L’Aeroporto di Lamezia registra il boom di passeggeri nei primi 20 giorni di aprile


sono sbigottito dalla profondita´delle analisi. specialmente dal 187% in piu´per i passeggeri in arrivo.

vorrei chiedere a Speziali di comunicarci le % dei voli in partenza, dell´ultima settimana di Aprile e della prima settimana di Maggio :)

e poi chiedergli cosa se ne puo´dedurre
 
Un po come "Ti piace vincere facile??"
Tra la metà di Aprile ed i primi di Maggio c'è stata la famigerata nube di cenere, il Nord Italia è stato chiuso per 5 giorni.
Sono seguiti altri giorni di apertura a singhiozzo, altri di cancellazioni preventive fino a metà Maggio poichè non si sapeva quando e se il fenomeno si sarebbe esaurito.
Quest'anno tra la fine di Aprile ed i primi di Maggio 2 super ponti e la Pasqua...
Tutti gli aeroporti avranno % di crescita decisamente alta...
 
beh comunque una cinquantina di pax a volo li sta ottenendo.....a voler essere sinceri non mi aspettatavo neanche questo numero!!! il resto dei nuovi voli sembra siano ok

26% di LF. rischia di entrare nel guiness di FR

tra l´altro a 8,00 fino a Luglio, fa sicuramente una concorrenza spietata ai pulman :)


p.s. e mi sorprende che arrivi pure a 40 euro questa settimana
 
questo commento mi stupisce. da quando in qua per FR conta il LF?

mi stupisco che il commento ti stupisca. il modello di FR e´piu´meno chiaro a tutti. ma con TPS SUF si supera ogni limite del buon senso e della logica. anche quella piu´atrusa.

ci sono voli da/per NYO che viaggiano con LF medi del 40% ma solitamente chi li "tiene" in vita ha quantomeno un ritorno oggettivo, perche´ generano turismo anche di buona qualita´ : un volo di quel tipo bisettimanale su base annuale costa intorno ai 250.000 euro e vale piu´di 1 milione di euro per l´economia turistica baricentrica ad uno scalo del sud europa che quel volo mantiene.

TPS SUF, cosa genera, a parte l´inquinamento per fare decollare aerei vuoti?
 
Forse genera profitti per FR, e magari da entrambi gli aeroporti interessati?... E, magari, non mi stupirei che tali profitti fossero anche pagati con fondi europei di assistenza?.. In tal caso, c entra il LF?
 
Forse genera profitti per FR, e magari da entrambi gli aeroporti interessati?... E, magari, non mi stupirei che tali profitti fossero anche pagati con fondi europei di assistenza?.. In tal caso, c entra il LF?


c´entra. perche´se un volo ha dei costi, il tasso di riempimento e´un parametro fondamentale. non e´l´unico. va correlato anche con le caratteristiche dell´utenza. come ho spiegato con il caso dei voli da/per NYO

in ogni caso... e´ talmente ampia la possibilita´di ottenere lo stesso risultato (profitto per FR) e per gli aeroporti interessati (numero di passeggeri) anche restringendo la scelta a voli di durata simile , che a me sembra solo un inspiegabile forzatura. priva di ogni senso.

il profitto per gli scali interessati si misura , alla fine della fiera, in numero di passeggeri, e pure in questo conteggio il gioco, qualunque esso sia, non puo´mai valere nessuna candela.

Se da SUF devi proprio occupare una finestra operativa con un volo di 1 ora vai verso il centro nord italia. uno scalo lo si trova. costa uguale ma quantomeno ha qualche brandello di logica in piu´. Anzi, puo´anche essere utile. a fronte del costo che si affronta (che ripeto, e un costo con componenti fisse sostanziali, a meno che il tariffario in quel caso offra delle offerte speciali in cui il costo e´ proporzionale al numero di passeggeri trasportati).

ma anche in questo caso rimane un non senso. perche´ costasse pure zero... un aereo da 189 posti che viaggia con 50 passeggeri per un volo di 40 minuti e´solo uno spreco di kerosene.
 
Ultima modifica: