Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


A me hanno insegnato che in aviazione, in caso di minimo dubbio, non si rischia.

Io ci rimetto non poco a non volare ma non credo, ripeto, non credo che ci sia davvero qualcuno che si diverta a farci i dispetti.
 
A me hanno insegnato che in aviazione, in caso di minimo dubbio, non si rischia.

Io ci rimetto non poco a non volare ma non credo, ripeto, non credo che ci sia davvero qualcuno che si diverta a farci i dispetti.

Quoto. E' la base della sicurezza in aviazione.
 
Si tratta di una forma di psicosi chiamata paranoia.


applauso.gif
 
Italia chiede cooperazione per treni speciali. L'Italia ha chiesto ad Austria e Germania "maggiore collaborazione" per far viaggiare i treni speciali che le ferrovie italiane stanno allestendo per i collegamenti con l'estero al fine di sopperire, almeno in parte, al blocco dei voli. Lo si è appreso a Bruxelles. La sollecitazione è stata rivolta ai rappresentanti delle autorità di Vienna e Berlino in occasione dei contatti in corso a Bruxelles per attuare un miglior coordinamento europeo.

Polveri sulla Toscana. Dalle prime analisi la nube è già presente nei cieli italiani con un picco previsto su tutta la penisola, e fino alla Grecia, tra martedì notte e la mattina mercoledì. "Uno strato è stato già individuato tra i 1.700 e i 3.400 metri di quota sulla Toscana".
Lo ha riferito Gelsomina Pappalardo, dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Cnr di Tito Scalo , provincia di Potenza.

Nato:" No effetti sulle nostre attività" La nube di cenere del vulcano islandese non ha "nessun effetto" sulle operazioni della Nato. Lo assicura il segretario generale dell'Alleanza Anders Fogh Rasmussen.
 
Piu' seriamente: sono sicuro che tra un po' di anni avremo satelliti dell'ESA per la rilevazione delle ceneri vulcaniche, e nei manuali sara' scritto ben chiaro con quale densita' di ceneri si puo' volare e per quanto tempo.

A quel punto non avremo probabilmente bisogno di chiudere al traffico grandi aree se non quando e' assolutamente necessario.

Nel frattempo bisogna fare come si fa sempre quando vanno prese decisioni. Si cerca di valutare il rischio minore e pesarlo con il danno patrimoniale e il disagio che si arreca.

E anche cosi', di elementi per dire che si e' esagerato, ce ne sono.
 
Nel frattempo...
Volo AFR385S decollato poco fa da Amsterdam.
Al momento si trova all'altezza di Brussel a FL230.

Poco prima visto atterrare un DO328 a Amsterdam (si tratta di un volo per rilevamenti?).
Fonte: Flightradar 24
 
A me hanno insegnato che in aviazione, in caso di minimo dubbio, non si rischia.

Io ci rimetto non poco a non volare ma non credo, ripeto, non credo che ci sia davvero qualcuno che si diverta a farci i dispetti.

mi sembra un ragionamento più che condivisibile.. "quoto"
 
Vaac: "Eruzione di cenere virtualmente terminata". Secondo l'ultimo bollettino della Vaac (Volcanic Ash Advisory Center), da Londra, l'eruzione di cenere dal vulcano Eyajafjallajokull "è virtualmente finita con solo piccole quantità di cenere che superano i 2 mila metri
di quota".
 
Dirottamenti da non so dove a Pescara:

PARTENZE

BELLEAIR LZ 00232 TIRANA
19:50
WINDJET IV 01584 PALERMO
20:20
 
Qualche altra buona notizia:

Transaero Resumes Flights on Moscow – Vienna Route

April 19, 2010, Moscow – Transaero Airlines has decided to operate a flight from Moscow to Vienna due to the opening of Austrian airspace.

At 12.42 p.m. flight UN323 to Vienna departed from Moscow Domodedovo Airport. The service is operated with a Boeing 737-800. It is the first flight performed by Transaero between the Russian and Austrian capitals since the start of volcanic eruption in Iceland.

Later tonight Transaero plans to operate UN307/308 to and from Frankfurt.

flightglobal.com