Citazione:Messaggio inserito da Worf92
Dove prendete i Load Factor delle varie rotte? [:I]
Citazione:Messaggio inserito da airone
scusa ma questo confronto non tiene conto delle riduzioni di frequenze, rispetto all'anno precedente.
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
Le rotte su Londra non possono aver risentito della paura per attentati? Potrebbe aver ridotto di una buona percentuale i voli di ritorno del capodanno 05/06 rovinando di conseguenza tutto il mese (già gennaio è bassa stagione, e al limite gli inglesi vanno a sciare sulle Alpi...).
DaV
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
Le rotte su Londra non possono aver risentito della paura per attentati? Potrebbe aver ridotto di una buona percentuale i voli di ritorno del capodanno 05/06 rovinando di conseguenza tutto il mese (già gennaio è bassa stagione, e al limite gli inglesi vanno a sciare sulle Alpi...).
DaV
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Citazione:Messaggio inserito da airone
scusa ma questo confronto non tiene conto delle riduzioni di frequenze, rispetto all'anno precedente.
Non ha importanza il numero di frequenze, nel confronto con l'anno precedente conta il numero totale di pax, che sono in calo. Che poi FR abbia ridotto le frequenze non ha importanza, tranne nel caso in cui si vuole attribuire il calo al solo taglio dell'offerta nell'ipotesi di una domanda costante (e qui sarebbe una follia, ma darebbe credito alla tesi dei passeggeri virtuali).
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Io vado a Londra spesso e più vado e più mi conviene usare FR. Risparmio migliaia di euro all' anno.
La frequenza c' è, manca ora un ritorno tardi da Londra, ci metto un po' di più che via LIN/MXP-LHR, ma i conti tornano. Basta evitare la ciofeca LTN, o meglio il collegamento patetico con Londra.
Andare e tornare in giornata è impossibile, ma con quello che risparmio parto la sera prima e mi pago l' albergo e qualche divertimento.
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP
Messaggio inserito da marcogiov
Se mancano i numeri vuol forse dire che il servizio di FR può funzionare sulle rotte ad alto traffico, dove si ritaglia la sua nicchia di mercato oppure sulle rotte che le majors trascurano (tipo Milano-Siviglia, Milano-Glasgow)
Le rotte Brindisi-Sczeczin non avranno futuro, FR funziona bene a partire dall' immenso mercato londinese, a Roma che ha tantissimo incoming e outgoing, a Milano dove pure i numeri sono grossi eccetera. Diciamo che si è già raschiato il fondo del barile. A meno che non si decida di usare anche aerei più piccoli, come il 190, se prima o poi sarà affidabile.
Concordo con te, a parte l'outgoing di Roma, che non è tra i più elevati in Italia...