La Corsica in trattative con Ryanair


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Ryanair, attraverso l'agenzia per il turismo corso, ha aperto ufficialmente le trattative per aprire, dal 2008, una serie di rotte dagli scali della Corsica (Ajaccio e/o Bastia e/o Figari e/o Calvi) verso alcune mete selezionate e concordate, che sarebbero :

- Stansted o Luton
- Liverpool
- Charleroi
- Bergamo
- Karlsruhe/Baden Baden

I voli dovranno essere annuali ed operati con 2 o 3 frequenze settimanali, su almeno uno scalo del nord (Bastia, Calvi) E uno del sud (Ajaccio, Figari).
 
Per curiosità quanto dovrebbe durare lo schedulato di un eventuale volo FR da BGY alla Corsica?

Lo chiedo perchè nell'operativo estivo di BGY ci sono alcuni spazi vuoti che un volo molto breve come questo andrebbero giusto a colmare...
 
Citazione:Messaggio inserito da gateA1

C'è una cosa simile alla continuità territoriale per i voli verso la Francia che impedisce a FR di volarci?

Si, ci aveva tentato anche EZY sulla ORY-AJA ma venne subito bloccata.

Le operazioni di co-marketing con le compagnie straniere prevedono solo voli internazionali.
 
Comunque penso che eventuali voli FR sulla Corsica sarebbero limitati a degli stagionali estivi.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer



Si, ci aveva tentato anche EZY sulla ORY-AJA ma venne subito bloccata.

Le operazioni di co-marketing con le compagnie straniere prevedono solo voli internazionali.

Il mercato Corsica-Francia continentale è praticamente tutto in mano ad AF!
 
Citazione:Messaggio inserito da gateA1



Il mercato Corsica-Francia continentale è praticamente tutto in mano ad AF!

Esattamente!
Direttamente o tramite le compagnie controllate/partner, AF controlla quasi per intero il mercato dei voli di linea ma anche charter (nel periodo estivo) tra Corsica e la Francia continentale.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da gateA1
Menomale almeno che c'è Transavia France come altro vettore francese...:D

Ma è sempre controllato da AF/KLM...[xx(]

Infatti! Era per dire che in Francia l'imprenditoria in questo settore è praticamente inesistente,se esiste è comunque subordinata ad Air France.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Comunque penso che eventuali voli FR sulla Corsica sarebbero limitati a degli stagionali estivi.

No, perchè l'accordo prevede lo sviluppo di voli su base annuale.

Quando le isole chiamano Ryanair lo fanno principalmente per 3 motivi :

- destagionalizzare i flussi turistici, permettendo lo sfruttamento delle strutture turistiche e degli scali aerei in modo più armonioso durante tutto l'arco dell'anno;

- aumentare ulteriormente gli arrivi da mercati consolidati od inesplorati, in maniera veloce e quasi sicura;

- far si che, grazie a voli operati tutto l'anno, i potenziali compratori di seconde case, abbiano una ragione in più per investirvi.
Luoghi isolati o quasi e scomodi da raggiungere per 8 mesi l'anno fanno gola a pochi potenziali compratori, specie quelli britannici e tedeschi che ci tornano di frequente pure in inverno e durante le vacanze scolastiche. Molti vi si stabiliscono pure in maniera pressochè definitiva (specie i pensionati).
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi



W la concorrenza e il libero mercato...[xx(]

Mi permetto di dissentire.

Il mercato domestico, si sa, è quasi totalmente in mano ad AF. Ma pare ben gestito anche in maniera tentacolare con diverse frequenze anche verso i piccoli centri. A loro pare star bene cosi. Il vero concorrente alla fine si chiama TGV.

Sull'internazionale, negli ultimi 24 mesi si è assistito all'apertura di parecchie basi operative di compagnie straniere non controllate/partecipate da AF/KL.

Esempi?

FR ha aperto base a MRS, reso BVA una focus-city con moltissime rotte, inaugurato voli su ulteriori nuovi scali (Béziers, Toulon, Nizza, Angouleme...) e rafforzato ancor di più la presenza sugli altri scali regionali verso cui opera.

EZY ha aperto base a LYS e CDG, che si affiancano ora a ORY e alla focus-city di NCE. Ha aumentato parecchio i voli da BOD e aperto nuovi scali (LRH e BIQ).

VY ha aperto base a CDG.

Più tutta una serie di molte compagnie (fra cui l'italiana MyAir) che non hanno basi in Francia, ma hanno negli ultimi tempi inaugurati molti voli, sia da Parigi che dal resto della Francia.

Questi fatti non si possono negare. Il mercato francese, a livello europeo, è molto aperto. Chiuso e protezionista sul fronte domestico.

Intanto AF non è disastrata come AZ, dove la concorrenza straniera ormai imperversa come vuole, pure sul nazionale.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
Intanto AF non è disastrata come AZ, dove la concorrenza straniera ormai imperversa come vuole, pure sul nazionale.

Non mi sembra che LH, BA, e IB siano disastrate, anzi fanno utili a palate, nonostanze sui loro mercati domestici la concorrenza sia fortissima. La crisi della nostra compagnia di bandiera non può essere solo imputabile alle low cost, ma a ben altri fattori e problemi cronici che ha da sempre avuto...;)
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
Intanto AF non è disastrata come AZ, dove la concorrenza straniera ormai imperversa come vuole, pure sul nazionale.

Non mi sembra che LH, BA, e IB siano disastrate, anzi fanno utili a palate, nonostanze sui loro mercati domestici la concorrenza sia fortissima. La crisi della nostra compagnia di bandiera non può essere solo imputabile alle low cost, ma a ben altri fattori e problemi cronici che ha da sempre avuto...;)

BA sul nazionale inglese opera due voli in croce ormai. Il resto è in mano a vettori regionali indipendenti o alle low-cost.

IB sul nazionale ha perso molte quote di mercato in favore delle LC. Da BCN ha trasferimento gran parte dei voli alla no-frills XG (che è controllata solo in parte e non interamente da IB).

AZ è un caso a parte.