Le stazioni ferroviarie italiane acquisiscono il codice IATA

  • Autore Discussione Autore Discussione mcsl
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti quelli che, da Pisa, non hanno il volo che gli serve. Tipo EK, che su PSA non vola, ma che mette i pisani in condizione di potere prenotare e volare con EK partendo col treno ed andando a FCO o MXP. Tutto con biglietto EK e relative garanzie.

Si vabbè ragazzi a Pisa non ci abita nessuno .. è una piccolissima città universitaria di 90.000 abitanti. Secondo voi ha senso che stia in una lista in cui mancano altrettante importanti stazioni? Poi vacci da Pisa a Roma in treno!

PS: si ricordavo male sono i frecciargento a essere 2 o 4 che se non sbaglio provengono da geneva e terminano a Firenze.
 
Si vabbè ragazzi a Pisa non ci abita nessuno .. è una piccolissima città universitaria di 90.000 abitanti. Secondo voi ha senso che stia in una lista in cui mancano altrettante importanti stazioni? Poi vacci da Pisa a Roma in treno!

PS: si ricordavo male sono i frecciargento a essere 2 o 4 che se non sbaglio provengono da geneva e terminano a Firenze.
Parli senza sapere.

Pisa Centrale pare sia l'11esima stazione italiana per traffico.
PSA è l'11esimo aeroporto italiano per traffico.

Infatti:
Sito storico patrimonio UNESCO, una Delle università più grandi e rinomate in Italia, idem per l'ospedale. 2 scuole di alta specializzazione, Una grossa sede del CNR, importante basi militari.

Area metropolitana di circa 130-190.000 abitanti e al centro dell'area della Toscana costiera nord che nel raggio di 25 km conta più di 750.000 abitanti.

Purtroppo il numeretto del comune (che esclude parte della città) non rappresenta la realtà tangibile.


Riguardo alla stazione al giorno ci sono 6 coppie di Frecciabianca e 1 di frecciargento che la collegano con Roma

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
 
il campanilismo anche sulle stazioni mi mancava :))))))
Comunque credo che non ci siano ne Pisa ne Genova perché in effetti non si trovano sulla linea AV di Trenitalia.
A Genova c'è un solo freccia rossa per Milano e Venezia ma giusto per dare un contentino ai liguri per poter dire che abbiamo il freccia rossa anche noi, ma l'infrastruttura è una linea tradizionale, tanto è vero che ne se andate a vedere sul sito Trenitalia sotto "freccia rossa" non vedete ne Pisa ne Genova nella mappa delle destinazioni.
Ci passano un paio di frecciargento e Frecciabianca ma di fatto non sono su linee AV, però è solo una mia idea, potrebbe essere benissimo un altro il motivo.
A questa logica farebbero eccezione Reggio Emilia che però mi pare sia AV, mentre Bolzano e Caserta no, ma non mi viene in mente nessun'altra motivazione.
Comunque un sacco di stazioni Italiane avevano già un codice iata da un sacco di tempo, non so il perché, ma in passato per curiosità li avevo guardati e qualche collega mi aveva spiegato che nei tempi antichi c'erano dei servizi BUS di Alitalia, tipo tra Torino e Malpensa, e quindi si usavano quei codici li, ma è passato tanto tempo e non so quanto ci sia di vero.
 
il campanilismo anche sulle stazioni mi mancava :))))))
Comunque credo che non ci siano ne Pisa ne Genova perché in effetti non si trovano sulla linea AV di Trenitalia.
A Genova c'è un solo freccia rossa per Milano e Venezia ma giusto per dare un contentino ai liguri per poter dire che abbiamo il freccia rossa anche noi, ma l'infrastruttura è una linea tradizionale, tanto è vero che ne se andate a vedere sul sito Trenitalia sotto "freccia rossa" non vedete ne Pisa ne Genova nella mappa delle destinazioni.
Ci passano un paio di frecciargento e Frecciabianca ma di fatto non sono su linee AV, però è solo una mia idea, potrebbe essere benissimo un altro il motivo.
A questa logica farebbero eccezione Reggio Emilia che però mi pare sia AV, mentre Bolzano e Caserta no, ma non mi viene in mente nessun'altra motivazione.
Comunque un sacco di stazioni Italiane avevano già un codice iata da un sacco di tempo, non so il perché, ma in passato per curiosità li avevo guardati e qualche collega mi aveva spiegato che nei tempi antichi c'erano dei servizi BUS di Alitalia, tipo tra Torino e Malpensa, e quindi si usavano quei codici li, ma è passato tanto tempo e non so quanto ci sia di vero.
Concordo, fra l'altro si parla di code share Trenitalia - Emirates, il codice IATA è una cosa e come dici tu lo possiedono anche altre stazioni italiane ma non vengono utilizzati, questa lista si riferisce all'accordo fra Trenitalia e Emirates. Evidentemente le stazioni mancanti ritengono non conveniente servirle con feed ferroviario.
 
il campanilismo anche sulle stazioni mi mancava :))))))
Comunque credo che non ci siano ne Pisa ne Genova perché in effetti non si trovano sulla linea AV di Trenitalia.
A Genova c'è un solo freccia rossa per Milano e Venezia ma giusto per dare un contentino ai liguri per poter dire che abbiamo il freccia rossa anche noi, ma l'infrastruttura è una linea tradizionale, tanto è vero che ne se andate a vedere sul sito Trenitalia sotto "freccia rossa" non vedete ne Pisa ne Genova nella mappa delle destinazioni.
Ci passano un paio di frecciargento e Frecciabianca ma di fatto non sono su linee AV, però è solo una mia idea, potrebbe essere benissimo un altro il motivo.
A questa logica farebbero eccezione Reggio Emilia che però mi pare sia AV, mentre Bolzano e Caserta no, ma non mi viene in mente nessun'altra motivazione.
Comunque un sacco di stazioni Italiane avevano già un codice iata da un sacco di tempo, non so il perché, ma in passato per curiosità li avevo guardati e qualche collega mi aveva spiegato che nei tempi antichi c'erano dei servizi BUS di Alitalia, tipo tra Torino e Malpensa, e quindi si usavano quei codici li, ma è passato tanto tempo e non so quanto ci sia di vero.

Non e' campanilismo e' la realta'.


A Lamezia Terme non mi risulta che passi l'AV.
Non passa neanche da varie localita' brandizzate Frecciarossa ma vabbe'.

Tra le novita# c'e' Genova-Milano
http://www.trenitalia.com/tcom/Le-Frecce/Frecciarossa-Genova-Milano
 
La famosa “Grand Central” di Pisa è 19esima in Italia, superata persino da Brescia Padova e Palermo...


Vuoi fare ironia e campanilismo ma mostri solo tanta ignoranza.

Stai citando wikipedia che prende dati a casaccio che per Pisa risalgono al 2010 (e nella statistica utilizzata Pisa e' terza nella classifica centostazioni)

Quelli aggiornati: http://www.ferrovie.info/index.php/...ltrepassa-i-13-milioni-di-passeggeri-all-anno


Poi stai parlando di Brescia, Padova e Palermo come se fossero dei paeselli speduti quando palermo e' la 5 metropoli italiana e le altre due sono nella top 15. :D
 
Vuoi fare ironia e campanilismo ma mostri solo tanta ignoranza.

Stai citando wikipedia che prende dati a casaccio che per Pisa risalgono al 2010 (e nella statistica utilizzata Pisa e' terza nella classifica centostazioni)

Quelli aggiornati: http://www.ferrovie.info/index.php/...ltrepassa-i-13-milioni-di-passeggeri-all-anno


Poi stai parlando di Brescia, Padova e Palermo come se fossero dei paeselli speduti quando palermo e' la 5 metropoli italiana e le altre due sono nella top 15. :D

Passi Padova che è un importante centro Cargo e non solo passeggeri, ma non mi venire a dire che Palermo e Brescia sono nodi ferroviari importanti ... Pur essendo la quinta metropoli italiana, Palermo ha una rilevanza ferroviaria minore rispetto a città più piccole .

Non voglio fare ironia e campanilismo, la realtà è che Pisa non se la sono calcolata :D fine OT :D
 
Passi Padova che è un importante centro Cargo e non solo passeggeri, ma non mi venire a dire che Palermo e Brescia sono nodi ferroviari importanti ... Pur essendo la quinta metropoli italiana, Palermo ha una rilevanza ferroviaria minore rispetto a città più piccole .

Non voglio fare ironia e campanilismo, la realtà è che Pisa non se la sono calcolata :D fine OT :D

Leggi la statistica, e' aggiornata e c'e' scritto che e' 11 esima.
Brescia e' un nodo ferroviario importante,
Palermo no ma e' pur sempre una metropoli collegata via treno con un'altra: Catania.

A volte se non si sanno le cose e' meglio tacere, sopratutto se si interviene per punzecchiare.

Fine OT.
 
il campanilismo anche sulle stazioni mi mancava :))))))
Comunque credo che non ci siano ne Pisa ne Genova perché in effetti non si trovano sulla linea AV di Trenitalia.
A Genova c'è un solo freccia rossa per Milano e Venezia ma giusto per dare un contentino ai liguri per poter dire che abbiamo il freccia rossa anche noi, ma l'infrastruttura è una linea tradizionale, tanto è vero che ne se andate a vedere sul sito Trenitalia sotto "freccia rossa" non vedete ne Pisa ne Genova nella mappa delle destinazioni.
Ci passano un paio di frecciargento e Frecciabianca ma di fatto non sono su linee AV, però è solo una mia idea, potrebbe essere benissimo un altro il motivo.
A questa logica farebbero eccezione Reggio Emilia che però mi pare sia AV, mentre Bolzano e Caserta no, ma non mi viene in mente nessun'altra motivazione.
Comunque un sacco di stazioni Italiane avevano già un codice iata da un sacco di tempo, non so il perché, ma in passato per curiosità li avevo guardati e qualche collega mi aveva spiegato che nei tempi antichi c'erano dei servizi BUS di Alitalia, tipo tra Torino e Malpensa, e quindi si usavano quei codici li, ma è passato tanto tempo e non so quanto ci sia di vero.


Coem ha già detto qualche utente, anche io non vedo campanilismo!!!
Genova è una delle Grandi Stazioni d'Italia e (fote Vikipedia) le due stazioni stazioni sono al 13mo e 14mo posto d'Italia, e muovono complessivamente 46 milioni di passeggeri, poco al di sotto (solo 4 mil) di Napoli Centrale, e sopra Venezia Santa Lucia ed altri.... Certo fa specie vedere tra le menzionate con codici Foggia/Lecce/Bolzano/ecc... e non vedere Genova e Pisa che invece sono le più trafficate d'Italia.

Riguardo Genova confermo quanto hai detto del Frecciarossa, ma aggiungo due punti importanti, cioè che a breve l'AV arriverà anche a Genova attraverso il 3o valico con al congiunzione AV Genova-Rotterdam, che anche Italo AV sta portando un treno a Genova dalla prossima stagione. Ad ogni modo resta anche il Frecciargento su Roma e i 6 collegamenti di Frecciabianca sempre su Roma. E ancora più importante il Thello che collega 3 volte al dì la Costa Azzurra (1 Marsiglia e 2 Nizza) a Milano/Venezia via Genova.

Io ritengo Genova una svista soprattutto se si considera anche che la Liguria al momento è la regione italiana con al più altra crescita turistica, e la presenza costante di milioni di persone nelle 5Terre e nel Golfo del Tigullio.
 
Lasciamo perdere Pisa, Padova, Genova, c'è di peggio. Molto di peggio.


MANCA BIELLA SAN PAOLO.
 
, cioè che a breve l'AV arriverà anche a Genova attraverso il 3o valico con al congiunzione AV Genova-Rotterdam.

Purtoppo non ne sarei così sicuro, tantomeno a breve.

Io ritengo Genova una svista soprattutto se si considera anche che la Liguria al momento è la regione italiana con al più altra crescita turistica, e la presenza costante di milioni di persone nelle 5Terre e nel Golfo del Tigullio.

Dai, una svista...!?:)
 
Si vabbè ragazzi a Pisa non ci abita nessuno .. è una piccolissima città universitaria di 90.000 abitanti. Secondo voi ha senso che stia in una lista in cui mancano altrettante importanti stazioni? Poi vacci da Pisa a Roma in treno!

PS: si ricordavo male sono i frecciargento a essere 2 o 4 che se non sbaglio provengono da geneva e terminano a Firenze.

I frecciargento iniziano a Genova e terminano a Roma Termini.
 
Non e' campanilismo e' la realta'.


A Lamezia Terme non mi risulta che passi l'AV.
Non passa neanche da varie localita' brandizzate Frecciarossa ma vabbe'.

Tra le novita# c'e' Genova-Milano
http://www.trenitalia.com/tcom/Le-Frecce/Frecciarossa-Genova-Milano

Col termine AV ci si riferisce indistintamente sia al servizio commerciale operato da Frecce rosse/argento che alla rete fisica (attualmente, solo Milano-Salerno e Torino-Venezia mi sembra).

L'AV commerciale c'è anche a Lamezia, come parte della direttrice Roma-Reggio C. operata da Frecciargento e con tempi di percorrenza effettivamente bassi.

Sempre per completezza di informazioni.
 
La cosa interessante è che adesso che le stazioni ferroviarie sono state codificate IATA anche altre compagnie potranno offrire come Emirates la vendita diretta con un unico biglietto integrato treno + aereo. Speriamo che altre compagnie seguano l'esempio.
 
Willy79 guarda io capisco il tuo discorso, anche io vorrei tante cose per Genova, un pò perché in effetti tante cose sono sottodimensionate, un pò per i miei desideri personali. Al di la di tutto questo, al momento, egoisticamente preferisco che un passeggero scelga di volare da Genova con EY (via FCO in codeshare su AZ) per tutto il mondo, oppure AF/KL/LH con le ottime connessioni che offrono, piuttosto che prenda il salottino executive del Frecciarossa per andare a Milano a imbarcarsi su EK.
 
Willy79 guarda io capisco il tuo discorso, anche io vorrei tante cose per Genova, un pò perché in effetti tante cose sono sottodimensionate, un pò per i miei desideri personali. Al di la di tutto questo, al momento, egoisticamente preferisco che un passeggero scelga di volare da Genova con EY (via FCO in codeshare su AZ) per tutto il mondo, oppure AF/KL/LH con le ottime connessioni che offrono, piuttosto che prenda il salottino executive del Frecciarossa per andare a Milano a imbarcarsi su EK.

In effetti... Vero
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.