Jetblue e il BYOB (Bring Your Own Bottle)


uncomfortable

Partecipante Attivo
Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
0
Canada
La notizia non è nuova, ma non credo se ne sia parlato.

JetBlue consente ai passeggeri di portarsi le bevande alcooliche in aereo e di consumarle a bordo - a patto che si rispettino alcune restrizioni e che siano gli assistenti di volo a servire gli alcoolici.

+++

You may bring wine, champagne or beer on a flight for consumption during the flight if it is in an unopened container. If you’d like to drink the alcohol you carry on, you may give it to one of our Inflight crewmembers, and they will be happy to serve it to you.

Fonte: Jetblue.com

+++
 
Non capisco il motivo per cui una compagnia specie low cost dovrebbe concedere di portare a bordo alcolici:
- Sono tutte possibili mancate vendite a bordo
- Incombenza in piu' per gli AV che devono servire ai pax i propri alcolici (fosse successo in Italia già mi immagino le lotte sindacali... :D )
- Si rischia di aumentare notevolmente i pax brilli o peggio a bordo con tutte le conseguenze del caso... già mi immagino se dovessero concedere una cosa simile sui voli leisure UK-Spagna giusto per dirne una... :D
- Infine gli alcolici se non di dimensioni inferiori a 100ml il pax dovrebbe comunque comprarli in aeroporto airside a prezzi decisamente piu' alti di quelli all esterno, vanificando cosi il presunto risparmio.
 
Ultima modifica:
Non capisco il motivo per cui una compagnia specie low cost dovrebbe concedere di portare a bordo alcolici:
- Sono tutte possibili mancate vendite a bordo
- Incombenza in piu' per gli AV che devono servire ai pax i propri alcolici (fosse successo in Italia già mi immagino le lotte sindacali... :D )
- Si rischia di aumentare notevolmente i pax brilli o peggio a bordo con tutte le conseguenze del caso... già mi immagino se dovessero concedere una cosa simile sui voli leisure UK-Spagna giusto per dirne una... :D
- Infine gli alcolici se non di dimensioni inferiori a 100ml il pax dovrebbe comunque comprarli in aeroporto airside a prezzi decisamente piu' alti di quelli all esterno, vanificando cosi il presunto risparmio.
Avranno in mente di accordarsi con gli aeroporti per ottenere una percentuale sulle vendite...
 
Il motivo di tale comunicato credo risieda nel fatto che molti passeggeri sono usi portarsi i propri liquori a bordo (tutto ciò che viene acquistato al duty free dopo i controlli è ammesso), ma la loro consumazione a bordo sta diventando sempre più un pericolo alla safety del volo e all'escalation di episodi di unruly passengers. Da ciò la necessità di "dosare" l'alcol consumato, suggerendo di consegnare all'equipaggio la/le bottiglia/e che si vogliono consumare.
Ovviamente è una raccomandazione che viene fatta, ma non esendo un obbligo può essere facilmente raggirata.
Quest prassi è utilizzata anche da altre compagnie aeree sensibili al tema degli episodi da stato di ebrezza che si vengono a creare per il consumo di alcol a bordo (acquistato al duty free).
Ovviamente la compagnia aerea ha tutto l'interesse a vendere il proprio BOB, ma non può vietare il consumo della merce acquistata in aeroporto, fatto salvo quando la situazione diviene incontrollabile, ma a quel punto sarebbe troppo tardi.