Saab-2000: meglio del previsto!
Finalmente, posso fornirvi un piccolo aggiornamento "di persona" sui load factor del FOG-MXP:
sab 06/12
MXP-FOG(10:50) pax 47+1
mar 09/12
FOG-MXP(07:20) pax 47+1
dove, in entrambi i casi, il '+1' si riferisce agli Infant, ed in particolare al mio figlioletto di 20 mesi...
Come vedete, TUTTI I POSTI A PREZZO "RAGIONEVOLE" sono stati venduti in entrambe le occasioni, ed aggiungo che ho parlato con una famiglia (4 persone) di Como che andavano da Padre Pio: stavano già per prenotare per Pescara, quando all'ultimo istante l'agenzia di viaggio li ha informati dei voli su Foggia.
E loro subito hanno scelto il "Gino Lisa", dove allo sportello apposito hanno anche ritirato la macchina a noleggio prenotata...
Finalmente, QUALCOSA CHE INIZIA A FUNZIONARE A DOVERE!
Vorrei spendere due parole sul Saab-2000: la potenza dei suoi motori è davvero stupefacente! (credo sia merito della dimensione e della forma delle suggestive eliche esapala).
Al decollo da MXP, la spinta mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta: una spinta INDISTINGUIBILE da quella di un B-737 o A-319!
E durante la crociera, appena sopra la quota delle nuvole (e quindi in pieno sole e tranquillità...) il pilota dice "Signore e signori, voliamo ad 8.000 metri, e la velocità è di 800 km/h...".
Caspita... altro che "frullino": i due velivoli sopra citati volano a 9.000 metri e 900 km/h, non molto di più, quindi!
La rumorosità a bordo è "particolare": un pò intensa, ma secondo me più "gradevole" rispetto ad un jet... le possenti eliche danno quell'atmosfera "figa" sentita in mille film di uno squadrone di bombardieri all'attacco.
Hostess molto carina e professionale, solito bicchier d'acqua offerto, e durata effettiva del volo circa 1h20.
I sedili sono davvero enormi, come anche lo spazio per le ginocchia.
CONSIDERAZIONI FINALI:
1) La enorme potenza dei motori del Saab-2000 secondo me permetterebbe di spingersi anche ben oltre i 60 pax, con buona pace di tutti i denigratori del "ma poi non ce la farebbe mica a decollare..."... ce la fa eccome, e ne avanza pure!
2) A posteriori, adesso che tutti lo considerano un aereo "senza futuro" (?), possiamo dire: PECCATO! E' davvero un gioiellino per essere un turboelica, e credo che se 10 anni fa i suoi progettisti si fossero resi davvero conto della POTENZA DEI MOTORI che avevano sottomano, avrebbero potuto benissimo allargare il diametro della carlinga di 60cm, e crearlo in configurazione 2+2 sedili anzichè 2+1, creando un gioiellino da 80 passeggeri (a parità o quasi di performance con i 50 attuali) che avrebbe benissimo potuto mettere KO gli ATR-72 (che volano a 200 km/h di meno, e a quote inferiori), e competere bene con i BAE-146 e i CRJ-900 (bleah...).
Peccato Saab, sarà per un'altra volta... intanto, continuiamo pure a volare sul "concordino", e chissà se almeno i 60 posti...
Saluti.
P.S. già mi aspetto i soliti simpaticoni che commenteranno "ecco, adesso ha smesso di progettare piste, e comincia a ridisegnare gli aerei...": niente di tutto ciò, semplicemente, lo ricordo once more, sono una persona che sa osservare le cose, rifletterci, e cerca sempre di ottimizzare al meglio quello che vede.