Le barzellette dalla Puglia


Madò!!!!
Ha angominz't arrat'!
Stà sfrasc'...
Le muezc ca tin'
non se pote sta citt'?
Uagliò però la robb che ggir' a Bbar ié bbon!
FUNGHETTI ALBANESI ed ERBA TURCA, me lo dicevano sempre i miei compagni al liceo ma che l'ingegnere ne facesse uso... questo no!

Allora Bari non può crescere?
Constatazione giusta!
Ma a quanto crede debba mai arrivare il Wojtyla da richiedere il trasferimento a Grottaglie di tutte le attività?
Diciamo che usando le serie ho fatto quelche calcoletto sull'attuale traffico di Bari.
Bene supponendo per 30 anni un tasso medio di crescita dell'8,3 per cento, vorrei ricordare agli amici della AdP, che ci leggono con tanta cura ed amore che il tasso medio di riferimento per l'europa è al 6 annuo per dieci anni poi non si possono fare più calcoli (vedasi masterplan aeroporto spagnoli), i numeri si evolveranno in questo modo:
5 anni 3.000.000
10 anni 4.300.000
15 anni 6.400.000
20 anni 9.300.000
25 anni 13.700.000
30 anni 20.100.000
partendo da una base di 2.000.000 di quest'anno.
Ora qualche piccolo calcoletto sulla media pax per aeromobile in europa e voilà Bari può tirare avanti, con la futura pista di 3.000 metri di cui è stata approvta la Valutazione di Impatto Ambientale, e l'ampliamento dei piazzali aeromobili eseguibile senza esproprio di nessuna area, per... circa 28 anni.
Ora si che l'ignegnere si preoccupa della ostra vita da ora a trent'anni ma mi chiedo:
-dove sono le nuove strade che dovranno collegare Grottaglie al territorio?
-dov'è la nuova ferrovia?
-come la mettiamo con lo stabilimento dell'Alenia che forse tra trent'anni un pò più grande sarà?
-come la mettiamo con la base della Marina Militare?
-come la mettiamo che il nuovo fantastico aeroporto sarà schiacciato tra la base aerea di Gioia del Colle e la (LI)R60 e la (LI)R66 e ancora l'aeroporto militare di Galatina?

Mi fate una cortesia in AdP... prima di consigliare l'ingegnere guardate una carta dell'AIP? Così capite come è inguaiata quell'area?
Poi se volete far sbaraccare l'aeronautica militare dalla Puglia? Beh... buona fortuna [:308][:308][:308][:308]

LIBB.jpg
 
Bravissimo Aggiano....queste sono le risposte di chi ne capisce qualcosa ...non di chi parla giusto per parlare![:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da aggiano

Madò!!!!
Ha angominz't arrat'!
Stà sfrasc'...
Le muezc ca tin'
non se pote sta citt'?
Uagliò però la robb che ggir' a Bbar ié bbon!
FUNGHETTI ALBANESI ed ERBA TURCA, me lo dicevano sempre i miei compagni al liceo ma che l'ingegnere ne facesse uso... questo no!

Allora Bari non può crescere?
Constatazione giusta!
Ma a quanto crede debba mai arrivare il Wojtyla da richiedere il trasferimento a Grottaglie di tutte le attività?
Diciamo che usando le serie ho fatto quelche calcoletto sull'attuale traffico di Bari.
Bene supponendo per 30 anni un tasso medio di crescita dell'8,3 per cento, vorrei ricordare agli amici della AdP, che ci leggono con tanta cura ed amore che il tasso medio di riferimento per l'europa è al 6 annuo per dieci anni poi non si possono fare più calcoli (vedasi masterplan aeroporto spagnoli), i numeri si evolveranno in questo modo:
5 anni 3.000.000
10 anni 4.300.000
15 anni 6.400.000
20 anni 9.300.000
25 anni 13.700.000
30 anni 20.100.000
partendo da una base di 2.000.000 di quest'anno.
Ora qualche piccolo calcoletto sulla media pax per aeromobile in europa e voilà Bari può tirare avanti, con la futura pista di 3.000 metri di cui è stata approvta la Valutazione di Impatto Ambientale, e l'ampliamento dei piazzali aeromobili eseguibile senza esproprio di nessuna area, per... circa 28 anni.
Ora si che l'ignegnere si preoccupa della ostra vita da ora a trent'anni ma mi chiedo:
-dove sono le nuove strade che dovranno collegare Grottaglie al territorio?
-dov'è la nuova ferrovia?
-come la mettiamo con lo stabilimento dell'Alenia che forse tra trent'anni un pò più grande sarà?
-come la mettiamo con la base della Marina Militare?
-come la mettiamo che il nuovo fantastico aeroporto sarà schiacciato tra la base aerea di Gioia del Colle e la (LI)R60 e la (LI)R66 e ancora l'aeroporto militare di Galatina?

Mi fate una cortesia in AdP... prima di consigliare l'ingegnere guardate una carta dell'AIP? Così capite come è inguaiata quell'area?
Poi se volete far sbaraccare l'aeronautica militare dalla Puglia? Beh... buona fortuna [:308][:308][:308][:308]

LIBB.jpg

quoto il nostro tecnico aggiano e dico che a caldo ho solo stupore e rabbia per l'ignoranza di certe persone, braccia rubate all'agricoltura..........

cacciate a pedate certa gente!!!!!!!!

non hanno nemmeno l'umiltà di studiare un pochino, state distruggendo gli aeroporti pugliesi!!!!!!

scusate la rabia ma adesso che mi riprendo mi muoverò a dovere affinchè tutti sappiano che le cose dette dal nostro amico sono delle str....... tutti devono sapere.....tutti!!!
 
L'ingegnere per upgradare un aeroporto vuole passare da un aeroporto con 300 metri di pista ad un aeroporto con 3200 metri di pista, vi sembra una cosa che sia lontanamente razionale?

Qui non ridono solo i polli ma tutto il mondo.

Se deve pensare all'aeroporto del futuro per la Puglia deve individuare un area su cui costruire un aeroporto a 2 piste fra 30 anni e non prima e solo se quello di BRI sarà arrivato ai 15 milioni:D ma per favore cerchiamo di copiare dagli altri piùttosto di dire corbellerie gratuite.

Ingegnere.... studi un pò lei piuttosto che farsi fotografare con l'aereo sulla scrivania e commissionare studi in giro con i nostri soldi visto che la SEAP è a capitale pubblico. Abba rispetto dei nostri soldi.
 
quanta foga ragazzi

invece dal punto di vista manageriale pubblico secondo me è abbastanza solito giustificare in questo modo investimenti a lungo termine su un aeroporto a poche decine di chilometri da uno appena rinnovato

quello che in concreto sarà fatto chi lo sa
 
non è foga... siamo semplicemente incazzati ed infuriati:D

secondo lui per sostituire un aeroporto con una pista di 3000metri e che da un lato ha il mare quindi le proceduire di atterraggio e decollo nel 50% dei casi avvengono sul mare, dicevo per sostituire un aeroporto così che si trova al centro della Puglia che propone lui....... di sostituirlo con un aeroporto che ha una pista di 3200metri e che non ha possibilità di espansione inquanto ha case tutto attorno quindi ovunque decolli sei sulle case e sui paesi.

Questa si chiama programmazione?

In quale parte del mondo hanno fatto così?

Ma fatemi il piacere......... braccia rubate all'agricoltura.

E se la Boeing fra 10 anni smette di produrre il 787 addio grottaglie........ ma per favore!!!!

se devi sostituire l'apt di bari per un vero aeroporto lo devi costruire ex novo con 2 piste e pronto per ulteriori espansioni, si guarda avanti non davanti al proprio naso.
 
Citazione:Messaggio inserito da almetano

speriamo proprio che non finisca tutto a Grottaglie con la fine del 787

grottaglie può rappresentare un ottimo scalo per fare il cargo serio vista anche la vicinanza del porto merci che si sta ingrandendo sempre più, ma fra questo e le minc.... che spara lo zio ne passa di differenza
 
Citazione:Messaggio inserito da bario


dalla Gazzetta del Mezzogiorno di martedì 25 luglio 2006

Il numero di uno di Assaeroporti: lì 3.200 metri disponibili.Bari non può crescere


"Il futuro dei voli?A Grottaglie"


Di Paola (Seap): terza pista italiana, faremo viaggiare anche i passeggeri.

BARI-"Il futuro degli aeroporti pugliesi? é a Grottaglie" parola dell'ing.Domenico Di Paola.Sì, il presidente della Seap nonchè il numero uno di Assaeroporti non ha dubbi." Il futuro è lì a Grottaglie perchè da dicembre avremo a dispozione una pista lunga più di tremila metri, la terza pista italiana dopo Fiumicino e Malpensa.Perchè è lì che la Puglia ed il Sud possono pensare di realizzare un aeroporto intercontinentalecon i fiocchi".
Domenico Di Paola parla con i giornalisti a margine dell'assemblea annuale di Confindustria Bari.In sala ha appena ribadito che tra pocji mesi, a dicembre appunto, il sistema aeroportuale pugliese potrà contare su una nuova importante infrastruttura.
Certo, sulla carta, la pista di 3.200 metri è destinata al trasporto delle merci e in modo particolare di quelle che alimenteranno in entrata e in uscita lo stabilimento dell'Alenia.Ma l'ing.Di Paola è convinto che di possa e si debba andare oltre il cargo."Io-dice-spero che ad inaugurare la pista sia un volo passeggeri.Io sto aspettando che qualcuno si muova( scusate non resisto)[:308][:308]

Ma dico che sin da ora che se sarà necessario, un 747 lo affitto io"..

E Bari?E il nuovo aeroporto di Bari?Che ne facciamo? " Bari va benissimo.Su Bari,come stiamo facendo,possiamo sviluppare ciò che vogliamo.Ma dobbiamo convincerci che non ha ampi margini di crescita.In fondo , il suo destino è segnato dalla sua stessa collocazione,dagli impedimenti di varia natura che non consentono di allungare adeguatamente la pista.Ripeto, dobbiamo convincerci che è e rimarrà un aeroporto cittadino.Invece Grottaglie ha tutto ciò che serve per puntare in alto"
L'ing Di Paola non lo ribadisce nuovamente, ma tutto questo discorso si lega perfettamente con quanto detto in sala.Dove il presidente della Seap, ad esempio, si era chiesto , provocatoriamente, se davvero i baresi, gli imprenditori baresi, credono nel trasporto aereo.E dove aveva aggiunto che - in assenza di una adeguata strategia tesa a far pesare le prerogrative dei pugliesi su tutti i tavoli nazionali, a cominciare da quello riguardante l'assetto futuro di Alitalia " rischiamo di essere condannati alla marginalità"




Ma questo cosa si è fumato?


Mio Dio, questo è pazzo!!!
 
Sistema aeroportuale, Errico:” dimenticano l’aeroporto di Brindisi”



Con una lettera inviata questa mattina al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico chiede chiarimenti in merito alla posizione espressa dall’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola nel corso dell’Assemblea di Confidustria Bari. In particolare in merito all’evoluzione strategica del sistema aeroportuale pugliese che, a detta di Errico, “dà corpo a preoccupazioni già più volte espresse”.


“E’ singolare – scrive Errico nella lettera - che di questa impostazione, che vede la valorizzazione enfaticamente esplicita dell’aeroporto di Grottaglie, non si trovi traccia nel master plan per lo sviluppo del sistema aeroportuale della Regione Puglia, ne tanto meno negli indirizzi strategici della società, di cui questa piccola provincia è socia.
Tali indirizzi annunciati dal dott. Di Paola da un lato contengono e limitano lo sviluppo dell’aeroporto di Bari, dall’altro dimenticano l’esistenza dell’aeroporto di Brindisi e ciò sorprende particolarmente visto che mai sono stati affacciati nelle assemblee dei soci SEAP, né tanto meno a noi risulta abbiano concretezza nelle iniziative che la Regione Puglia porta avanti in materia di trasporti e infrastrutture.

Parrebbe illogico procedere verso uno sviluppo confuso e di messa in competizione tra territori che ricorda un po’ il dibattito che si svolse intorno all’aeroporto di Galatina e che vide la Regione Puglia prendere allora posizione chiara e ferma.

Ricordo inoltre come gli investimenti pubblici oggi in corso sul Papola Casale siano figli di un piano strategico di rilancio e potenziamento del sistema aeroportuale pugliese voluto dalla stessa SEAP e dalle istituzioni pubbliche che, se pur ancora una volta abbia visto prevalere una scarsa logica di sussidiarietà a favore del “peso” dei territori, comunque punta ad un potenziamento di Brindisi e Bari sul fronte passeggeri e di Grottaglie sul fronte merci. Finanche nell’ultima assemblea dei soci Seap per l’approvazione del bilancio questa Amministrazione ha evidenziato lo scarto e lo sfasamento tra risorse impegnate e attività poste in essere per l’aeroporto di Bari e per quello di Brindisi”.

Michele Errico
Presidente Provincia di Brindisi