti di altri aeromobili. Nessuno dei pax aveva bagagli, più per la tipologia di pax su quella tratta che per altro, infatti su 100 pax si trasportano circa 20 babagli in stiva (e questa è stata solo questione di 'deretano' altrimenti si sarebbe posto il problema sicurezza). Non vi sono state nè ripicche e nè dispetti, solo una catena di eventi che messi assieme hanno generato quel risultato.
 
Ho parlato personalmente con l'addetto di rampa che ha vissuto l'accaduto. La cosa è grave a livello di immagine e dovrebbe far riflettere su più cose: le pressioni operate dalle varie direzioni operative per la 'puntualità a ogni costo, anzi l'anticipo' (io direi sicurezza prima di tutto), possono portare a perdere di vista altri fattori, mettendo in moto la famosa catena di disguidi e eventi che poi normalmente sfociano nel 'problema'. Vi è stata: buco procedurale (non si contano più i pax); deficit di comunicazione tra addetta gate e rampa; il bus era partito dal gate con i 13 pax a bordo, l'aereo era parcheggiato in fondo all'apron (vicino alla vecchia torre di controllo), il bus ci ha messo una vita a arrivare perchè ha dovuto attendere i movimenti di altri aeromobili. Nessuno dei pax aveva bagagli, più per la tipologia di pax su quella tratta che per altro, infatti su 100 pax si trasportano circa 20 babagli in stiva (e questa è stata solo questione di 'deretano' altrimenti si sarebbe posto il problema sicurezza). Non vi sono state nè ripicche e nè dispetti, solo una catena di eventi che messi assieme hanno generato quel risultato.

questo evento insegna che il "buco procedurale" va sanato.
non condivido il ragionamento sulla puntualità ad ogni costo, essendo l'elemento di perfomance un requisito sì secondario rispetto a safety e security, ma da non trascurare.
occorrerebbe capire se il deficit di comunicazione tra gate e rampa è stato generato da non rispetto di procedure, il che farebbe ricadere la cosa nel "buco procedurale" e quindi da sanare.
 
Credo...

Dispositivo dell'art. 357 c.p.p.
Fonti → Codice di Procedura Penale → LIBRO QUINTO - Indagini preliminari e udienza preliminare → Titolo IV - Attività a iniziativa della polizia giudiziaria (Artt. 347-357)
1. La polizia giudiziaria annota secondo le modalità ritenute idonee ai fini delle indagini, anche sommariamente, tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova. 2. Fermo quanto disposto in relazione a specifiche attività, redige verbaledei seguenti atti: a) denunce, querele e istanze presentate oralmente [333 2, 337 2, 341]; b) sommarie informazioni rese [350 1 , 4] e dichiarazioni spontanee [350 7] ricevute dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini; c) informazioni assunte, a norma dell'articolo 351 (1); d) perquisizioni e sequestri [352-354]; e) operazioni e accertamenti previsti dagli articoli 349, 353 e 354; f) atti, che descrivono fatti e situazioni, eventualmente compiuti sino a che il pubblico ministero non ha impartito le direttive per lo svolgimento delle indagini [348]. 3. Il verbale è redatto da ufficiali o agenti di polizia giudiziaria nelle forme e con le modalità previste dall'articolo 373. 4. La documentazione dell'attività di polizia giudiziaria è posta a disposizione del pubblico ministero. 5. A disposizione del pubblico ministero sono altresì poste le denunce, le istanze e le querele presentate per iscritto, i referti, il corpo del reato e le cose pertinenti al reato [253 1 , 2].
 
Ho parlato personalmente con l'addetto di rampa che ha vissuto l'accaduto. La cosa è grave a livello di immagine e dovrebbe far riflettere su più cose: le pressioni operate dalle varie direzioni operative per la 'puntualità a ogni costo, anzi l'anticipo' (io direi sicurezza prima di tutto), possono portare a perdere di vista altri fattori, mettendo in moto la famosa catena di disguidi e eventi che poi normalmente sfociano nel 'problema'. Vi è stata: buco procedurale (non si contano più i pax); deficit di comunicazione tra addetta gate e rampa; il bus era partito dal gate con i 13 pax a bordo, l'aereo era parcheggiato in fondo all'apron (vicino alla vecchia torre di controllo), il bus ci ha messo una vita a arrivare perchè ha dovuto attendere i movimenti di altri aeromobili. Nessuno dei pax aveva bagagli, più per la tipologia di pax su quella tratta che per altro, infatti su 100 pax si trasportano circa 20 babagli in stiva (e questa è stata solo questione di 'deretano' altrimenti si sarebbe posto il problema sicurezza). Non vi sono state nè ripicche e nè dispetti, solo una catena di eventi che messi assieme hanno generato quel risultato.

Non esite una vera e proprioa procedura, in genere la comunicazione tra i due è questa

Gate: Passati 94 passeggeri, arriva l'ultimo Cobus con 13 a bordo.
Rampa: Ricevuto 94

Probabilmente il Gate ha omesso di dire "arriva l'ultimo cobus con 13 a bordo".
 
le procedure esistono per evitare i "probabilmente".
la non conta dei passeggeri ma pare quantomeno curiosa.