Laser verde contro aereo a Napoli


Allora facciamo qualche conto come mio solito :D

Un laser verde di 100mW di potenza con una sorgente di 1mm di estensione e 1milliradiante di apertura (dati tipici per roba come i pointer per le presentazioni) significa che a un chilometro il fascio fa circa un metro di diametro. Essendo un fisico arrotondo a 1m2 di spot. Centrare il cockpit diventa alla portata di un buon fotografo ...
Quanto all'effetto sull'occhio, 100mW nel verde (535nm di lunghezza d'onda, sensibilità dell'occhio umano medio) fa circa 50 lux che, di notte, é piu' che sufficiente per abbagliare almeno quanto i fari di una vettura. Certo nessun danno permanente, ma la perdita di visione per qualche secondo per un pilota puo' avere conseguenze gravi.

esatto. quando si allarga il fascio , diminuisce la potenza della stesso e si guadagna in facilita´di "centrare" il bersaglio. sempre per frazioni di secondo comunque.

che il raggio possa abbagliare e´pacifico (e´molto difficile, come ti puo´confermare chiunque e´stato in una cabina di pilotaggio, ma e´possibile, ovvero non e´da escludere possa avvenire) . ma fino a qualche pagina fa, veniva usato il termine "accecamento"
 
Oops, ho usato termini sbagliati.
Forse sarebbe proprio dire abbagliamenti, ma forti.
Non sono leggende metropolitane perchè sono molti i piloti in tutto il mondo che si lamentano.
Andate un po' su PPRuNe, forum italiano e tutti gli altri iternazionali. Ci sono dei topic al riguardo.
Tra l'altro in Svezia, o in Norvegia (non ricordo con esattezza ora) sono avvenuti dei incidenti a causa di questi laser. Il più recente mi sembra che sia stato un elicottero.

se il pilota guarda la pista che ha davanti mentre atterra, per potere essere colpito da un laser, occorrre che il raggio parta da un punto che sta davanto il muso dell´aereo e deve partire da un´altezza maggiore rispetto a quella dell´aereo.

e dubito che esistano posti al mondo in cui davanti alla pista esistano grattacieli che rendano cio´possibile.
 
Allora facciamo qualche conto come mio solito :D

Un laser verde di 100mW di potenza con una sorgente di 1mm di estensione e 1milliradiante di apertura (dati tipici per roba come i pointer per le presentazioni) significa che a un chilometro il fascio fa circa un metro di diametro. Essendo un fisico arrotondo a 1m2 di spot. Centrare il cockpit diventa alla portata di un buon fotografo ...
Quanto all'effetto sull'occhio, 100mW nel verde (535nm di lunghezza d'onda, sensibilità dell'occhio umano medio) fa circa 50 lux che, di notte, é piu' che sufficiente per abbagliare almeno quanto i fari di una vettura. Certo nessun danno permanente, ma la perdita di visione per qualche secondo per un pilota puo' avere conseguenze gravi.

considerando che un utente ha detto che il laser è a 200mW... più o meno di quanto aumenta l'effetto? ;)
 
se il pilota guarda la pista che ha davanti mentre atterra, per potere essere colpito da un laser, occorrre che il raggio parta da un punto che sta davanto il muso dell´aereo e deve partire da un´altezza maggiore rispetto a quella dell´aereo.

e dubito che esistano posti al mondo in cui davanti alla pista esistano grattacieli che rendano cio´possibile.

Assolutamente sbagliato, dipende tutto dall'angolo di inclinazione. Se l'aereo si trova a pochi metri dal suolo e il laser parte dal fondo pista o anche oltre (pur essendo un punto piu' basso dell'aereo) ha buone possibilità di colpire l'occhio del pilota.
 
Assolutamente sbagliato, dipende tutto dall'angolo di inclinazione. Se l'aereo si trova a pochi metri dal suolo e il laser parte dal fondo pista o anche oltre (pur essendo un punto piu' basso dell'aereo) ha buone possibilità di colpire l'occhio del pilota.

appunto. e l´angolo d´inclinazione dell´asse che deve poggiare a 90 gradi sulla retina del pilota in un aereo, che atterra peraltro con il muso in su, in fase di atterraggio quanto e´?

senza considerare che l´occhi del pilota in quelle fasi fa il pendolare tra la pista e la strumentazione... quindi se li vuoi poriprio beccare... allora tanto vale provare al supernalotto.

sono teorie "sansazionalistiche" ma che non sono supportate ne dalla logica, ne dalla trigonometria, ne dalla casistica.

detto questo, chi li usa per provarci, rimane un coglione, senza se e senza ma.

p.s. dal fondo della pista? ma tu hai idea di come e´fatto un aeroporto?
raga´... andate a guardare le cartine degli aeroporti su google map. e poi vediamo dove dovrebbero posizionarsi i possibili "cecchini" dai fondi delle piste. (ammesso e non concesso che si possano trovare delle postazioni da cui indirazzare il laser in prossimita´della parte terminale delle piste) suvvia...
 
sono teorie "sansazionalistiche" ma che non sono supportate ne dalla logica, ne dalla trigonometria, ne dalla casistica.

Di casi di abbagliamento ce ne sono stati parecchi e la FAA ha fatto delle ricerche su questo... consiglio di guardare il link che avevo messo nella prima pagina del thread.
Sono d'accordo sul fatto che è dev'essere difficilissimo puntare un laser direttamente dentro la cabina dal basso.
E' solo una mia supposizione, ma è possibile che i piloti vedano un bagliore anche se il laser non ha colpito direttamente loro ma solo il finestrino?
Come se il vetro fosse opaco e venisse illuminato a sua volta dal laser, oppure se la luce venisse diffusa o riflessa verso l'interno... in questo caso sarebbe molto più probabile, ma forse sto dicendo una cavolata. Bisogna tenere presente che a quella distanza il fascio di luce è molto più ampio (come è stato già scritto).

Segnalo questo documento su un caso di aereo colpito da laser qualche anno fa... l'ho trovato per caso cercando su Google la matricola di un aereo che avevo fotografato a LIN: Link
Tra l'altro il tizio non solo ha puntato il laser contro un aereo ma anche contro l'elicottero della polizia che lo stava cercando!!
 
Bari,piloti aerei accecati da laser
E' il terzo caso in due settimane
Per la terza volta, in poco meno di 15 giorni, un pilota di una compagnia aerea che fa scalo a Bari-Palese è stato accecato da un raggio laser in fase di atterraggio. Denuncia presentata alla polizia, all'Enav e all'Enac da un pilota della Ryanair in arrivo a Bari. Il comandante ha riferito di essere stato accecato da una luce verde nella cabina di pilotaggio. In precedenza vittime della stessa luce laser erano stati due piloti di Air Italy.

L'Enac aveva già scritto nei giorni scorsi ai sindaci di Bitonto e Bari, città limitrofe allo scalo aeroportuale, per chiedere di monitorare eventuali concessioni a eventi sui loro territori: concerti, circhi o manifestazioni che potrebbero avere utilizzato giochi di luce per attirare o intrattenere il pubblico.

Anche in altri aeroporti italiani, come Capodichino (Napoli) e Pescara, si sarebbero verificati episodi di questo tipo. I piloti, però, tendono comunque a rassicurare i viaggiatori: il laser è fastidioso per i piloti ma non mette a rischio l'incolumità delle persone. L'atterraggio, dunque, viene magari rallentato ma non ci sono pericoli.

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo470907.shtml