La tariffa taxi JFK-Manhattan aumenta del 35%, introdotta sovrattassa per LGA


Il prezzo Di vendita di un servizio non può essere slegato dal costo di produzione, soprattutto quando, come nel caso dei taxi, è un servizio captive (il tassista non può rifiutare la corsa e non sa, quando la prende, che corsa sarà). Diamo al tassita l’opportunità di rifiutare una corsa che ritiene non conveniente e il discorso ca,bua completamente.

perdonami ma nel caso specifico è una fesseria.
sarebbe come giustificare il costo di una pizza a 100€ perché il pizzaiolo preferisce farne una all’ora passando il resto del tempo a chiacchierare con i colleghi / giocare con lo smartphone / appisolarsi con la pala in mano anziché sformare altre pizze.

il “costo di produzione“ derivato dalle 2h di attesa a MXP è voluto dai taxisti stessi che preferiscono tornare subito in città poiché (nei fatti) hanno una tariffa artificiosamente raddoppiata che consente di coprire sia l’andata che il ritorno oppure di oziare un paio d’ore in attesa piuttosto che fare il doppio delle corse a metà prezzo.

questo non ha nulla a che vedere con il costo di produzione quanto con una scarsissima efficienza produttiva i cui costi sono scaricati sull’utente finale
 
  • Like
Reactions: ciraw and flapane
@maclover

Da completo profano, ho sempre pensato che il problema dei taxi a Malpensa e' che chi ha la licenza Milanese puo' solo portarti a Milano e non, per esempio, a Monza o Varese. Da qui i problemi che dicevate prima. Magari e' la sciocchezza più' grossa che io abbia mai scritto, in questo caso grazie a chi mi chiarire' l'idea.
 
perdonami ma nel caso specifico è una fesseria.
sarebbe come giustificare il costo di una pizza a 100€ perché il pizzaiolo preferisce farne una all’ora passando il resto del tempo a chiacchierare con i colleghi / giocare con lo smartphone / appisolarsi con la pala in mano anziché sformare altre pizze.

il “costo di produzione“ derivato dalle 2h di attesa a MXP è voluto dai taxisti stessi che preferiscono tornare subito in città poiché (nei fatti) hanno una tariffa artificiosamente raddoppiata che consente di coprire sia l’andata che il ritorno oppure di oziare un paio d’ore in attesa piuttosto che fare il doppio delle corse a metà prezzo.

questo non ha nulla a che vedere con il costo di produzione quanto con una scarsissima efficienza produttiva i cui costi sono scaricati sull’utente finale
Guarda che i tassisti preferirebbero lavorare piuttosto che passare un paio d’ore (al caldo d’estate o al freddo d’inverno). E le due ore non le passano nel polmone “per scelta”.
 
Guarda che i tassisti preferirebbero lavorare piuttosto che passare un paio d’ore (al caldo d’estate o al freddo d’inverno). E le due ore non le passano nel polmone “per scelta”.

a 60/70€ l’ora credo chiunque sarebbe disposto a lavorare di più, pure i taxisti… mi sento davvero loro vicino che non trovino sufficienti gonzi pronti a farsi spillare 2€ al minuto.

sicuramente mi sbaglio, ma sono convinto che se le tariffe fossero congrue, il tragitto MIL-MXP dovrebbe costare 60€: i taxi lavorerebbero decisamente di più rispetto ad oggi senza dover aspettare ore il gonzo di cui sopra

seguiamo il tuo ragionamento:
corsa verso Malpensa e 30€ di costi vivi
oltre 2h di attesa
corsa verso Milano e 30€ di costi vivi
incasso 180€ in circa 4h di lavoro, ovvero 30€/h al netto dei costi.

se per assurdo la tariffa fosse di 60€ e l’attesa scendesse a 30’, in 2h un taxista potrebbe fare un a/r.
i costi si alzerebbero a 60€ e l’incasso sarebbe di soli 120€, lasciando però inalterato il compenso orario.

La differenza è che si dovrebbe lavorare anziché passare un paio d’ore (al caldo d’estate o al freddo d’inverno) ad attendere il pluri-menzionato gonzo.

poi certo ci sarebbero tutte le millemila variabili del caso, ma allo stesso tempo credo non usciremmo mai dal discorso se il lavoro di un taxista vale un multiplo di altri che non richiedono particolari livelli di istruzione o qualifiche.
 
  • Like
Reactions: robygun
@maclover

Da completo profano, ho sempre pensato che il problema dei taxi a Malpensa e' che chi ha la licenza Milanese puo' solo portarti a Milano e non, per esempio, a Monza o Varese. Da qui i problemi che dicevate prima. Magari e' la sciocchezza più' grossa che io abbia mai scritto, in questo caso grazie a chi mi chiarire' l'idea.

Il che spiega in parte lo sciopero dei tassisti di inizio Luglio, relata refero di tassisti questa estate. Si vuole mantenere lo status quo, che evidentemente va bene al settore.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
E' un aumento logico. Uber e Lyft partono da quelle cifre la'.

Esatto, anche a DCA prezzi osceni, ieri sono stato fortunato (e la tariffa Lux a 0.47$ in più rispetto la normale)

1670007135288.png

Giusto per paragone... MCO (un mese fa), più o meno stessa distanza

1670007232795.png

IAD (stessa destinazione di DCA ieri)

1670007290838.png

MEM

1670007396431.png
 
Come promesso di ritorno da New York, taxi da JFK USD 78 compreso, conviene rispetto a UBER perche' e' una tariffa fissa e perche' UBER lo vai a prendere nei parcheggi. Si puo' pagare con la carta ma l'app per chiamare i taxi (CURB) funziona solo con cellulare americano e senza un numero di cellulare non si puo' usare. Per tutto il resto traffico pazzesco nel fine settimana (meglio andare a piedi) e prezzi aumentati moltissimo (e non solo i taxi, sono rimasto scioccato da quanto poco ho comprato per USD 100 in farmacia). Comunque c'erano moltissimi italiani.
 
Come promesso di ritorno da New York, taxi da JFK USD 78 compreso, conviene rispetto a UBER perche' e' una tariffa fissa e perche' UBER lo vai a prendere nei parcheggi. Si puo' pagare con la carta ma l'app per chiamare i taxi (CURB) funziona solo con cellulare americano e senza un numero di cellulare non si puo' usare. Per tutto il resto traffico pazzesco nel fine settimana (meglio andare a piedi) e prezzi aumentati moltissimo (e non solo i taxi, sono rimasto scioccato da quanto poco ho comprato per USD 100 in farmacia). Comunque c'erano moltissimi italiani.
So che è OT ma forse interessa...Se non ti dispiace fai qualche altro esempio, tipo un hot dog o burrito al camion/chiosco, biglietto/abbonamento metro, qualche bevanda o acqua al supermercato e al chiosco, un pasto al mac o BK, five guys, shake shack o simile, un trancio di pizza da sbarro...ecc. Adesso non so tu come sei abituato, io in usa tanto a NY non entro una steak house del '97 perche faccio parte della categoria povery/pezzenti. ultima volta manco ho dormito a manhattan ma a long island city, trovandomi benissimo come zona e collegamenti peraltro, ma mi dicono che ormai pure li menano di brutto brutto.
Facci sapere...
 
So che è OT ma forse interessa...Se non ti dispiace fai qualche altro esempio, tipo un hot dog o burrito al camion/chiosco, biglietto/abbonamento metro, qualche bevanda o acqua al supermercato e al chiosco, un pasto al mac o BK, five guys, shake shack o simile, un trancio di pizza da sbarro...ecc. Adesso non so tu come sei abituato, io in usa tanto a NY non entro una steak house del '97 perche faccio parte della categoria povery/pezzenti. ultima volta manco ho dormito a manhattan ma a long island city, trovandomi benissimo come zona e collegamenti peraltro, ma mi dicono che ormai pure li menano di brutto brutto.
Facci sapere...
Sul cibo non posso aiutarti perche' mangio kosher, per il resto...
A Manhattan CVS fa pagare un litro d'acqua USD 8.50, una bottiglietta d'acqua costa fino a USD 4.50 a Manhattan, pare che a Queens costi meno. Biglietto in Metro ho usato contactless su carta UK (il sistema e' identico a quello di Londra), una corsa in media USD 2.75. Gli alberghi, secondo me, sono carissimi anche a Brooklyn e Staten Island, ho guardato anche Hoboken e Jersey CIty ma i livelli erano paragonabili a Manhattan (o forse quelli piu' economic erano gia' completi). Uber carissimo, costa piu' del taxi, pero' se non hai un cellulare US non puoi usare CURB, l'app per i taxi a NYC