Kenya Airways chiude Roma


Secondo voi con il 737-700 w-l potrebbero volare sulla FCO-NBO?
Tra il 2005 e il 20007 Kenya Airways volava a IST con questo aeromobile, anche se è un pò più corta la tratta.


gcmap


NBO (01°19'09"S 36°55'40"E) IST (40°58'37"N 28°48'53"E) 350° (N) 2955 mi
NBO (01°19'09"S 36°55'40"E) FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) 335° (NW) 3346 mi


http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=5979323&nseq=1
 
Un'ottima notizia. Anche perché potrei servirmene nei prossimi tempi... A questo punto aspetto il c/s Alitalia :)
 
chiedo nuovamente: qualcuno sa quando Kenya airways aveva smesso di volare su roma?

inoltre, immaginate possibilli dei C/S reciproci, in particolare per aprire ad AZ i paesi dell'Africa Sud Occidentale (Entebbe, D.E.Salaam, Lusaka, etc)? Grazie
 
AZ potrebbe chiudere quella ciofeca del LAX, dirottare il 777 verso una destinazione Americana

potresti per favore chiarire meglio la questione degli yelds?? anche perchè i vertici di alitalia si son detti entusiasti di qs nuovo volo, parlando però solo dei LF, e ovviamente nn degli yelds...
 
il B737/7'00 può ovviamente operare FCO-NBO non stop, ma con pesanti limitazioni di payload tali da sconsigliare una simile opzione, tranne che non si voglia volare di proposito in perdita o si vendono ai pochi pax biglietti a cifre esorbitanti!!
 
AZ potrebbe coprire le frequenze non operate da KQ sulla FCO-NBO

beh, potrebbe benissimo utilizzare anche il 767 impiegato per la Lagos-Accra, che è solo un 3x, senza sprecare un 777 per qs rotta.
se non l'ha fatto finora, pur avendo l'aereo disponibile almeno per un 3x, è perchè evidentemente non la ritengono strategica

Ad oggi, il network sub-sahariano di FCO si presenta dunque cosi :

Lagos
Accra
Addis Abeba
Nairobi
Mahè
Mauritius
Zanzibar
Mombasa
Nosy Be
Ilha do Sal
Boavista

Sul fronte di linea, direi che i gaps più importanti da coprire, al momento, sarebbero Dakar ed Asmara.

chisà, forse AZ aprirà un 3x per Dakar, così come era per il passato,(l'aeromobile disponibile c'è, il 767 che vola anche a Lagos solo 3 giorni a settimana...)
 
Ultima modifica da un moderatore:
il B737/7'00 può ovviamente operare FCO-NBO non stop, ma con pesanti limitazioni di payload tali da sconsigliare una simile opzione, tranne che non si voglia volare di proposito in perdita o si vendono ai pochi pax biglietti a cifre esorbitanti!!

E probabilmente era già un pò tiratino su IST.
 
a me sembra a ottobre 1998 con l'apertura di MXP.

AZ operava MXP-NBO 3x week con B763 in c/s proprio con KQ.
 
lo devo spottare assolutamente per primo sto 767,in decollo :p......ottima notizia...grazie adriano e andrea!
 
Ad oggi, il network sub-sahariano di FCO si presenta dunque cosi :

Lagos
Accra
Addis Abeba
Nairobi
Mahè
Mauritius
Zanzibar
Mombasa
Nosy Be
Ilha do Sal
Boavista

Sul fronte di linea, direi che i gaps più importanti da coprire, al momento, sarebbero Dakar ed Asmara.

Sky, in quela lista di località consideri anche c/s? (es. Ilha do Sal che è a Capo Verde)
 
Bellissima notizia per FCO. La Kenya AW e una bella compagnia e io ho avuto una buona experienza con loro
Bel colpo anche perche un po di concorrenza alla Ethiopian non fa male
 
Come era stato già ventilato qui Kenya Airways apre finalmente il volo su Roma a partire dal 16 dicembre. Il volo sarà un trisettimanale con ottimi orari di arrivo e partenza, utilissimi per prendere la prima ondata di partenze nazionali ed internazionali del network Alitalia.

KQ 120 B767 NBO-FCO 00.25/05.55 (1--4-6-)
KQ 121 B767 FCO-NBO 10.25/19.05 (1--4-6-)

Ora aspettiamo solo il code sharing da parte di Alitalia, che spero si estenda anche ad altre rotte. La loro Business Class non mi sembra male e l'Economy Class è dotata di schermi personali su ogni sedile.

Ciao :cool:
adriano ma questa notizia di questo volo,la hai presa per primo,da quale fonte la hai presa? grazie per l'info:daniele
 
Ad oggi, il network sub-sahariano di FCO si presenta dunque cosi :

Lagos
Accra
Addis Abeba
Nairobi
Mahè
Mauritius
Zanzibar
Mombasa
Nosy Be
Ilha do Sal
Boavista

Sul fronte di linea, direi che i gaps più importanti da coprire, al momento, sarebbero Dakar ed Asmara.

Un stragrande quantità di quei posti (tolti ACC, LOS, ADD ed NBO) sono riservate ai T.O.
 
Intanto il CEO di KQ mostra il suo disappunto per i ritardi del 787, non esclude nemmeno che si possa passare ad Airbus per rinnovare la flotta di lungo raggio. I 6 787 erano previsti inizialmente dal 2010 per rimpiazzare i 767, adesso si parla di 2013 salvo ulteriori ritardi. Ritardi che comportano comunque spese aggiuntive per riammodernare le cabine dei 767, nel caso in cui questi rimangano più a lungo del previsto.
La compagnia ha comunque piani molto ambiziosi : lanciare una nuova destinazione al mese (!) per i prossimi tre anni, espandere il network in Europa, Asia e sbarcare in America Latina. Inoltre l'obiettivo è raggiungere ogni capitale del continente africano.



Kenya Airways considers canceling 787s, claims first delivery delayed 3 months

By Cathy Buyck | August 27, 2010

DN%20Kenya%20787%20Artist%20Rendering%20Courtesy%20Boeing.jpg


Kenya Airways Group MD and CEO Titus Naikuni said the carrier is considering canceling the nine 787s it has on order, and claimed Boeing has informed him that the Dreamliner's first delivery to ANA will be delayed another three months.

The manufacturer continues to target the 2010 fourth quarter for the first 787 delivery but has warned several times that first deliveries could slip into 2011 (ATW Daily News, Aug. 11). Boeing did not respond yesterday to a request for comment.

Speaking to ATW at KQ's Nairobi headquarters, Naikuni said he is already in discussions with Airbus regarding ordering A330s as a replacement for the 787s."Yes, I would dare canceling the [787] order," he said. "If [Boeing] can't deliver, we will cancel. We will take a decision [on whether to] go with Airbus or stay with Boeing before the end of the year."

He added that he spoke to Boeing representatives "this morning and they informed me there is a further three-month delay in the first deliveries." He pointed out that a delay in first deliveries "would not [necessarily] affect our first deliveries, which are scheduled for around 2013." But he acknowledged that KQ "can only confirm" its delivery schedule "after the first delivery" to ANA takes place.

KQ's initial order for six 787s plus six options was placed in March 2006 with deliveries of its first two scheduled for September 2010. The airline later converted three of its six options to firm orders. The 787s are part of the carrier's fleet modernization and expansion plan, and are slated to replace its aging 767s. While KQ has some flexibility in retaining its 767s, their interiors and IFE would need to be upgraded at a major cost if they remain in the fleet for an extended period, the CEO said.

Naikuni noted Boeing has not offered compensation for the delayed 787 deliveries nor offered to participate in 767 retrofits, "which is very disappointing." If KQ were to order A330s, it would mark its first ever Airbus purchase. It currently operates 29 aircraft including four 777-200ERs, six 767-300ERs, 14 737s and five E-170LRs. "We are mainly a Boeing operator, but it is doable to switch to Airbus," he said.

The carrier's expansion plans are ambitious and COO Bram Stellar said KQ will need additional aircraft even if the 787s are delivered in a reasonable timeframe.

"The plan is to launch a new destination each month for the next three years," he told ATW. "We want to fly to each capital in Africa, add more destinations in Europe [and] Asia and commence operations to Latin America." Sao Paulo is earmarked as its first Latin American destination and Kuala Lumpur is a possible addition in Asia. KQ launched several new destinations this year, including Muscat in June, Juba in July and Luanda this month, lifting its network to 50 points.

Next month it will launch services to Maputo, followed by N'Djamena in October, Jeddah and Malinde in November and Rome Fiumicino in December.

FCO will become its fourth destination in Europe. It also has secured two additional slots at London Heathrow, which will allow it to increase Nairobi-LHR frequencies to nine per week for its coming winter schedule.

- ATWOnline -

http://atwonline.com/aircraft-engin...s-canceling-787s-claims-first-delivery-delaye
 
Ad oggi, il network sub-sahariano di FCO si presenta dunque cosi :

Lagos
Accra
Addis Abeba
Nairobi
Mahè
Mauritius
Zanzibar
Mombasa
Nosy Be
Ilha do Sal
Boavista

Sul fronte di linea, direi che i gaps più importanti da coprire, al momento, sarebbero Dakar ed Asmara.

Nosy Be?? ma dici con AF andando a Parigi?