Inquietante episodio a seguito di hard landing di un 332 AF a CCS


brividi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Certo che AF e perlopiù con un 332 ha scelto proprio il periodo giusto per "dimostrare" con quale accuratezza controlla i propri aerei. Purtroppo il DIO denaro fà sempre più paura in questo mondo. Pensare che dai piani alti arrivino input che quasi impongono a volare comunque......fà davvero venire i brividi!
 
Scusate, ma se non conoscete bene i fatti, l'aereo e le procedure come fate ad avere delle certezze così incrollabili?

L'hard landing a CCS era stato segnalato. L'aereo controllato da DUE tecnici indipendenti, più dal Primo Ufficiale che ha effettuato come previsto il Pre Flight Check, e che da quello che so non era in missione suicida né appartiene a una compagnia che fa pressione per partire a tutti i costi.
Fatto più importante, l'aereo NON ha emesso nessun Load 15 Report, che è il rapporto che viene emesso automaticamente ogni volta che si eccede il peso di atterraggio. I controlli effettuati sono stati quelli previsti dalla procedura secondo i dati a disposizione descritti sopra.


grazie laurel , come sempre interessanti i tuoi interventi. Ma allora come è possibile (sono assolutamente un profano !!) che quest'evento sia capitato? Quali possono essere le cause?
 
Scusate, ma se non conoscete bene i fatti, l'aereo e le procedure come fate ad avere delle certezze così incrollabili?

L'hard landing a CCS era stato segnalato. L'aereo controllato da DUE tecnici indipendenti, più dal Primo Ufficiale che ha effettuato come previsto il Pre Flight Check, e che da quello che so non era in missione suicida né appartiene a una compagnia che fa pressione per partire a tutti i costi.
Fatto più importante, l'aereo NON ha emesso nessun Load 15 Report, che è il rapporto che viene emesso automaticamente ogni volta che si eccede il peso di atterraggio. I controlli effettuati sono stati quelli previsti dalla procedura secondo i dati a disposizione descritti sopra.

Il report 15 viene generato "anche" quando il peso all'atterraggio è superiore al MLW, che dubito possa essere stato il caso dopo un normalissimo volo commerciale, ma in genere se ne avverte la sgradita presenza mentre viene fuori dalla stampante a seguito di un atterraggio pesante, dato che misura "anche" il fattore di carico.
Se si fosse trattato di un atterraggio definito pesante dai Piloti, in base a quanto scrivi, non vedo la necessità di avere la certificazione da parte di 2 tecnici "indipendenti". Non credo di aver mai visto 2 tecnici controllare, inteso come una vera ispezione "hard landing", un velivolo sulla base di un riporto di un atterraggio "firm" da parte dell'equipaggio senza l'evidenza del report 15.
Se non sono indiscreto posso chiederti come fai ad avere questa certezza granitica che il report 15 non è stato generato?
 
Cercherò di essere più chiaro. L'ispezione effettuata è stata quella da procedura per un hard landing senza emissione di Report 15. L'equipe di 2 tecnici è quella solita e normale per la compagnia, non vedo cosa ci sia di strano. Questa ispezione, seguita dall'ispezione pre volo del copilota non hanno rivelato anomalie.

Il punto sembra essere proprio la non emissione del Report 15 da parte dell'ACMS. Se questo fosse stato generato nell'immediato, il tipo di ispezione sarebbe stata di tipo diverso. Mi dispiace ma per ora non posso aggiungere nulla.

La granitica certezza ce l'ho avendo davanti il rapporto del Safety, e avendo avuto accesso a un rapporto di prima mano dei PNT.

Se poi i fatti rovinano una bella storia, fate pure. Però jtstream, almeno da un pilota mi sarei aspettato un atteggiamento più cauto nell'esprimere dubbi sull'operato di colleghi senza conoscere tutti i fatti.
 
Infatti non mi sembra proprio di aver espresso alcun giudizio, cosa da cui per principio mi astengo.
Se ti riferisci a quanto scritto nella seconda parte del post sopra mi spiace che tu possa aver frainteso, ma non intendevo assolutamente dire che i Piloti possano aver commesso errori od omissioni. Intendevo invece dire che sulla base di quanto da te scritto, e cioé che l'ispezione è stata fatta da due tecnici "indipendenti", si può (o potrebbe) capire che si è trattato di un'operazione svolta da Tecnici appartenenti ad organizzazioni diverse, come se ci fosse bisogno di pareri che avrebbero dovuto poi essere sottoposti a controlli incrociati. Tra l'altro non ci vedo niente di strano nemmeno io nella presenza di due tecnici.
 
Effettivamente la mia espressione poteva prestarsi a malintesi. Intendevo "in maniera indipendente", non "indipendenti da AF".
 
scusate...ho afferrato che in pratica tutte le procedure sono state effettuate correttamente però non capisco (non me ne vogliate!!!) come nessuna ispezione abbia rilevato dei danni che a una successiva verifica mi sembra siano considerevoli?
 
Due foto tratte da A.net

phpFq7dcg.jpeg


phpBcKOIQ.jpeg
 
Aggiornamento da avherald con il report finale della BEA
Accident: Air France A332 at Caracas on Apr 13th 2011, hard landing​
By Simon Hradecky, created Wednesday, Sep 25th 2013 14:25Z, last updated Wednesday, Sep 25th 2013 14:28Z
The French BEA released their final report in French concluding the probable causes of the accident were:

the hard landing was caused by the continuation of the landing although deviations from the trajectory should have prompted a go-around.

The workload created by manual handling of the aircraft, without assistance by autothrust systems and in detereorating weather conditions, contributed to the accident.

The hard landing caused the implosion of the piston mounted on the right main gear oleo, which was undetectable on the ground but prevented the gear retraction on the return flight.

The use of inadequate technical notes by the operator as well as the lack of an automatic R15 report issued by the aircraft systems prevented detection of the damage caused by the hard landing. This resulted in the departure of the substantially damaged aircraft for a passenger flight.