L'aeroporto di Pescara cerca un nuovo Direttore. Candidatevi!!!


Concordo. Un professore ordinario guadagna di più ed ha 1/50 delle responsabilità, che nel caso del DG sono sia civili che penali.

appunto , chi lascerebbe mai la propria professione per quella cifra ? .... senza considerare che se qualche bravo professionista volesse sacrificare un pò del suo tempo vedrebbe quel compenso ridursi tra cumulo dei redditi e contributi integrativi del 60% ... verrà un poco di buono senza nè arte e nè parte ..... come al solito quì si fanno i matrimoni con i fichi secchi e i "danni" ...ehm i risultati si vedranno di nuovo .... salvo pensare veramente di assumere qualcuno del forum ... ma attenzione anche a chi ha un lavoro economicamente non molto gratificante ma "sicuro" .... questo è a tempo determinato con scadenza annuale ;-)
 
I buoni clienti vanno coccolati!

appunto , chi lascerebbe mai la propria professione per quella cifra ? .... senza considerare che se qualche bravo professionista volesse sacrificare un pò del suo tempo vedrebbe quel compenso ridursi tra cumulo dei redditi e contributi integrativi del 60% ... verrà un poco di buono senza nè arte e nè parte ..... come al solito quì si fanno i matrimoni con i fichi secchi e i "danni" ...ehm i risultati si vedranno di nuovo .... salvo pensare veramente di assumere qualcuno del forum ... ma attenzione anche a chi ha un lavoro economicamente non molto gratificante ma "sicuro" .... questo è a tempo determinato con scadenza annuale ;-)
Si fanno bandi x line merci e pax, quando ci sono dei buoni vettori si lasciano
da soli ad arrangiarsi, salvo poi volare verso altri lidi e allora ci si risveglia bruscamente! Però x gli improvvisati che non rischiano con i loro mezzi si stravede e si permette di interrompere a piacimento i voli programmati molti mesi prima! Gli non si rimprovera i ritardi xché non sono di linea......
 
Sicurezza all’aeroporto, fuori 4 ditte su sei. Per l’appalto ora sono solo in due. E per il posto da direttore restano dieci candidati su 21

Il servizio vale 2 milioni per 3 anni La maggior parte delle società non ha superato la verifica tecnica

PESCARA. Sono arrivate ventuno dichiarazioni d’interesse da ogni parte d’Italia per il posto da direttore generale dell’aeroporto d’Abruzzo. Le buste sono state aperte dalla Saga, la società di gestione, e c’è già stata una prima scrematura. Al bando pubblico per l’affidamento del servizio di vigilanza e sicurezza hanno invece risposto sei ditte, 4 sono state scartate. L’appalto è di 2 milioni per tre anni.
E’ ambito il posto da direttore generale da 75mila euro annui all’aeroporto d’Abruzzo. L’avviso pubblico è scaduto alla fine di ottobre. La commissione interna della Saga (presieduta da Carla Mannetti) ha valutato i curriculum che hanno invitato 21 candidati e ha depennato 11 dichiarazioni d’interesse. «Abbiamo tenuto conto dei requisiti richiesti nell’avviso», spiegano alla società di gestione.
Sembra che fra i dieci curriculum rimasti vi sia qualcuno che vanti un’esperienza già corposa nel settore. I nomi sono tuttavia tenuti segreti in quanto nei prossimi giorni avverrà la seconda fase della valutazione con la convocazione degli interessati.
La necessità di coprire il posto da dirigente si è verificata quando questa estate alla Saga si è interrotto l’antico rapporto con l’ex direttore Gianfranco Stromei. Il contratto offerto è di un anno, rinnovabile e con un compenso annuo di 75mila euro lordi al quale si può aggiungere un ulteriore 30 per cento se vengono centrato gli obiettivi stabiliti dal consiglio di amministrazione della società aeroportuale. Fra i requisiti, oltre all’esperienza e ad «una elevata qualificazione tecnico professionale», viene richiesta una conoscenza approfondita della lingua inglese.
Fra i compiti del nuovo direttore generale è stato inserita una clausola «morale» che prevede la definizione di misure idonee a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto». La scelta dovrebbe essere fatta entro novembre.
In questi giorni all’aeroporto viene anche deciso a chi affidare il servizio di vigilanza e sicurezza (passeggeri e bagagli) per i prossimi tre anni dopo che questa estate l’appalto era stato ritirato alla società che lo aveva vinto. Al bando hanno risposto sei ditte, una delle quali è un’Ati (associazione temporanea di imprese). Si tratta della Coopservice (gruppo delle cooperative), Aquila srl di Ortona, Vigilantes group srl, Federalpol di Lanciano, Ivri e della Daga di Pescara associata con la Centralpol di Roma. Le buste sono state aperte dalla commissione esterna. E’ stata effettuata una prima verifica amministrativa sui 29 allegati al bando, alla fine della quale sono state scartate 4 ditte. Sono rimaste la Coopservice e l’Ivri.
L’appalto costerà alla Saga circa due milioni. Anche in questo caso il consiglio di amministrazione della società aeroportuale conta di arrivare alla conclusione entro la fine del mese.
Intanto resta aperta la questione degli ex dipendenti della società che svolgeva il servizio di sicurezza. I quindici lavoratori sono stati assorbiti dalla Saga, ma devono ancora ricevere una mensilità e mezza più la quattordicesima dalla ex società. Tra l’altro i quindici dipendenti si stanno preparando a un altro «trasferimento». Infatti secondo una specifica clausola inserita nel nuovo bando, dovranno essere reintegrati dalla società che si sta per aggiudicare il servizio.


Data: 18/11/2010
Testata giornalistica: Il Centro