Lamezia lavora per attivare il volo su Trapani e Londra...


Ethan Hunt

Utente Registrato
2 Settembre 2007
521
0
0
LAMEZIA - SUF, Calabria.
Ottimi risultati per lo scalo lametino che segna un +16% di passeggeri in transito a fronte di una media nazionale del 5,7%.

A fornire questi dati è il vicepresidente della Sacal Giampaolo Bevilacqua che esamina il positivo andamento dell'aeroporto calabrese anche in vista della imminente stagione invernale. «A conforto di questi dati – sottolinea Bevilacqua – posso aggiungere che in questi primi giorni di ottobre sono transitati il 22% di passeggeri in più rispetto allo stesso mese del 2009. Dati ci impongono di guardare al futuro immediato in termini di programmazione e di progettazione». L'intensa attività per la pianificazione dei nuovi voli – prosegue Bevilacqua – è già iniziata. Si lavora per garantire una stagione invernale capace di rispondere alle esigenze dei tanti calabresi che in viaggio di piacere o di affari utilizzano l'aereo ormai, devo dire, in maniera abituale».
Una nuova consuetudine dettata oltre che dalla situazione disastrosa in cui versa l'autostrada in Calabria, ma anche i tagli e le soppressioni di collegamenti verso il nord i fatti da Trenitalia, si aggiunga inoltre il basso costo dei biglietti operato dalle compagnie aeree low cost. Ed è proprio su questo fronte che Sacal sta puntando in questo ultimo periodo, senza naturalmente tralasciare le compagnie che da sempre operano sull'aeroporto di Lamezia. «La società ha infatti avviato – riferisce il vicepresidente di Sacal – una serie di trattative finalizzate all'attivazione di nuove rotte internazionali, che da qui a breve collegheranno lo scalo lametino con importanti città europee e che si aggiungeranno a quelle già esistenti». Oltre che con Dusseldorf infatti, si punta alla ripresa del collegamento con Londra, volo che dovrebbe ripartire nei primi mesi del 2011 e con frequenze incrementate rispetto allo scorso anno, e alle nuove tratte previste per Bruxelles (Charleroi), Parigi, e anche Barcellona.
«Per quanto riguarda i voli nazionali, prosegue Bevilacqua, si dovrebbe aggiungere a quelli già esistenti, (Pisa, Bologna, Milano, Roma, Venezia, Torino), un volo per Trapani. Insomma, se tutte queste trattative andranno in porto si potrebbero realizzare collegamenti con il Belgio, la Francia, la Spagna». Accanto ai progetti per i nuovi collegamenti, la società lavora anche per migliorare le sue strutture. «Già nel mese di agosto si è provveduto – dice Bevilacqua – ad aumentare il numero dei posti auto, ma di prossimo avvio sono i lavori per un nuovo parcheggio, per cui i parcheggi in prossimità dell'aeroporto aumenteranno di 600 posti. L'area interna invece potrebbe essere destinata a uffici direzionali, mentre i piani alti potrebbero ospitare un ristorante».
fonte: gazzettadelsud (sa.inc.)
 
Ottimi risultati per lo scalo lametino che segna un +16% di passeggeri in transito a fronte di una media nazionale del 5,7%.

A fornire questi dati è il vicepresidente della Sacal Giampaolo Bevilacqua che esamina il positivo andamento dell'aeroporto calabrese anche in vista della imminente stagione invernale. «A conforto di questi dati – sottolinea Bevilacqua – posso aggiungere che in questi primi giorni di ottobre sono transitati il 22% di passeggeri in più rispetto allo stesso mese del 2009. Dati ci impongono di guardare al futuro immediato in termini di programmazione e di progettazione». L'intensa attività per la pianificazione dei nuovi voli – prosegue Bevilacqua – è già iniziata. Si lavora per garantire una stagione invernale capace di rispondere alle esigenze dei tanti calabresi che in viaggio di piacere o di affari utilizzano l'aereo ormai, devo dire, in maniera abituale».
Una nuova consuetudine dettata oltre che dalla situazione disastrosa in cui versa l'autostrada in Calabria, ma anche i tagli e le soppressioni di collegamenti verso il nord i fatti da Trenitalia, si aggiunga inoltre il basso costo dei biglietti operato dalle compagnie aeree low cost. Ed è proprio su questo fronte che Sacal sta puntando in questo ultimo periodo, senza naturalmente tralasciare le compagnie che da sempre operano sull'aeroporto di Lamezia. «La società ha infatti avviato – riferisce il vicepresidente di Sacal – una serie di trattative finalizzate all'attivazione di nuove rotte internazionali, che da qui a breve collegheranno lo scalo lametino con importanti città europee e che si aggiungeranno a quelle già esistenti». Oltre che con Dusseldorf infatti, si punta alla ripresa del collegamento con Londra, volo che dovrebbe ripartire nei primi mesi del 2011 e con frequenze incrementate rispetto allo scorso anno, e alle nuove tratte previste per Bruxelles (Charleroi), Parigi, e anche Barcellona.
«Per quanto riguarda i voli nazionali, prosegue Bevilacqua, si dovrebbe aggiungere a quelli già esistenti, (Pisa, Bologna, Milano, Roma, Venezia, Torino), un volo per Trapani. Insomma, se tutte queste trattative andranno in porto si potrebbero realizzare collegamenti con il Belgio, la Francia, la Spagna». Accanto ai progetti per i nuovi collegamenti, la società lavora anche per migliorare le sue strutture. «Già nel mese di agosto si è provveduto – dice Bevilacqua – ad aumentare il numero dei posti auto, ma di prossimo avvio sono i lavori per un nuovo parcheggio, per cui i parcheggi in prossimità dell'aeroporto aumenteranno di 600 posti. L'area interna invece potrebbe essere destinata a uffici direzionali, mentre i piani alti potrebbero ospitare un ristorante».
fonte: gazzettadelsud (sa.inc.)

il volo per Trapani Lamezia in effetti e´il tassello che mancava.
 
Nell'articolo si parla anche di Charleroi, Parigi e Barcellona :) La prima sarebbe sicuramente con FR, anche le altre due?

Qualche mese fa si era parlato di nuovi voli low cost per TRN e GOA, ma poi non se ne è fatto più nulla :(

Sul TPS-SUF... prendetevela con Giovy, è lui che ha gufato qualche giorno fa :D
 
Nell'articolo si parla anche di Charleroi, Parigi e Barcellona :) La prima sarebbe sicuramente con FR, anche le altre due?

Qualche mese fa si era parlato di nuovi voli low cost per TRN e GOA, ma poi non se ne è fatto più nulla :(

Sul TPS-SUF... prendetevela con Giovy, è lui che ha gufato qualche giorno fa :D

Charleroi avrebbe sicuramente successo vista la numerosa colonia cabrese in Belgio.........!!!!!!
 
Se si parla di un maggior impegno di FR su SUF mi pare che tra i primi voli da attivare ci sarebbe il collegamento con TRN, che sarebbe una vera vacca da latte; TPS nella classifica delle priorità per SUF sta al 196esimo posto, seguito solo dal volo per Vibo :D
 
Se si parla di un maggior impegno di FR su SUF mi pare che tra i primi voli da attivare ci sarebbe il collegamento con TRN, che sarebbe una vera vacca da latte; TPS nella classifica delle priorità per SUF sta al 196esimo posto, seguito solo dal volo per Vibo :D

Hihihih ! Per Vibo Valentia [Monteleone] ci mancava un volo ! :D

Comunque Lamezia Terme ha un grande bisogno di destagionalizzare i voli ! Deve assolutamente aumentare i voli di linea annuali verso quelle destinazioni europee dove c'è una forte e/o fortissima concentrazione di immigrati calabresi ! :)
 
Non so il traffico esistente tra il nord Calabria e l' ovest Sicilia ma in macchina+traghetto ci vogliono quasi 6 ore...