Per Malpensa.
Da LIN, nel frattempo, AF-KL-AZ hanno 7 daily per CDG, 3 daily per ORY e 3 daily per AMS.
Aggiungo che sarebbe un'altra ottima notizia per easyJet.
Per Malpensa.
Da LIN, nel frattempo, AF-KL-AZ hanno 7 daily per CDG, 3 daily per ORY e 3 daily per AMS.
Aggiungo che sarebbe un'altra ottima notizia per easyJet.
Io continuo a ribadire che non è solo "colpa" di Linate, ma anche di easyJet, che ha sottratto importanti cifre sul ptp su un'asse parecchio trafficata come quella del Milano-Amsterdam.
Prima del suo arrivo, per andare ad Amsterdam si poteva scegliere solo Skyteam e la sua costola low-cost da BGY (Transavia NL).
Da quando è arrivata EZY abbiamo visto la scomparsa di HV da BGY oltre che il continuo calo dell'offerta KL da MXP.
Ovvio che cerchino rifugio nella roccaforte del Forlanini, meno esposta alla concorrenza faccia a faccia con la low-cost britannica.
Io ho praticamente smesso di andare a Londra con FR e U2, mi conviene volare low cost con Alitalia da Linate. Idem a Parigi sono andato l' ultima volta low cost con AZ LIN-ORY.
Le low cost convengono da Milano o quando ci sono le offerte a prezzi stracciati (settimana prossima vado a Siviglia a 10 euro A/R) oppure verso il sud Italia e isole, dove Alitalia e Meridiana praticano prezzi molto più alti di quelli che si pagano per andare in Europa.
In ultima analisi non è "colpa" di easyJet, ma di SEA, che parla di hub ma fa politiche di breve periodo che ne rendono difficile la rinascita.Io continuo a ribadire che non è solo "colpa" di Linate, ma anche di easyJet, che ha sottratto importanti cifre sul ptp
Passi il riutilizzo del T2 per le low cost, ma a me sembra DEMENTE ampliarlo adesso che è finalmente saturo, se l' obiettivo è riavere un hub. Se invece l' obiettivo è quello degli euro, "pochi, maledetti e subito", per far quadrare i conti disastrati dall' intoccabile SEA Handling, allora è un' ottima idea.
Mai stato.
Era il solito bla bla bla...
non capisco il "bla bla bla".
Attualmente i 4 daily di KLM sono sufficenti per il p2p e per i transiti. Se dovesse in futuro abbandonare MXP ne beneficeranno Easyjet e LHI molto probabilmente si deciderà ad aprire la MXP-AMS rotta per cui aveva già richiesto gli slot.
Quindi invece di poter scegliere come oggi di fermarsi ad AMS o di proseguire in giro per il mondo via AMS con KLM, per la zona di MXP ci sarà la possibilità di fermarsi solo ad AMS.
Non escluderei un possibile accordo interline LHI-KLM anche se fanno parte di alleanze diverse
tutta colpa del TRN-AMS di AZ![]()