chissà cosa è.ad ogni modo non è certo facile mirare a un aereo seppur in atterraggio.
Clark e Chavez ci riuscirono benissimo sui 767 AEW giapponesi.


A parte la narrativa, sono cose da veri idioti.
Ciao
Massimo
chissà cosa è.ad ogni modo non è certo facile mirare a un aereo seppur in atterraggio.
Allora facciamo qualche conto come mio solito
Un laser verde di 100mW di potenza con una sorgente di 1mm di estensione e 1milliradiante di apertura (dati tipici per roba come i pointer per le presentazioni) significa che a un chilometro il fascio fa circa un metro di diametro. Essendo un fisico arrotondo a 1m2 di spot. Centrare il cockpit diventa alla portata di un buon fotografo ...
Quanto all'effetto sull'occhio, 100mW nel verde (535nm di lunghezza d'onda, sensibilità dell'occhio umano medio) fa circa 50 lux che, di notte, é piu' che sufficiente per abbagliare almeno quanto i fari di una vettura. Certo nessun danno permanente, ma la perdita di visione per qualche secondo per un pilota puo' avere conseguenze gravi.
Oops, ho usato termini sbagliati.
Forse sarebbe proprio dire abbagliamenti, ma forti.
Non sono leggende metropolitane perchè sono molti i piloti in tutto il mondo che si lamentano.
Andate un po' su PPRuNe, forum italiano e tutti gli altri iternazionali. Ci sono dei topic al riguardo.
Tra l'altro in Svezia, o in Norvegia (non ricordo con esattezza ora) sono avvenuti dei incidenti a causa di questi laser. Il più recente mi sembra che sia stato un elicottero.
Allora facciamo qualche conto come mio solito
Un laser verde di 100mW di potenza con una sorgente di 1mm di estensione e 1milliradiante di apertura (dati tipici per roba come i pointer per le presentazioni) significa che a un chilometro il fascio fa circa un metro di diametro. Essendo un fisico arrotondo a 1m2 di spot. Centrare il cockpit diventa alla portata di un buon fotografo ...
Quanto all'effetto sull'occhio, 100mW nel verde (535nm di lunghezza d'onda, sensibilità dell'occhio umano medio) fa circa 50 lux che, di notte, é piu' che sufficiente per abbagliare almeno quanto i fari di una vettura. Certo nessun danno permanente, ma la perdita di visione per qualche secondo per un pilota puo' avere conseguenze gravi.
se il pilota guarda la pista che ha davanti mentre atterra, per potere essere colpito da un laser, occorrre che il raggio parta da un punto che sta davanto il muso dell´aereo e deve partire da un´altezza maggiore rispetto a quella dell´aereo.
e dubito che esistano posti al mondo in cui davanti alla pista esistano grattacieli che rendano cio´possibile.
Assolutamente sbagliato, dipende tutto dall'angolo di inclinazione. Se l'aereo si trova a pochi metri dal suolo e il laser parte dal fondo pista o anche oltre (pur essendo un punto piu' basso dell'aereo) ha buone possibilità di colpire l'occhio del pilota.
considerando che un utente ha detto che il laser è a 200mW... più o meno di quanto aumenta l'effetto?![]()
sono teorie "sansazionalistiche" ma che non sono supportate ne dalla logica, ne dalla trigonometria, ne dalla casistica.
Se tuo padre e' ingegnere chiedigli di insegnarti a scrivere " io ce lo..." invece di rompere i maroni agli aeroplani con il laser .
Old Crow
infatti lo provato a puntare da casa mia
pero se lo punti sulla coda diventa verde ed è uno spettacolo