ItAli Airlines ha sospeso le operazioni di linea


Io tutta questa pulizia non la vedo così negativa.
Non c'era una circolare del ministero "Sacconi" che estendeva il provvedimento CIGS Alitalia a tutte le realtà del settore?
E' chiaro ormai che in Italia lo scontro è tra garantiti e non quindi tra indeterminati e determinati col beneplacito dei sindacati (quindi della politica).
 
Ricordo che quando nell'apposito thread storsi il naso circa l'arrivo a GOA di ItAli mi venne detto: ma per Compagnia seria cosa intendi, solo FR e U2?
Ebbene, per come stanno andando le cose, direi che se avessi risposto "Quantomeno non ItAli" non avrei sbagliato.
Mi spiace comunque molto, nonostante non sia proprio un fulmine a cielo sereno, per la Compagnia, i Dipendenti e tutti quelli che da questa vicenda hanno perso quacosa.
Speriamo in un colpo di reni all'ultimo momento, anche se forse è meglio per tutti una morte rapida che una lenta agonia.
 
Applausi per questo intervento.
Ora mi tirero' dietro non poche antipatie, ma quello che non ho mai sopportato in questi casi e' il piagnisteo dei pax per un massimo di poche centinaia di euro, quando ci sono decine (e a volte centinaia se non migliaia) di dipendenti che si trovano con crediti fino a 200 volte superiori e: la prospettiva di vedere solo quanto garantito da inps (tfr e poco piu') perche' i timonieri delle aziende hanno pensato bene, nel tempo, di fare in modo che non esistano asset da vendere da parte del curatore e senza un lavoro chissa' per quanti mesi (se non anni in questa congiuntura economica).
Percio', per cortesia, basta con il passeggero che si lamenta perche' ha perso 50 euro del suo biglietto.

(Ps: oggi mi son alzato un po' storto! scusate!)

Ognuno cura i prori interessi. Ce qualcosa di sbagliato a lamentarsi per un servizio che hai pagato e non hai ottenuto?
 
Io tutta questa pulizia non la vedo così negativa.
Non c'era una circolare del ministero "Sacconi" che estendeva il provvedimento CIGS Alitalia a tutte le realtà del settore?
E' chiaro ormai che in Italia lo scontro è tra garantiti e non quindi tra indeterminati e determinati col beneplacito dei sindacati (quindi della politica).

che scontro ci sarebbe? gli indeterminati che responsabilità avrebbero sui determinati? i sindacati che possono essere assimilati alla politica sono tutti tranne uno, quindi "i sindacati" in generale, non mi sta mica bene
 
Sarebbe Meglio se stacca la spina a Ryan E Easyjet

Poi però chiudono anche una marea di apt in italia.... non mi sembra un'ideona mandare via dall'italia FR, che se la batte con AZ per la pole position dei pax trasportati nel nostro paese.. certo, contro queste due compagnie si può dire di tutto, ma rimangono comunque dei pilastri dell'aviazione italiana, almeno x ora...

P.S.:scusate l'OFF-TOPIC
 
che scontro ci sarebbe? gli indeterminati che responsabilità avrebbero sui determinati? i sindacati che possono essere assimilati alla politica sono tutti tranne uno, quindi "i sindacati" in generale, non mi sta mica bene

Uno scontro di interessi.

I lavoratori a tempo determinato non hanno alcun potere contrattuale e chi decide per loro sono sempre dei lavoratori a tempo indeterminato. Se esistesse un contratto unico , valido per tutti , rinegoziato dalle parti sociali, datori di lavoro e governo il problema non si porrebbe.
Qualsiasi sindacato presente sul suolo italiano ha la sua area di riferimento, sia esso un partito politico o un'area di pensiero. Per non parlare del bacino di clienti (tanto questo sono i lavoratori oggi) spesso coincidente coi partiti ai quali si fa riferimento.
Trovami un sindacato che non l'ha menata su quanto sia ingiusta la cassaintegrazione ignorando il problema del precariato. Voluto!
Ti dirò di più. I sindacati che oggi si oppongono al collegato lavoro poco hanno fatto per impedire la sua approvazione ma in commissione parlamentare non hanno opposto obiezioni di rilievo.

Bisogna dar ragione a chi da decenni coerentemente si scontra col sindacalismo confederale. Sono elefanti che frenano il progresso e non servono a chi lavora. Andrebbe rimesso tutto in discussione:rappresentanza compresa.
Blame on me for the OT.
 
Io ho risentito la mia amica che lavora per FS. Prendetela solo come una testimonianza, ma mi ha detto che ha sentito i turni e la sua programmazione è stata tutta cancellata ed è passata di riserva, essendo rimanste in piedi solo le LIN-REG, che non sono tutti i giorni e loro sono pochi. Poi mi ha detto che hanno bloccato degli aerei perchè non hanno come pagare il carburante, ma non mi ha detto nè dove nè quanti.
 
Applausi per questo intervento.
Ora mi tirero' dietro non poche antipatie, ma quello che non ho mai sopportato in questi casi e' il piagnisteo dei pax per un massimo di poche centinaia di euro, quando ci sono decine (e a volte centinaia se non migliaia) di dipendenti che si trovano con crediti fino a 200 volte superiori e: la prospettiva di vedere solo quanto garantito da inps (tfr e poco piu') perche' i timonieri delle aziende hanno pensato bene, nel tempo, di fare in modo che non esistano asset da vendere da parte del curatore e senza un lavoro chissa' per quanti mesi (se non anni in questa congiuntura economica).
Percio', per cortesia, basta con il passeggero che si lamenta perche' ha perso 50 euro del suo biglietto.

(Ps: oggi mi son alzato un po' storto! scusate!)
Non va bene che ci rimetta nè il pax nè il dipendente, non hanno senso queste battaglie fra poveri.
 
ma cosa stai dicendo? Perché un dipendente e un pax sono entrambi poveri?

E' un modo di dire, eddai!!! Guerra tra poveri = conflitto tra emtrambe parti lese in questo caso o ad ogni modo inutile.

A volte mi sembra di essere all'asilo qua!
 
Forza, avanti con la prossima e speriamo che il panorama italiano si ripulisca di questi avventurieri consolidandosi sulle compagnie maggiori.

Come dicevo ieri, ho l'impressione che la via del risanamento di AZ e l'arrivo di LHI come compagnia italiana con tanti di assunzioni e probabile espansione abbiano accelarato un processo di razionalizzazione in Italia iniziato dall'arrivo di FR e U2.