la nuova Alitalia-load factor

  • Autore Discussione Autore Discussione jack1
  • Data d'inizio Data d'inizio

ho utilizzato az per la tratta PNL/LIN il 13 giugno e devo dire che il volo era abbstanza pieno diciamo almeno un 70% di LF. Il corrispondente volo az da LIN a PNl invece era a tappo secondo me rasentava il 100%. Ottima l impressione avuta... o meglio confermata dopo l ultimo volo az di aprile.
Secondo me siamo sulla buona strada speriamo solo gli yeld nn siano schifosi altrimenti le perdite continuerebbero inesorabilmente.
Un particorale plauso all equipaggio e all aeromobile Airone; equipaggio impeccabile cordiale e premuroso, aeromobile in ottime condizioni e decisamente carino.. era la prima volta che salivo su un a320 Airone e devo dire che l impressione e' stata molto buona!
Da ultimo eccellente anche la tariffa... ho speso solo 44,53 euro x un volo di quasi 2 ore!!
 
il LF è risalito molto (ma ottenere dei dati certi è piuttosto difficoltoso), ma sarebbe interessante conoscere lo YELD che sicuramente è basso (ma anche "ovviamente" prechè deve essere così in questa prima fase).

I problemi persistono sulle operazioni di volo congiunte AZ/AP, che vanno poste a regime e integrate in maniera più ordinata ed efficiente, nonchè sul booking che deve essere armonizzato (ma da lunedì prossimo già si farà un grosso passo avanti).

Ovviamente le problematiche non finiscono qui perchè c'è da riformulare l'offerta C y J, e tante altre cose.

Un passo alla volta..
 
Ultima modifica:
dati ufficiali AEA

un pò di chiarezza:

http://files.aea.be/News/PR/Pr09-018.pdf

Mese di giugno: 62,8% --> vicinissimo alla soglia critica del 65% indicata dal piano industriale

primi sei mesi (gen-giu): 57,4% --> il che significa che ogni mese migliorano le performance.


Ancora troppo poco, ancora tanto lavoro da fare, ma altresì ancora troppe inesattezze diffuse sul conto della Compagnia.
 
Ultima modifica:
un pò di chiarezza:

http://files.aea.be/News/PR/Pr09-018.pdf

Mese di giugno: 62,8% --> vicinissimo alla soglia critica del 65% indicata dal piano industriale

primi sei mesi (gen-giu): 57,4% --> il che significa che ogni mese migliorano le performance.


Ancora troppo poco, ancora tanto lavoro da fare, ma altresì ancora troppe inesattezze diffuse sul conto della Compagnia.
il BELF è del 65% ma con YIELD molto più alto dell'attuale....
 
il BELF è del 65% ma con YIELD molto più alto dell'attuale....

sìsì hai perfettamente ragione, infatti ho precisato che il dato è ancora non soddisfacente perchè il LF è una delle componenti, ma le variabili sono tante.

Molta gente pensa che basta guardare se l'aereo è pieno per dire se la compagnia va bene o male, ma come ben dici tu, se il break even è a uno yeld alto, puoi avere l'aereo pieno ma magari sei ancora in perdita.

Cmq, rimanendo strettamente al discorso LF ..le cose stanno andando nel verso giusto.. avanti così
 
O forse significa che è iniziata l'estate :D

ovviamente..

ma a me interessa più il dato dei primi sei mesi.. se continua così per dicembre riescono a chiudere col 65%, poi dall'anno prossimo bisognerà pensare a far sì che quel 65 sia produttivo (=yeld).
 
ovviamente..

ma a me interessa più il dato dei primi sei mesi.. se continua così per dicembre riescono a chiudere col 65%, poi dall'anno prossimo bisognerà pensare a far sì che quel 65 sia produttivo (=yeld).
A livello di LF, usa questa regola semplice semplice: se il LF di AZ è almeno pari a quello di SAS allora va benino, altrimenti son dolori. Il confronto non ha problemi di stagionalità, vale sempre, mese per mese.
Attualmente sono circa 10 punti sotto.

PS: SAS è la compagnia aerea che ha il mix di flotta più simile a quello di AZ; quindi è quella che può servire meglio come riferiemento. Il LF infatti è influenzato dal mix di rotte lungo-corto raggio.
 
A livello di LF, usa questa regola semplice semplice: se il LF di AZ è almeno pari a quello di SAS allora va benino, altrimenti son dolori. Il confronto non ha problemi di stagionalità, vale sempre, mese per mese.
Attualmente sono circa 10 punti sotto.

PS: SAS è la compagnia aerea che ha il mix di flotta più simile a quello di AZ; quindi è quella che può servire meglio come riferiemento. Il LF infatti è influenzato dal mix di rotte lungo-corto raggio.

mah sì, il ragionamento ci può stare in linea di principio (anche se ormai la flotta non è più simile come una volta..) però le situazioni attuali delle due compagnie sono molto diverse e quindi penso che sia meglio prendere come punto di riferimento il 65%.

Cmq sia, come ho detto da quell'ormai storico 12 gennaio, prima di esprimere un giudizio articolato, voglio aspettare ALMENO dodici mesi (e non bastano).

Ciao!
 
mah sì, il ragionamento ci può stare in linea di principio (anche se ormai la flotta non è più simile come una volta..) però le situazioni attuali delle due compagnie sono molto diverse e quindi penso che sia meglio prendere come punto di riferimento il 65%.

Cmq sia, come ho detto da quell'ormai storico 12 gennaio, prima di esprimere un giudizio articolato, voglio aspettare ALMENO dodici mesi (e non bastano).

Ciao!

12 mesi non sono sufficienti.Secondo me questi primi 6 mesi statisticamente non contano molto, visto lo start-up e le difficoltà iniziali. Molto probabilmente si potrà avere un dato significativo su questi secondi 6 mesi e poi sul primo semestre 2010 quando dovremmo cominciare ad avere un prodotto rinnovato (vedi interni , PTV etc..) e nuovi servizi oltre che nuovi aeromobili lungo raggio.
 
12 mesi non sono sufficienti.Secondo me questi primi 6 mesi statisticamente non contano molto, visto lo start-up e le difficoltà iniziali. Molto probabilmente si potrà avere un dato significativo su questi secondi 6 mesi e poi sul primo semestre 2010 quando dovremmo cominciare ad avere un prodotto rinnovato (vedi interni , PTV etc..) e nuovi servizi oltre che nuovi aeromobili lungo raggio.

quindi mi dai ragione.. :)
 
12 mesi non sono sufficienti.Secondo me questi primi 6 mesi statisticamente non contano molto, visto lo start-up e le difficoltà iniziali. Molto probabilmente si potrà avere un dato significativo su questi secondi 6 mesi e poi sul primo semestre 2010 quando dovremmo cominciare ad avere un prodotto rinnovato (vedi interni , PTV etc..) e nuovi servizi oltre che nuovi aeromobili lungo raggio.

Start up? perchè si parla di start up. C'è stato solamente un passaggio di proprietà e basta.
 
Start up? perchè si parla di start up. C'è stato solamente un passaggio di proprietà e basta.

gnagno su dai..
de facto è uno "start-up", tanto è vero che, se guardi i dati di AEA sul link che ho inserito, non compare lo storico.