LH Italia: MXP-FCO


Girona? Treviso? hahn? Luton? lo stesso stansted? Prestwik? Brescia?
Senza parlare degli aeroporti di città spacciate per altre... Ad esempio Pisa, Bratislava.

EZY opera anche a LINATE! quindi non trollate per mini fraintendimenti, grazie.
Se non avete colto il senso del mex di Flyice dopo una veloce rilettura lo capiva anche un bambino che era un discorso generale.

Attenzione... Treviso e` il secondo aeroporto di Venezia, stessa societa di gestione e tempo di percorrenza pressoche uguale al Marco Polo in direzione Mestre/Venezia. Per nulla fuori dal Mondo ed in posizione pressoche' centrale verso Venezia, Padova e Vicenza. Per non parlare delle provincie friulane di Udine e Pordenone. Vorrei ricordare che oltre il 60% degli arrivi a VCE e TSF non ha come destinazione finale Venezia citta'.
 
alitalia potrebbe fare ancora meglio di quello che sta provando a fare. come? semplicemente richiamando persone che sono state "scaricate" con la qualifica di vecchi rincoglioniti! in caiaz si sono accorti solo ora che alcune "aree" aziendali andavano meglio presidiate, che serviva personale esperto e non solo giovane a poco prezzo ma con poca esperienza! stella rimington mi dice che ora han messo un francese al commerciale perchè qualcuno si è accorto che stanno facendo puttanate...

...buono per caiaz,
per carita' a tutto c'e' rimedio ma se il buongiorno si vede dal mattino...altro che colpa della crisi, in america soprattutto i network regionali piu' esposti si sono mossi subito e bene...aspettiamo il francese o tutta la francia a sto punto!
 
LUFTHANSA: NUOVI VOLI AIR DOLOMITI DA RIMINI PER MONACO E VIENNA

Roma, 16 apr. (Adnkronos)- Air Dolomiti torna a Rimini. Grazie all'accordo con l'aeroporto internazionale 'Federico Fellini' , dal 22 maggio prossimo, la compagna regionale italiana del gruppo Lufthansa offrira' collegamenti con Monaco di Baviera e anche con Vienna. Si tratta, sottolinea in una nota Air Dolomiti, di un ritorno poiche' in passato il Rimini-Monaco era tra i voli offerti nel network estivo dell'aviolinea; un collegamento particolarmente apprezzato dall'utenza tedesca, amante della costa romagnola. Air Dolomiti si propone, inoltre, come compagnia di riferimento per la Repubblica di San Marino: da oggi i cittadini di questo Stato possono beneficiare di collegamenti internazionali di grande valenza strategica.

''Siamo soddisfatti- afferma Joerg Eberhart, vice president marketing, network & commercial di Air Dolomiti- di questa collaborazione e molto entusiasti di tornare con i nostri voli a Rimini; abbiamo accolto la richiesta del mercato tedesco e austriaco che ama questa terra e allo stesso tempo offriremo ai passeggeri riminesi e a quelli della Repubblica di San Marino l'opportunita' di volare verso due importanti capitali europee come Monaco e Vienna, ricche di avvenimenti in questo periodo dell'anno''.

''Rimini- prosegue Eberhart- non e' solo meta delle vacanze estive ma anche un importante bacino economico ed essere presenti qui significa venire incontro alla domanda dei numerosi uomini d'affari che necessitano di raggiungere l'Europa con una compagnia efficiente e puntuale o viceversa ospitare clienti stranieri''.
 
alitalia potrebbe fare ancora meglio di quello che sta provando a fare. come? semplicemente richiamando persone che sono state "scaricate" con la qualifica di vecchi rincoglioniti! in caiaz si sono accorti solo ora che alcune "aree" aziendali andavano meglio presidiate, che serviva personale esperto e non solo giovane a poco prezzo ma con poca esperienza! stella rimington mi dice che ora han messo un francese al commerciale perchè qualcuno si è accorto che stanno facendo puttanate...

caro concorde. non ci voleva un genio per capirlo.
basta guardare chi hanno avuto nei posti strategici e chi hanno mantenuto ora.

il pesce puzza dalla testa, si dice. e a cascata, aggiungo io, anche il resto non profuma nè di nuovo nè di buono.

non ci si improvvisa "piloti" dopo aver fatto telecomunicazioni in maniera a dir poco ignobile.

in tempi non sospetti si era detto che il fallimento pilotato di Alitalia avrebbe potuto divenire un'occasione d'oro per fare pulizia. e ora ci ritroviamo una compagnia con le liste d'assunzione passate dai sindacati e ridotta ancora una volta ad un colabrodo. occasione sprecata. peccato che i soldi siano ancora una volta in gran parte pubblici.
per fortuna l'alternativa a questa indecenza si trova, spesso, facilmente e a buon prezzo. mi spiace per chi ne è vittima ancora una volta ma non posso che suggerire loro di svegliarsi.