Le Frecce in HDR


ne basta anche solo 1 di scatto poi la duplichi o triplichi e usi un programma apposta (es. photomatix pro) che ti automatizza (il bilanciamento del bianco) le foto singolarmente,così ti ritrverai ad avere es. 4/5 foto con i vari bilanciamenti (-2 -1 0 +1 +2) ma in realtà fonte da un solo scatto.
 
Ma non è un gran foto.... credo che anche chi la ha scattata ne sia cosciente; per cui ha provato a farne un HDR per renderla particolare.
 
ne basta anche solo 1 di scatto poi la duplichi o triplichi e usi un programma apposta (es. photomatix pro) che ti automatizza (il bilanciamento del bianco) le foto singolarmente,così ti ritrverai ad avere es. 4/5 foto con i vari bilanciamenti (-2 -1 0 +1 +2) ma in realtà fonte da un solo scatto.

Anch'io ho provato così, schiarendole e scurendole col Photoshop (Immagine-->Regolazioni-->Esposizione)... ma il massimo che ho ottenuto è questo




Appena ho un po' di tempo provo a cambiare esposizione direttamente con la macchina fotografica...
 
L'HDR "fittizio" cioè modificando i valori dal .jpg fornisce sempre risultati assai modesti. Qualcosina in meglio lo ricavi scattando in RAW e modificandolo, ma resta il fatto che per avere un buon risultato la cosa migliore è mettere insieme tre foto identiche con esposizioni distanti almeno uno stop.
 
L'HDR "fittizio" cioè modificando i valori dal .jpg fornisce sempre risultati assai modesti. Qualcosina in meglio lo ricavi scattando in RAW e modificandolo, ma resta il fatto che per avere un buon risultato la cosa migliore è mettere insieme tre foto identiche con esposizioni distanti almeno uno stop.

Ok, dopo provo come hai detto tu...
 
James come ti hanno gia' consigliato prova a scattare in RAW e di tenere poi sul pc tre file, quello ad esposizione normale e quelli sovraesposti e sottoesposti di uno stop. La differenza tra il file in raw e il jpeg è notevole, considerando che il raw mantiene più del doppio dei dati di un jpeg

Se poi hai una Canon puoi impostare direttamente da menu di quanto vuoi la differenza di esposizione e cliccare semplicemente tre volte il pulsante di scatto senza andare a modificare nient'altro. In casa Nikon ammetto la mia ignoranza in partenza :)
 
James come ti hanno gia' consigliato prova a scattare in RAW e di tenere poi sul pc tre file, quello ad esposizione normale e quelli sovraesposti e sottoesposti di uno stop. La differenza tra il file in raw e il jpeg è notevole, considerando che il raw mantiene più del doppio dei dati di un jpeg

Se poi hai una Canon puoi impostare direttamente da menu di quanto vuoi la differenza di esposizione e cliccare semplicemente tre volte il pulsante di scatto senza andare a modificare nient'altro. In casa Nikon ammetto la mia ignoranza in partenza :)

Grazie!
Visto che ci sono e che ho una 400D, a questo punto ti chiedo come fare... ho visto che c'è una funzione per scattare con diverse esposizioni premendo un tasto sopra a dx dello schermo LCD e poi girando la rotella di selezione sulla destra vicino al pulsante di scatto... giusto? Sennò come posso impostarla?
 
Che fortuna, anche io ho la 400D, non mi andava di prenderla prima per dirti le cose precise perché non sapevo che attrezzatura avessi.
Dunque, partendo da impostazioni di scatto AV o TV sulla rotella in alto a dx.
Premi il tasto MENU, vai sul secondo tab (quello rosso con il simbolino della macchina fotografica e un 2) e la priama voce sara' AEB. Cliccaci con il pulsante "SET" e spostati con il tasto "AF" fino a raggiungere il livello desiderato e premi nuovamente "SET".
A questo punto ti basta eseguire uno scatto normale e poi in sequenza altri due, senza modificare niente, sarà lui a cambiare l'esposizione automaticamente. L'unica cosa richiesta è ovviamente gestire l'esposizione del primo scatto. Tutto questo conviene comunque farlo sempre con i file RAW, visto che Photomatix (noto programma per creare HDR) ci lavora meglio.

Fammi sapere se posso aiutarti in qualche altro modo.
 
personalmente non mi piace (es. la composizione ). per quanto rigurda hdr non è il massimo della qualità.
ciao
andrea
 
Rieccoci qua... finalmente ho capito come si fa! Ecco una foto "a tema"!
Prima...


... e dopo


Si accettano ulteriori consigli, per es. su come eliminare quei puntini sulle parti arancioni e gialle! :D