Si, KLM mi pare abbia una partecpazione azionaria in Kenya Airways.Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Non sono grandi amici di KLM ?
In volo tutti gli aerei hanno le "ali all'insù", altrimenti non volerestiCitazione:Messaggio inserito da bario
ma fatemi capire questo aereo ha le ali all'in sù???
dalle foto sembra così!!!
Citazione:Messaggio inserito da AeroDream Design
Si, KLM mi pare abbia una partecpazione azionaria in Kenya Airways.Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Non sono grandi amici di KLM ?
In volo tutti gli aerei hanno le "ali all'insù", altrimenti non volerestiCitazione:Messaggio inserito da bario
ma fatemi capire questo aereo ha le ali all'in sù???
dalle foto sembra così!!!. Mai notato nella corsa di decollo che le ali tendono a flettersi all'insù? E' più visibile nei wide bodies, ma se si presta attenzione, si nota anche nei narrow bodies. Comunque, in soldoni, il piegamento è effetto della portanza alare, più aumenta la velocità più aumenta la portanza alare, in pratica l'aria che scorre sul dorso dell'ala ha una velocità maggiore di quella che scorre sotto l'ala, ciò crea una specie di "risucchio" che fa si che l'aereo si involi.
Piccolo esperimento: prendi un foglietto di carta, tienilo nelle due estremità e soffia nella parte superiore ed otterrai che il foglietto si alza. Cosetta molto easy, ma fa capire come lavora l'ala.
Saluti
Alessandro
Se volasse per quel motivo avresti bisogno di ali lughissime e nessun aereo potrebbe volare in volo rovescio ...Citazione:Messaggio inserito da AeroDream Design
...
In volo tutti gli aerei hanno le "ali all'insù", altrimenti non voleresti. Mai notato nella corsa di decollo che le ali tendono a flettersi all'insù? E' più visibile nei wide bodies, ma se si presta attenzione, si nota anche nei narrow bodies. Comunque, in soldoni, il piegamento è effetto della portanza alare, più aumenta la velocità più aumenta la portanza alare, in pratica l'aria che scorre sul dorso dell'ala ha una velocità maggiore di quella che scorre sotto l'ala, ciò crea una specie di "risucchio" che fa si che l'aereo si involi.
Piccolo esperimento: prendi un foglietto di carta, tienilo nelle due estremità e soffia nella parte superiore ed otterrai che il foglietto si alza. Cosetta molto easy, ma fa capire come lavora l'ala.
Saluti
Alessandro
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Se volasse per quel motivo avresti bisogno di ali lughissime e nessun aereo potrebbe volare in volo rovescio ...
... in realtà la depressione sopra l'ala crea un cuscinetto e l'aria che lo lambisce viene deviata verso il basso generando la portanza.
A me piace associare questo effetto al terzo principio della dinamica ma per essere più precisi è un effetto Magnus, legato al teorema di Bernoulli.
Mi sono accorto che non ho spiegato il vero motivo per cui le ali si flettono al decollo ...Citazione:Messaggio inserito da AeroDream Design
...
Ho specificato che spiegavo in soldoni nell'attesa che qualcuno lo spiegasse in maniera più tecnica, non mi sono addentrato nel timore di dire cavolate[:I]
[:305][:305][:305]Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Se volasse per quel motivo avresti bisogno di ali lughissime e nessun aereo potrebbe volare in volo rovescio ...
... in realtà la depressione sopra l'ala crea un cuscinetto e l'aria che lo lambisce viene deviata verso il basso generando la portanza.
A me piace associare questo effetto al terzo principio della dinamica ma per essere più precisi è un effetto Magnus, legato al teorema di Bernoulli.
Mi sono documentato, KLM è attualmente uno dei soci di maggioranza di Kenya Airways detenendone il 26% delle azioni.Citazione:Messaggio inserito da airblue
Confermo che in passato (non so ora) KLM aveva una cospicua partecipazione nel vettore. Durante l'alleanza AZ-KL i voli MXP-NBO non erano pure in code sharing con KQ??
1)Citazione:Messaggio inserito da admin
...
[:305][:305][:305]
Francè, c'hai preso solo sul teorema di Bernoulli....
1)
La portanza è generata solo ed esclusivamente dalla differenza di velocità dell'aria sul dorso (molto più veloce) ed il ventre dell'ala, secondo il teorema di Bernoulli, creando una pressione negativa (e quindi un "risucchio" verso l'alto) sul dorso ed una pressione positiva (quindi sempre verso l'alto) sul ventre dell'ala.
2)
Durante il volo rovescio è il pilota che va a variare l'angolo di incidenza dell'ala (volando con il muso verso l'alto) in modo da farla diventare "portante" dalla parte del ventre.
Danilo
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
1)Citazione:Messaggio inserito da admin
...
[:305][:305][:305]
Francè, c'hai preso solo sul teorema di Bernoulli....
1)
La portanza è generata solo ed esclusivamente dalla differenza di velocità dell'aria sul dorso (molto più veloce) ed il ventre dell'ala, secondo il teorema di Bernoulli, creando una pressione negativa (e quindi un "risucchio" verso l'alto) sul dorso ed una pressione positiva (quindi sempre verso l'alto) sul ventre dell'ala.
2)
Durante il volo rovescio è il pilota che va a variare l'angolo di incidenza dell'ala (volando con il muso verso l'alto) in modo da farla diventare "portante" dalla parte del ventre.
Danilo
No, lo pensavo anch'io e mi sono fatto due calcoli; Bernoulli da solo non basta neanche lontanamente ...
... ci sono anche altri fenomeni fisici e le due spiegazioni che ho dato sono entrambe valide perché al bordo d'uscita l'ala non prosegue indisturbata nella direzione iniziale ma cambia direzione, verso il basso (di qui il 3° principio) ...
2)
Assolutamente sì, ma di nuovo Bernoulli da solo non spiega il fenomeno.
Però conta anche da cosa dipende il Cp (coefficiente di portanza) della formula ...Citazione:Messaggio inserito da AZJumbo
...
appunto c'entra l'incidenza più che altro
Decisamente Francesco è impazzito.... ora non ho più dubbiCitazione:Messaggio inserito da FlyIce
....Per fare un ragionamento sperimentale cito anche Archimede "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido spostato" e questo si vede chiaramente nel caso degli elicotteri ma non è per niente evidente negli aerei ....
Bisogna saper ragionare liberi dagli schemi usuali, ciò che emunciato è valido e si applica, purtroppo è in capitolo diverso del libro di fisica e quindi non viene da pensare che sia collegato ma lo è ...[8D]Citazione:Messaggio inserito da admin
Decisamente Francesco è impazzito.... ora non ho più dubbiCitazione:Messaggio inserito da FlyIce
....Per fare un ragionamento sperimentale cito anche Archimede "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido spostato" e questo si vede chiaramente nel caso degli elicotteri ma non è per niente evidente negli aerei ....![]()
Francè, comincio a preoccuparmi seriamente....Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Bisogna saper ragionare liberi dagli schemi usuali, ciò che emunciato è valido e si applica, purtroppo è in capitolo diverso del libro di fisica e quindi non viene da pensare che sia collegato ma lo è ...[8D]
Archimede non vale solo per le tinozze piene d'acqua ...![]()
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Bisogna saper ragionare liberi dagli schemi usuali, ciò che emunciato è valido e si applica, purtroppo è in capitolo diverso del libro di fisica e quindi non viene da pensare che sia collegato ma lo è ...[8D]Citazione:Messaggio inserito da admin
Decisamente Francesco è impazzito.... ora non ho più dubbiCitazione:Messaggio inserito da FlyIce
....Per fare un ragionamento sperimentale cito anche Archimede "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido spostato" e questo si vede chiaramente nel caso degli elicotteri ma non è per niente evidente negli aerei ....![]()
Archimede non vale solo per le tinozze piene d'acqua ...![]()