La corsa di Emirates e di Dubai è finita?


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,094
3,536
161
La domanda viene spontanea osservando gli aumenti percentuali dei pax a DXB negli ultimi mesi:

Agosto +10.8
Settembre +9.9
Ottobre +5.7
Novembre +4.3

Nella PR relativa ai dati di Novembre, si pone l'accento sul calo del mercato russo, al quale vengono contrapposti aumenti a 2 cifre in altre zone del mondo. Siccome non credo che i russi da soli possano essere responsabili di un così forte rallentamento, ho il sospetto che anche le zone non menzionate (Europa Occidentale e Nord America) abbiano contribuito al modesto risultato complessivo. Che al netto di fattori particolari (es. rifacimento delle piste) mi sembra sia senza precedenti negli ultimi anni.
Potremmo essere vicini all'inizio di un rallentamento strutturale, visto che ormai tutte le principali località mondiali sono coperte. E le nuove aperture unite agli incrementi minori di un tempo e al sempre maggior ostracismo nell'ampliamento dei bilaterali da parte degli stati più importanti, probabilmente entrano nel conto. Insieme alla crescita dei "cugini" di EY e QR e dei turchi di TK.
Forse il calo dei 4 mesi considerati è solo un fuoco di paglia e DXB inizierà presto a macinare nuovi amenti a 2 cifre, tuttavia le considerazioni fatte sopra a mio avviso rimangono valide. Se non oggi, domani.

http://www.dubaiairports.ae/corpora...c-at-dxb-climbs-4.3-per-cent-in-november-2014
 
Con decine di A380 in ordine, oltre a centinaia di altri aerei, anche al netto della sostituzione continuerà ad esserci in buon aumento. Considera che ogni aumento rende più difficile e con numeri più alti in percentuale quello successivo.
 
Le 3 big del Golfo dovrebbero avere cumulativamente in ordine 101 NB e ben 627 WB. Mettiamo pur in conto la sostituzione delle macchine più vecchie, mettiamo in conto che una crescita probabilmente ci sarà comunque se non altro perchè crescerà il mercato globale, mettiamo in conto tutto quello che vuoi, ma secondo me prima o poi ci sarà una frenata anche per il Golfo. E imho non sarà dopo la consegna del 600° WB che le compagnie hanno in ordine.
 
come giustamente hai detto, non si puo salire sempre a 2 cifre con (almeno) altri 3 player globali dietro l'angolo (qatar etihad e turkish). Se poi consideri che gli altri, se non vogliono scomparire o venir ridotti a occasionali comprimari, sono cmq costretti a fare qualcosa di piu (e magari ci riescono, vedi turkish qualche anno fa e vedi oggi), è chiaro che una fase di assestamento secondo me è logica. Detto questo, con la struttura che si sono dati, le risorse che hanno e una ben chiara politica per il futuro (io non credo si ordinino tutti quei wb senza aver fatto bene i conti in casa..) per me sono in una situazione piu che invidiabile anche senza crescite a doppia cifra
 
Le 3 big del Golfo dovrebbero avere cumulativamente in ordine 101 NB e ben 627 WB. Mettiamo pur in conto la sostituzione delle macchine più vecchie, mettiamo in conto che una crescita probabilmente ci sarà comunque se non altro perchè crescerà il mercato globale, mettiamo in conto tutto quello che vuoi, ma secondo me prima o poi ci sarà una frenata anche per il Golfo. E imho non sarà dopo la consegna del 600° WB che le compagnie hanno in ordine.

E' un'idea che ho anche io. Sono anche convinto che l'enorme numero di 380 ordinati da Emirates non sia giustificato dal loro futuro impiego; a rafforzare questa mia convinzione vi è il fatto che nessuna delle altre golfare (o compagnie in generale) ne abbia neanche lontanamente un simile quantitativo in flotta/ordine, pur condividendo con Emirates le stesse manie di gigantismo.
Mi rendo conto che non ci sia un principio economico e/o scientifico alla base della mia considerazione ma, penso che tra le golfare (tra i vari emiri a cui fanno riferimento) sia in corso una sorta di gara megalomanica fondata sino ad un certo punto su basi economicamente sostenibili nel lungo periodo.
 
Un altro fattore molto limitante per la crescita di EK è la tipologia di aerei che hanno in flotta e che hanno ordinato: non potranno servire tutta una serie di destinazioni più sottili ma dai volumi potenzialmente interessanti finché perseguiranno la politica del bigger is better. Altro fattore fortemente limitatante, almeno in EU, saranno i bilaterali.

DaV
 
ammetto di essere molto prevenuto verso le golfare e in particolar modo verso Emirates, infatti andando a hong kong ho preferito cathay ad un prezzo maggiore, cmq resta il fatto che a parte Qatar che tra tutte le arabe e' un ci ci nin più furba ( 787 e A350), le altre come già detto da altro forumista pensano che chi c'e l'ha piu grosso vince e quindi spesso si ritrovano con aerei mezzi vuoti proprio perchè alcune rotte non permettono riempimenti alti. Per ora Dubai e Emirates tirano ma per quanto? capico che hanno soldi da buttare ma non potranno mantenenere perennemente in flotta A380 cion riempimenti scarsi. vedremo in futuro.
 
Sarebbe interessante conoscere le condizioni contrattuali che sono dietro agli ordini, dai prezzi alle eventuali penali per la cancellazione delle commesse. Vista la nonchalance con la quale EK ha cancellato l'ordine per 70 A350, ho il sospetto che le penali siano minime se non nulle.
 
Certo non si può crescere all'infinito, anche se le compagnie arabe hanno già sfruttato al meglio il vantaggio di poter fare da ponte tra l'Europa all'Africa/Asia/Oceania e la crescita di questo traffico non è detto che sia esaurita, senza contare che poterbbero espandersi anche altrove.
Emirates tra tutte si è guadagnata una posizione dominante rispetto alle altre compagnie arabe ed essendo a digiuno di storia aeronautica, mi chiedo come ci sia riuscita, visto che al momento non mi sembra che offra servizi decisamente migliori o prezzi più bassi rispetto alle altre compagnie arabe, da cui in futuro protrebbe venire il grosso della concorrenza
 
Un altro fattore molto limitante per la crescita di EK è la tipologia di aerei che hanno in flotta e che hanno ordinato: non potranno servire tutta una serie di destinazioni più sottili ma dai volumi potenzialmente interessanti finché perseguiranno la politica del bigger is better. Altro fattore fortemente limitatante, almeno in EU, saranno i bilaterali.

DaV

La risposta potrebbe essere FlyDubai che gia' opera con una certa integrazione con Emirates. FlyDubai ha inserito la business class in certe rotte, potrebbe essere il modo per entrare in mercati 'sottili' a portata di un 737.
 
Certo non si può crescere all'infinito, anche se le compagnie arabe hanno già sfruttato al meglio il vantaggio di poter fare da ponte tra l'Europa all'Africa/Asia/Oceania e la crescita di questo traffico non è detto che sia esaurita, senza contare che poterbbero espandersi anche altrove.
Emirates tra tutte si è guadagnata una posizione dominante rispetto alle altre compagnie arabe ed essendo a digiuno di storia aeronautica, mi chiedo come ci sia riuscita, visto che al momento non mi sembra che offra servizi decisamente migliori o prezzi più bassi rispetto alle altre compagnie arabe, da cui in futuro protrebbe venire il grosso della concorrenza

Va anche detto che Emirates e le altre della zone sono entratre anche in altre diritture di traffico (si dice cosi'?) come per esempuio India-Nord America o Africa-Asia o Sud America-Medio Oriente/Asia, rotte che non potrennero gestire collegamenti diretti perche' troppo sottili ma se 'instradate' via Dubai (o Abu Dhabi. Doha o Istanbul) possono funzionare.
 
Da niubbo, dico che sono in fase di "assestamento". Il "boom" è finito per ora, ma ritonerà a breve con i nuovi aerei e, chissà, un hub secondario.
 
Mah...avete sicuramente ragione... Devo dire comunque che in novembre ho preso due volte il cicciobus da fco...in entrambi i casi pienissimo...e senza fare tariffe da dumping (almeno su dubai) Oltre al prezzo di acquisto degli aerei (di sicuro airbus avrà avuto cinque occhi di riguardo) bisogn anche ricordare il prezzo del petrolio...oltre che il regime fiscale e contributivo super vantaggioso che hanno le compagne del golfo...oltre che a una politica di tutela del lavoratore completamente a favore del datore di lavoro: pensate che a Dubai se una donna rimane incinta...ha solo 15 gg di maternità...dopo di che deve tornare a lavorare...
Sommate un po' tutte queste cose...
 
DXB chiuderà l'anno a 64 milioni di pax. Nel 2015, grazie all'effetto della chiusura di una pista per 2 mesi nel 2014, ci sarà un incremento certamente più consistente del 6% del 2014. Inoltre su una base passeggeri così alta un aumento a una cifra magari del 8% pesa 5 milioni di pax, che equivalgono a circa 24 movimenti (12 arrivi/12 partenze) A380 giornalieri. Restano numeri a mio avviso molto interessanti.
 
avroRJ;pensate che a Dubai se una donna rimane incinta...ha solo 15 gg di maternità...dopo di che deve tornare a lavorare...[/QUOTE ha detto:
Mi informerei meglio
 
Chiedo scusa per l'inesattezza...quanto sopra mi era stato riferito da una amica che lavora a Dubai...a questo punto o mi ha detto una stupidaggine...o quanto sopra si riferisce ad un diverso ambito lavorativo...
La cosa aveva francamente stupito anche me...