Le Bourget... nel 1909 si volava così


tacito

Utente Registrato
1 Maggio 2007
378
0
Pisa, Toscana.
DSC_4432.jpg


DSC_4001.jpg


....e poi
DSC_4045.jpg


DSC_3131.jpg


DSC_4759.jpg


DSC_3415.jpg


DSC_3416.jpg


DSC_3446.jpg


DSC_4502.jpg


DSC_3437.jpg


DSC_3449.jpg


DSC_4531.jpg


DSC_3234.jpg


DSC_3245-1.jpg


DSC_3247.jpg


DSC_3251.jpg


DSC_3254.jpg


DSC_3255.jpg


DSC_3258.jpg


DSC_3632.jpg


DSC_3518.jpg


DSC_4186.jpg


DSC_3460.jpg


DSC_3565.jpg


DSC_3621.jpg


DSC_4111.jpg


DSC_3707.jpg


DSC_3821.jpg


DSC_3170.jpg


DSC_3319.jpg


DSC_3346.jpg


DSC_3752.jpg
 
1) Sei sicuro nel 1909? Mi pare un aereo un po' troppo evoluto per quell'anno :)
2) Alcune foto con i fumi bianchi, a mio parere, meritavano di più dei tagli verticali per acquistare più forza :)
3) Bellissimo reportage evolutivo, gran belle foto soprattutto allo stupendo A380! :D
 
Il 1909 dovrebbe essere esatto.
Qull'ammasso di legno, tela e fili di acciaio se non erro dovrebbe essere un BLERIOT XI
Mi sembra infatti identico a quello esposto a Vigna di Valle.
Il prototipo volò infatti proprio nel 1909.
Tale aereo fu costruito anche in Italia dalla S.I.T. Società Italiana Transaerea. Anche in una versione biposto.
L'originale XI montava un motore anzani 3 cilindri da 22/25 CV
L'XI-2 Montava un motore rotativo Gnome di 50/70 CV che lo spingevano fin quasi ai 100 all'ora.
Purtroppo l'esemplare monoposto esposto a VdV è una replica.
Comunque complimenti al pilota, fa paura già vederlo appeso al soffitto figuriamoci volarlo.
Alcuni dati significativi.
Peso a vuoto 210 kg
Tempo di salita alla quota di 1000 metri 18'
autonomia circa 70/80 km

bleriot.jpg
 
Ultima modifica:
Ah, l'evoluzione!:)
Il Sukhoi mi sta troppo antipatico!!!:mad: E' una copia spiaccicata, ma rimpicciolita del 757.
Invece la foto che mi piace di più tra le tutte, è il 77W Emirates. Sono proprio sfegatato per il triple7. Praticamente innamorato.
 
Ma il 777 Emirates da dove spunta? Il martedì c'era un 777AF cargo, poi il venerdì è sparito.
 
1) Sei sicuro nel 1909? Mi pare un aereo un po' troppo evoluto per quell'anno :)

si, credo fosse l'attrazione del primo salone, tenuto tra l'altro al centro di parigi
è quello che ha detto lo speaker

2) Alcune foto con i fumi bianchi, a mio parere, meritavano di più dei tagli verticali per acquistare più forza :)

si, hai ragione, non ci avevo pensato, faro qualche prova.

3) Bellissimo reportage evolutivo, gran belle foto soprattutto allo stupendo A380! :D
grazie 1000
ciao
 
Il 1909 dovrebbe essere esatto.
Qull'ammasso di legno, tela e fili di acciaio se non erro dovrebbe essere un BLERIOT XI
Mi sembra infatti identico a quello esposto a Vigna di Valle.
Il prototipo volò infatti proprio nel 1909.
Tale aereo fu costruito anche in Italia dalla S.I.T. Società Italiana Transaerea. Anche in una versione biposto.
L'originale XI montava un motore anzani 3 cilindri da 22/25 CV
L'XI-2 Montava un motore rotativo Gnome di 50/70 CV che lo spingevano fin quasi ai 100 all'ora.
Purtroppo l'esemplare monoposto esposto a VdV è una replica.
Comunque complimenti al pilota, fa paura già vederlo appeso al soffitto figuriamoci volarlo.
Alcuni dati significativi.
Peso a vuoto 210 kg
Tempo di salita alla quota di 1000 metri 18'
autonomia circa 70/80 km

bleriot.jpg

se pensi poi che sabato le condimeteo non erano certo ideali.
comunque anche far volteggiare quella specie di condomino che è A380 a velocità minima....non deve essere mica uno scherzo

ciao, grazie