Jetblue sbarca in Italia e apre Milano Malpensa- Boston. Apre anche Barcellona.


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,577
1,569
N/D

JetBlue Announces New Service from Boston to Barcelona and Milan

11/19/2025
Airline deepens commitment to Boston with first-ever service to Italy and a second city in Spain, operating daily in the summer season

Flights available for purchase on JetBlue.com beginning tomorrow


BOSTON--(BUSINESS WIRE)-- JetBlue (NASDAQ: JBLU) today announced it plans to begin new daily summer seasonal service from Boston to two top European cities: Milan, Italy and Barcelona, Spain. Flights to both cities will operate from JetBlue’s focus city at Boston Logan International Airport (BOS). Flights to Josep Tarradellas Barcelona–El Prat Airport (BCN) begin April 16, 2026, and flights to Milan Malpensa Airport (MXP) start May 11, 2026.1 Flights will be available for purchase tomorrow, November 20, on jetblue.com.

JetBlue's transatlantic network expands to Milan and Barcelona in 2026.


JetBlue's transatlantic network expands to Milan and Barcelona in 2026.
The new service brings JetBlue’s award-winning service and attractive fares to two of Europe’s most culturally rich destinations. The routes also further solidify the airline's role as Boston’s leading leisure airline, bringing customers in New England to top vacation destinations in the U.S., the Caribbean, Latin America, Canada and Europe. This summer JetBlue will serve nine European airports from Boston.
With the addition of Barcelona and Milan to JetBlue’s map, customers from across JetBlue’s network gain access to two of Europe’s most iconic cities; Barcelona, known for its art, architecture, and Mediterranean charm, and Milan, celebrated as Northern Italy’s fashion and design capital and gateway to Lake Como. Together, these destinations offer vibrant culture, world-class cuisine, and the stunning landscapes of the Mediterranean and the Alps.
“As we expand our New England footprint with new service from Boston to Barcelona and Milan, we’re bringing more travelers the elevated service that has redefined transatlantic air travel, including our award-winning Mint premium experience,” said Joanna Geraghty, chief executive officer of JetBlue. “Customers flying to Europe with JetBlue enjoy the kind of thoughtful design, privacy, and hospitality they simply won’t find with legacy carriers, and we’re proud to continue delivering incredible value and style on both sides of the Atlantic.”
Flying Boston Further
JetBlue is a leading carrier in Boston, with this announcement flying to 77 nonstop destinations from Logan. Following last year’s launch of service from Boston to Madrid and Edinburgh, and with the addition of Barcelona and Milan, JetBlue will now offer customers nine daily nonstops from Boston to Europe in the summer.
JetBlue is proud to offer New England even more options to explore Europe, with this announcement complementing existing year-round service to London Heathrow, Paris and Amsterdam, and summer seasonal service to Dublin, Edinburgh, London Gatwick, and Madrid, also re-launching this year.

Boston’s Transatlantic 2026 Service:
DestinationFrequencyStarting Date
Amsterdam (AMS)1x dailyYear-round
Barcelona (BCN)*1x dailyApril 16, 2026, seasonal
Dublin (DUB)1x dailyApril 16, 2026, seasonal
Edinburgh (EDI)1x dailyApril 16, 2026, seasonal
London-Gatwick (LGW)1x dailyMay 21, 2026, seasonal
London-Heathrow (LHR)1x dailyYear-round
Madrid (MAD)1x dailyApril 16, 2026, seasonal
Milan (MXP)*1x dailyMay 11, 2026, seasonal
Paris (CDG)1x dailyYear-round
*New for the 2026 season
New York-JFK Transatlantic 2026 Service:
DestinationFrequencyStarting Date
Amsterdam (AMS)1x dailyMarch 28, 2026, seasonal
Dublin (DUB)1x dailyApril 29, 2026, seasonal
Edinburgh (EDI)1x dailyApril 29, 2026, seasonal
London-Heathrow (LHR)2x dailyYear-round
Paris (CDG)1x dailyYear-round
The JetBlue Experience
Flights to Barcelona and Milan will operate on JetBlue’s A321 aircraft. These aircraft feature JetBlue’s Mint premium experience, with fully lie-flat private suites and restaurant-style small plates curated by Delicious Hospitality Group’s (DHG) popular New York City restaurants Charlie Bird and Pasquale Jones.
The airline’s award-winning core experience offers a new level of service to customers who generally fly “coach” but still want a great experience at an attractive fare. Core customers enjoy a boutique-style experience no matter where they sit with a free selection of brand-name snacks, soft drinks, coffee, tea, beer, wine and liquor and a high-quality complimentary meal from JetBlue’s culinary partner, Dig Inn.
Customers in both core and Mint stay connected throughout the flight with fast, free and unlimited high-speed Fly-Fi. Additionally, customers have access to a robust selection of inflight entertainment on seatback screens at every seat.2 All customers are able to enjoy a multi-screen experience onboard – just like they do at home.

For more details on JetBlue’s transatlantic service, visit: https://www.jetblue.com/flying-with-us/uk-and-europe.
Book Better with JetBlue
Customers who book directly through jetblue.com are guaranteed to find JetBlue’s lowest fares, and can enjoy additional benefits including access to all of the airline’s fare options, as well as fare sales and promotions, some of which may not be available through other third parties; the ability to earn 2x TrueBlue points and participate in Points Pooling; seamless seat selections and upgrades to EvenMore® ; 24/7 direct access to JetBlue’s customer service channels; and more.

More about Barcelona: Where Art Meets the Sea
Barcelona, the capital of Spain’s Catalonia region, is best known for its architecture, gastronomy and coastal Mediterranean charm. Visitors will marvel at iconic spots like the Basilica de la Sagrada Familia, Park Güell, and Casa Batlló while tasting Spanish staples like tapas and paella. With its mix of old-world charm and modern energy, Barcelona offers an experience that’s as colorful as its iconic mosaic tiles.
More about Milan: Where Style Meets Culture
Milan, Italy’s second largest city, is recognized globally as a hub for fashion, design, and innovation. Visitors can enjoy seeing landmarks such as the Duomo di Milano, Leonardo DaVinci's “The Last Supper,” and the world-famous La Scala opera house, while also taking advantage of the city’s vibrant food scene and easy access to Lake Como and the Italian Alps.
About JetBlue
JetBlue is New York's Hometown Airline®, and a leading carrier in Boston, Fort Lauderdale-Hollywood, Los Angeles, Orlando and San Juan. JetBlue carries customers to more than 100 destinations throughout the United States, Latin America, Caribbean, Canada and Europe. For more information and the best fares, visit jetblue.com.
 
Notizia davvero inaspettata, in poco tempo si passa da zero a due compagnie sulla Malpensa-Boston, JetBlue sfuttando l'aereo piu' piccolo parte in vantaggio offrendo subito il volo daily, mentre Delta con A330 è 4x week.

BOS è una delle principali basi di Jet Blue da cui possono offrire molte connessioni.
 
Ma sopratutto le considerazioni potevano essere messe nel primo post o bisognava per forza farne un’altro? Ah si, dimenticavo la soglia dei 40k


Sent from my iPhone using Tapatalk

Oramai è una battaglia persa.

Tornando a JetBlue...molto interessante per Malpensa. Molto.
Mi sembrano aerei comunque configurati con relativamente pochi posti (Iberia ne ha anche una trentina in più rispetto al modello LR di JetBlue) quindi immagino che il Comfort non sia poi così male.

Su aerei a single aisle io sono arrivato a fare 5h e mezza su un 757 di United configurato vecchio e ( a parte un gruppo di californiani ubriachi) non è stato poi così traumatico. Non so però 8 ore di volo. E soprattutto avevo 27 anni.
 
  • Like
Reactions: FLRprt
Io sono sopravvissuto a 4 ore e mezza su FR, e ad una JFK/SFO in Y su 737, tra le varie cose.
Non credo di essere l’unico superstite.
Non so quanta differenza sostanziale possa esserci tra mono e multi corridoio, ma sono propenso a credere sia gestibile senza traumi permanenti.
 
  • Like
Reactions: Sciamano
Tornando a JetBlue...molto interessante per Malpensa. Molto.
Mi sembrano aerei comunque configurati con relativamente pochi posti (Iberia ne ha anche una trentina in più rispetto al modello LR di JetBlue) quindi immagino che il Comfort non sia poi così male.
L'A321LR di Jetblue è configurato a soli 138 posti totali: 114 economy + 24 Mint business.

Qui descrizioni e foto degli interni:

E' interessante notare che quello di JetBlue è il secondo volo transatlantico da Malpensa operato con NB insieme a quello di LaCompagnie, che pero' è all business.
 
Qual'è il pitch di quella Economy?

Abbiamo volato per anni con i single aisle sulle tratte transatlantiche (o sulla Kangaroo Route o le equivalenti Europa - Hong Kong / Tolyo) ma pochi possono ricordarsele, anche perché non era ancora l'epoca del trasporto aereo di massa. A memoria, il pitch della classe turistica -si chiamava così ...- era ben più generoso della barbon class odierna.
Voli Air Canada Toronto - Calgary con A321 e Vancouver - Toronto con B789 configurato in Y 3 3 3, tempi di volo comparabili (time on board per entrambi di 5 ore circa, qualcosa di più per il primo perché siamo stati un'ora al gate prima di sbloccare). Pitch di poco più generoso per il 789; con il plus appunto del doppio corridoio ed il maggior numero di toilets: col doppio corridoio ti muovi meglio e c'è più spazio davanti alle toilet e zona galley per incrociarsi. Sul corridoio nel 321 insistono 6 persone; nel 789 4,5 (il pax del posto centrale può optare per il destro o il sinistro, quindi il corridoio è meno affollato e si può anche sfruttare i passaggi intermedi dei galley per cambiare corridoio)
 
  • Like
Reactions: I-DAVE
volando abitualmente da FLL a SEA (circa 6h) non vedo quel grosso problema a fare 2 o 3h in più` (beh, non in configurazione Spirit o Frontier) . Mi piacerebbe comparare in maniera oggettiva il rumore interno di un single aisle con un widebody, il mio orecchio da marittimo mezzo sordo non vale come metro di giudizio :LOL:
 
Io sono sopravvissuto a 4 ore e mezza su FR, e ad una JFK/SFO in Y su 737, tra le varie cose.
Non credo di essere l’unico superstite.
Non so quanta differenza sostanziale possa esserci tra mono e multi corridoio, ma sono propenso a credere sia gestibile senza traumi permanenti.
Da piccolo ho fatto almeno otto voli all'anno su aerei con un solo corridoio. Non sarei troppo sicuro dell'assenza di traumi permanenti 😇 😇 ;);):cool:
 
  • Haha
Reactions: FLRprt
Io sono sopravvissuto a 4 ore e mezza su FR, e ad una JFK/SFO in Y su 737, tra le varie cose.
Non credo di essere l’unico superstite.
Non so quanta differenza sostanziale possa esserci tra mono e multi corridoio, ma sono propenso a credere sia gestibile senza traumi permanenti.
Io fatto EWR-SFO con A320 di Virgin America e andato tutto bene, con JetBlue che ha una vera J direi che si può tranquillamente sopravvivere.
 
Io sono sopravvissuto a 4 ore e mezza su FR, e ad una JFK/SFO in Y su 737, tra le varie cose.
Non credo di essere l’unico superstite.
Non so quanta differenza sostanziale possa esserci tra mono e multi corridoio, ma sono propenso a credere sia gestibile senza traumi permanenti.
Sono arrivato (e tornato) fino a DXB senza particolari traumi, e pur riconoscendo che la bassa statura aiuta, non l’ho trovata un’esperienza così drammatica
 
Come inconveniente c'è sicuramente lo spazio oggettivamente più limitato per i trolley, che sui narrowbody è spesso un problema (basti pensare che vi sono una cappelliera per lato per 6 posti in 3-3, mentre su un WB le cappelliere sono 2 a lato e 2 centrali per 10 posti in 3-4-3, quindi una capienza netta molto superiore); inoltre i bagni sui NB sono in genere più stretti e non c'è il bagno "accessibile" per chi ha difficoltà motorie che invece molte compagnie hanno sul WB. Infine, credo i crew non si divertano a lavorare in galley cosí stretti... ma per comfort della poltrona, IFE e quant'altro non cambia nulla, anzi i tempi di imbarco/sbarco sono pure più rapidi
 
Io ho fatto una mezza dozzina almeno, di voli transatlantici su 757 , tra i quali un samana' mxp via santa maria , col 757 di air italy e alla fine non ho visto tutta sta differenza.
 
Come inconveniente c'è sicuramente lo spazio oggettivamente più limitato per i trolley, che sui narrowbody è spesso un problema (basti pensare che vi sono una cappelliera per lato per 6 posti in 3-3, mentre su un WB le cappelliere sono 2 a lato e 2 centrali per 10 posti in 3-4-3, quindi una capienza netta molto superiore); inoltre i bagni sui NB sono in genere più stretti e non c'è il bagno "accessibile" per chi ha difficoltà motorie che invece molte compagnie hanno sul WB. Infine, credo i crew non si divertano a lavorare in galley cosí stretti... ma per comfort della poltrona, IFE e quant'altro non cambia nulla, anzi i tempi di imbarco/sbarco sono pure più rapidi

A dire il vero il "throughput", a livello di imbarco/sbarco, è maggiore su un widebody con due corridoi e due jetties.
 
Visto che si parla di esperienze NB sul medio -lungo, confermo, ho volato AMS--PHL sul 757 US Airways (ah, bei tempi) un paio di volte, e non si volava male.
Dall'altra parte, posso anche dire di aver fatto un VIE-DXB su 737-400 Lauda Air.....quello si, che e' stato un trauma ....
 
  • Like
Reactions: londonfog
Io sono sopravvissuto a 4 ore e mezza su FR,...
Io ho perso il conto dei voli per le Canarie con FR, e sinceramente zero fastidio non capisco in che modo potrebbero mettere in pericolo la sopravvivenza. MI stressano molto di piu' i salamelecchi dell'aereoporto, che il volo duri 30 minuti o 5 ore. Il volo e' l'unico momento tranquillo. Forse le 8 ore per attraversare l'oceano vengono a noia, ma se ti puoi alzare e non c'e' troppa coda al bagno non vedo differenze con un WB.
 
  • Like
Reactions: londonfog