immagino però che all' aumentare del costo del denaro, la percentuale che viene richiesta alla società che vende il servizio aumenta, e molte società che adesso offrono questa opzione di pagamento rateale rinunceranno ad offrirlo.
Non credo: come per i biglietti aerei, il pax paga in anticipo rispetto all'utilizzo del servizio (che corrisponde a quando il fornitore sopporta la parte di spesa maggiore). Peraltro, si tratta di microanticipi, con una ragionevole percentuale di incaglio assolutamente risibile a fronte dell'intero transato. Prova a chiedere quanti dei tuoi conoscenti si sono comprati il telefonino da 1.500 euro pagandolo a rate da 75 senza interessi e comprendi subito qual'è il meccanismo che sta dietro l'operazione. Stiamo parlando di costo del denaro che non è quello del consumatore quando chiede soldi alla propria banca, ma di gran lunga inferiore.