Info obbiettivo

  • Autore Discussione Autore Discussione Bibbi
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
0
Roma, Lazio.
Ti hanno dato un buon consiglio, anche il VR di prima generazione sembra non essere il top, non è sicuramente non è al livello dei VR ultimi usciti.
Tu che obiettivo vuoi? cosa hai già? vuoi per forza un vr? rimanendo su Nikon potresti avere il top 70/200 2,8 VR buono sempre e magari accoppiato a un dupli Nikon ancora ottimo per grandi distanze; ma siamo su costi abbastanza alti. Io ad esempio per arrivare a 400 col mio 80/200 mi son preso un dupli Kenko 300 Pro e il risultato è ancora apprezzabile.
Questa ad esempio è fatta con questa accoppiata in condizioni di cielo coperto:

022thaiseq013zy.jpg


Ciao.
 
Io ho gia' un 80-200 f2.8 Nikon (non VR) che ogni tanto accoppio con il duplicatore Kenko MC7 anche se i risultati non sono esaltanti.
In effetti anche il negoziante mi ha consigliato il PRO che e' superiore ma la mia idea era quella di escludere il duplicatore che a volte fa soffrire l'autofocus,inoltre cercavo un'obbiettivo stabilizzato che in alcune situazioni aiuta molto (ad esempio sul panning).
Del Sigma non sai nulla?
 
Lascia stare il Sigma! Al limite prendi il 70-200 VR con un duplicatore originale Nikon. E poi vale sempre la regola di cercare di avvicinarsi al soggetto, fotografare un 747 con un 400, che poi in digitale è un 600, è sempre esasperato, tenedo conto dei limiti dell'obiettivo, della foschia, della ridotta profondità di campo. Ho visto al lavoro anche l'80-400 e non è male, certo ti serve anche un corpo macchina performante, una D 70 o D 200 per il digitale, oppure una F100, F 5 o F 6 per pellicola.
 
Infatti immaginavo che tu avessi un ottica del genere per pensare all'80/400.
Certamente i difetti che indichi col dupli ci sono, però almeno nel mio caso mi rendo conto che alla focale 400 scatterei ben poco, ogni tanto lo faccio per provare a fare inquadrature diverse. Per il panning mi sono attrezzato alla vecchia maniera: un bel monopiede.
Mi dispiace ma del Sigma non so nulla.

Ciao.
 
Andate su A.net e cercate Sigma 80-400 o Sigma 70-200 o Sigma 100-300.
Valutate le foto e poi spiegatemi perchè c'è chi dice di lasciar stare i Sigma....

saluti, Dino
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Lascia stare il Sigma! Al limite prendi il 70-200 VR con un duplicatore originale Nikon. E poi vale sempre la regola di cercare di avvicinarsi al soggetto, fotografare un 747 con un 400, che poi in digitale è un 600, è sempre esasperato, tenedo conto dei limiti dell'obiettivo, della foschia, della ridotta profondità di campo. Ho visto al lavoro anche l'80-400 e non è male, certo ti serve anche un corpo macchina performante, una D 70 o D 200 per il digitale, oppure una F100, F 5 o F 6 per pellicola.

Come corpo macchina ho la D70 (olte ad una F80 ed una F601).
Si, conosco bene i limiti della foschia,ma se facessi un acqisto del genere non sarebbe orientato solo sulla fotografia aeronautica.Saltuariamente mi dedico anche alla fotografia naturalistica e per alcuni soggetti una lunga focale e' quai d'obbligo:per riempire il fotogramma con un soggetto molto piccolo (es. un uccello) anche con un 600 ti trovi comunque a pochi metri da lui e l'obbiettivo non risente comunque delle impurita' dell'aria su di una distanza cosi' breve e la scarsa profondita' di campo e' a volte un vantaggio per isolare il soggetto da elementi di disturbo.
Per quanto riguarda gli aeroplani mi rendo conto che e' assurdo scattare ad un soggetto distante 2 km con un 600, ma a volte certi obbiettivi sono utili per cercare lo schiacciamento dell'immagine o per inquadrare paritcolari di soggetti relativamente vicini.
So che i duplicatori originali Nikon non andavano bene sui miei corpi macchina a pellicola.Sapete per caso se sono accoppiabili tra D70 e 80-200 2.8 non stabilizzato?
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN
So che i duplicatori originali Nikon non andavano bene sui miei corpi macchina a pellicola.Sapete per caso se sono accoppiabili tra D70 e 80-200 2.8 non stabilizzato?
Se il 80-200 è un AF (monoghiera o bighiera) no, vai sui Kenko o se riesci a trovarli su moltiplicatori Nikon vecchi da reperire usati.
Se è il AF-S allora ok.

saluti, Dino

ps. non conosco alcun 80-200 stabilizzato, forse volevi dire 70-200?
allora D70 + AF-S VR + moltip Nikon ok
 
No i dupli Nikon non vanno con l'80/200, in verità vanno solo con l'80/200 2,8 AFS cioè l'ultima versione che però non è stabilizzato ma ha "solamente" il motore di messa a fuoco interno, infatti questo è stato poi sostituito dal 70/200VR che è effettivamente stabilizzato.
Per duplicare tutti gli altri 80/200 la migliore scelta al momento sembra sia questo Kenko 300 DG pro.
Questa discussione può forse chiarirti (o incasinarti ancor di più) le idee.

http://www.nikonclubitalia.it/public/forum//index.php?showtopic=3513&hl=sigma+400
 
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Citazione:Messaggio inserito da N606BN
So che i duplicatori originali Nikon non andavano bene sui miei corpi macchina a pellicola.Sapete per caso se sono accoppiabili tra D70 e 80-200 2.8 non stabilizzato?
Se il 80-200 è un AF (monoghiera o bighiera) no, vai sui Kenko o se riesci a trovarli su moltiplicatori Nikon vecchi da reperire usati.
Se è il AF-S allora ok.

saluti, Dino



ps. non conosco alcun 80-200 stabilizzato, forse volevi dire 70-200?
allora D70 + AF-S VR + moltip Nikon ok

Si intendevo dire 70-200.
 
Riguardo ai Sigma confermo la mia opinione, sia per esperienza personale, sia confrontando vari test MTF di qualità. Va bene la logica di risparmiare qualcosa, ma allora a che serve comprare una reflex professionale e poi metterci un'ottica non originale e meno performante?
Sulla caccia fotografica potresti cercare in alternativa una focale fissa, il mercato dell'usato offre molte possibilità adesso, ad es. un 300 che di sicuro da una resa ottima, e diventa un 450 in digitale.
 
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

No i dupli Nikon non vanno con l'80/200, in verità vanno solo con l'80/200 2,8 AFS cioè l'ultima versione che però non è stabilizzato ma ha "solamente" il motore di messa a fuoco interno, infatti questo è stato poi sostituito dal 70/200VR che è effettivamente stabilizzato.
Per duplicare tutti gli altri 80/200 la migliore scelta al momento sembra sia questo Kenko 300 DG pro.
Questa discussione può forse chiarirti (o incasinarti ancor di più) le idee.

http://www.nikonclubitalia.it/public/forum//index.php?showtopic=3513&hl=sigma+400

La discussione e'interessante.
Un'ipotesi potrebbe essere quella di sostituire il mio 80-200 con il 70-200 vr e poi eventualmente comprare un duplicatore originale Nikon.(anche se la spesa sarebbe non indifferente).
Nella discussione si parla di un TC 17E che suppongo sia un 1.7x.Sapete quanti stop si porta via?
 
io ho un sigma 70/300 mi sembra buono , cosa ne pensate?
e accoppiato al corpo della canon 350
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Riguardo ai Sigma confermo la mia opinione, sia per esperienza personale, sia confrontando vari test MTF di qualità. Va bene la logica di risparmiare qualcosa, ma allora a che serve comprare una reflex professionale e poi metterci un'ottica non originale e meno performante?
Sulla caccia fotografica potresti cercare in alternativa una focale fissa, il mercato dell'usato offre molte possibilità adesso, ad es. un 300 che di sicuro da una resa ottima, e diventa un 450 in digitale.
Sai se e' possibile reperire su internet i test MTF di Sigma e Nikon per paragonarli?
 
Citazione:Messaggio inserito da freeair

io ho un sigma 70/300 mi sembra buono , cosa ne pensate?
e accoppiato al corpo della canon 350

Ne penso che farai senz'altro ottime fotografie, se un giorno ti accorgerai (potrebbe anche non succedere mai) che l'attrezzatura che hai ti limita potrai migliorarla.
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Riguardo ai Sigma confermo la mia opinione, sia per esperienza personale, sia confrontando vari test MTF di qualità. Va bene la logica di risparmiare qualcosa, ma allora a che serve comprare una reflex professionale e poi metterci un'ottica non originale e meno performante?
Anche io parlo per esperienza personale... forse questa ha qualcosa che non va bene?
a320ez3rl.jpg

Meno performante? Rispetto a cosa? Chi dice che ottiche non "originali" valgano meno di quelle originali? Non è un discorso di marca, prova a usare un 70-300G Nikon e dimmi se è migliore del Sigma... E poi fare affidamento sui test MTF sarebbe come giudicare un paio di diffusori dalle prove delle riviste. Le prove in laboratorio danno una indicazione, ma non dicono nulla sulla effettiva qualità di un'ottica che va provata e usata sul campo in condizioni reali.

Poi, ognuno fa come vuole e compra quello che vuole: è chiaro che la qualità si paga, ma a volte il rapporto qualità/prezzo dice cose interessanti che non vanno sempre nella stessa direzione.
E alla fine non scordiamoci mai che l'attrezzatura conta ma chi fa le foto è il fotografo.

saluti, Dino
 
Prova ad usare delle pellicole serie (kodachrome o anche Fuji Velvia o Provia 100 F) e a non fare trucchi elettronici con photoshop e altri......
E poi prendi un lentino 20x e guarda i bordi della fotografia e la differenza la vedrai, senza contare la vignettatura!
Ognuno è libero di scegliere ma per piacere non confondiamo una Ferrari con una Fiat!!!!