Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.
Mr. Parvaresh, CEO di IR, ha pubblicamente espresso preferenza verso il B748 e, nonostante sembri una scelta scriteriata, penso che l'ordine sarà fatto (anche quelle sull'A380 sembravano sparate senza senso). A ben vedere il B748 è un buon aereo, se hai necessità di un WB sui 450 passeggeri in tempi brevissimi e con forti sconti che possono fare il pari con la bassa efficienza, specie se sei la compagnia di bandiera di una nazione che galleggia sul petrolio e cerchi di rilanciarti nel momento in cui il prezzo dell'oro nero è collassato.
Sul B778 ho qualche dubbio, stante l'EIS molto lontano (si parla di 2022) ed il fatto che fa scopa con l'A350-1000. Penso sia più probabile un ordine per B787-10 e magari 777-300ER (Boeing non ha ancora riempito il backlog per tenere a regime la linea di produzione fino all'introduzione del 777-9).
IMHO più che due ulteriori modelli i vuoti potrebbero essere colmati da un mix di B778 e B779.
Mr. Parvaresh, CEO di IR, ha pubblicamente espresso preferenza verso il B748 e, nonostante sembri una scelta scriteriata, penso che l'ordine sarà fatto (anche quelle sull'A380 sembravano sparate senza senso). A ben vedere il B748 è un buon aereo, se hai necessità di un WB sui 450 passeggeri in tempi brevissimi e con forti sconti che possono fare il pari con la bassa efficienza, specie se sei la compagnia di bandiera di una nazione che galleggia sul petrolio e cerchi di rilanciarti nel momento in cui il prezzo dell'oro nero è collassato.
Sul B778 ho qualche dubbio, stante l'EIS molto lontano (si parla di 2022) ed il fatto che fa scopa con l'A350-1000. Penso sia più probabile un ordine per B787-10 e magari 777-300ER (Boeing non ha ancora riempito il backlog per tenere a regime la linea di produzione fino all'introduzione del 777-9).