info licenze atpl e laurea


Bella discussione;
Posso solo citare la mia esperienza personale; misono laureato in ing.aerospaziale con il vecchio sistema, quello di 5 anni; poi ho fatto l'ATPL e adesso volo da pilota di linea; posso dire che la trasferibilita' delle conoscenze da un addestramento all'altro e'abbastanza scarsa; si molte materie in comune, ma il punto di vista e'spesso abbastanza diverso; d´ altra parte le conoscenze pratiche acquisite sul lavoro hanno spesso un valore ben significativo e vanno senz``altro prese in considerazione; credo che tutte sia nell serieta`della singola univewrsita`a non vendere la laurea ma a prendere in considerazione caso per caso le varie esperienze:
Cio`detto appena torno a casa tlefono alla partenope e mi iscrivo, cosi ho una scus aper andare ogni tanto a napoli che mi manca da morire...
saluti dalla baviera
 
nicolap:
Commentavo, in sintesi, questo proliferare di lauree e laurette, tra brevi e lunghe, e la loro in/utilità al sistema-paese ed all'università stessa.
E la corsa al titolo che trovo riprovevole, non il fatto che un pilota voglia incrementare o diversificare la sua professionalità. Ed in questo condanno molto più le università che non i potenziali utenti.

Bella: sono abbastanza dáccordo: non basta sostenere la tesi e avere anche 110 per essere un vero ingegnere, cosi come non basta lÀTPL per essere un vero pilota di linea; (ho tutti e due i titoli e ha volte mi sento spaventato dalla massa di cose che potrei imparare e conoscere, ,, e il desiderio di conoscenza ha poco a che vedere con il mettere doot. davanti al nome; anche se nella cultura itliana, essere dott in qualchecosa cambia tutto, ,, che poi sei un ignorante `comunque importa poco; e le universita`giocano su questo per incermenatre i loro miseri budget che il governo micragnoso gli passa; lo sapete quanto dedidca lítlia in fondi alla ricerca...pochissimo...
 
Citazione:Messaggio inserito da ADmaybeGabriele

nicolap:
Commentavo, in sintesi, questo proliferare di lauree e laurette, tra brevi e lunghe, e la loro in/utilità al sistema-paese ed all'università stessa.
E la corsa al titolo che trovo riprovevole, non il fatto che un pilota voglia incrementare o diversificare la sua professionalità. Ed in questo condanno molto più le università che non i potenziali utenti.

Bella: sono abbastanza dáccordo: non basta sostenere la tesi e avere anche 110 per essere un vero ingegnere, cosi come non basta lÀTPL per essere un vero pilota di linea; (ho tutti e due i titoli e ha volte mi sento spaventato dalla massa di cose che potrei imparare e conoscere, ,, e il desiderio di conoscenza ha poco a che vedere con il mettere doot. davanti al nome; anche se nella cultura itliana, essere dott in qualchecosa cambia tutto, ,, che poi sei un ignorante `comunque importa poco; e le universita`giocano su questo per incermenatre i loro miseri budget che il governo micragnoso gli passa; lo sapete quanto dedidca lítlia in fondi alla ricerca...pochissimo...

Hai pienamente ragione e ti quoto fino in fondo. Ricorda, tuttavia, che la colpa è solo parzialmente dello Stato se l'attività di ricerca è prossima allo zero.
La colpa è dell'università stessa e della sua mentalità borbonica. Un posto all'università non è un passo verso il traguardo del sapere, ma spesso una misera rendita di posizione da cui poi fare tutt'altro.

Hai centrato esattamente il senso di quello che sostenevo: è necessario interrompere questa folle corsa al titolo, e riscoprire la dignità delle professioni senza doversi fregiare del titolo di Dottore (che ormai vale quanto un etto di mortadella, ma chi non lo ha o non lo sa o fa finta di non saperlo).

Ciao, Nicola
 
Ehm ma forse vi siete chiesti perchè questa folle corsa al titolo di "laurea"..??
Beh io ho la mia...purtroppo oramai l'italia "lavorativa" e non ha assunto un'aspetto alquanto ridicolo..se non hai il famigerato "pezzo di carta" in mano non vai da nessuna parte perchè qui non si sottolinea la bravura della persona ma quello che la carta dice...Ecco perchè CEPU è un'azienda che ha un bel bilancio positivo..;););)
Sia inteso è il mio parere..
Ciao
Raf
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:ormai il titolo di dottore è come la croce di cavaliere ... non si nega più a nessuno

si parla di crediti formativi, avviene per tante altre figure professionali, mica c'e' scritto che ti regalano la laurea...

Citazione:e c'è chi suda per prendersi una laurea..

le licenze ATPL non si prendono con i punti del supermercato...

non la prendi al supermercato ma per quale motivo di devono regalare una laurea in scienze politiche?
 
Citazione:non la prendi al supermercato ma per quale motivo di devono regalare una laurea in scienze politiche?

...bha!... evidentemente parlo arabo... non so piu' cosa dire.

mi fai la cortesia di spiegarmi dove hai letto che ai piloti regalano la laurea in scienze politiche ?
grazie
 
Citazione:Messaggio inserito da do328
non la prendi al supermercato ma per quale motivo di devono regalare una laurea in scienze politiche?

I crediti formativi vengono riconosciuti sulla base di un'affinità rispetto alle materie del corso di laurea prescelto...non credo si possa ravvisare qualche attinenza fra un titolo quale l'ATPL ed il corso di Laurea in Scienze Politiche...In relazione al corso in Scienze Nautiche, certamente l'affinità è palese.
In ogni caso, comunque, parlare di "regali" mi sembra un tantino esagerato!

Astri
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Grazie Astri ! [8D] mi capisci solo tu ![:X]

Mi aggiungo anche io (però non te la metto l'icona col bacio!!!):D, nel senso che credo di averti capito quando dici che la cosa è riferita al solo corso di laurea in Scienze Nautiche.

La domanda che mi ponevo io, invece, era relativa al corso stesso. A chi è diretto? E soprattutto quali figure professionali forma? Una volta che t'hanno dato il titolo che lavoro vai a fare con il diploma di laurea in Scienze Nautiche?

Non riesco a cogliere questi aspetti dalla lettura del programma.

Da cui mi veniva il dubbio: non è che si sono inventati questo corso in modo da offrire un titolo generico ai molti che lavorano nel settore? Ma che sono già impiegati. (caso assolutamente non nuovo)

Una laurea (od un corso in genere) dovrebbe servire a formare nuove leve da avviare all'impiego. Non al contrario a dare un titolo a chi è già un professionista.

@ Astridis: sul fatto dei crediti "regalati", purtroppo, è meglio stendere un velo pietoso. Fidati!:D L'euiparazione e l'equipollenza dei titoli per Scienze Politiche l'hanno trovata anche per quelli che hanno fatto ingegneria navale in Accademia.

@ I-DRAW: con le competenze che hai come pilota, in un corso del genere ci dovresti andare da docente, non da discente! Non scherzo!
 
Citazione:Mi aggiungo anche io (però non te la metto l'icona col bacio!!!)

Ciao Nicola, grazie per avermi risparmiato il bacio :D

Non conosco il programma di quel corso di laurea e non so quali figure professionali possa formare esattamente ma mi butto ad indovinare :
Potrebbe servire per qualificare meglio i piloti che decidano di diventare istruttori "ground", cioe' docenti nei corsi di teoria per allievi piloti, presso le scuole di volo o presso gli istituti tecnici aeronautici... non so, e' solo una mia ipotesi...
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:Mi aggiungo anche io (però non te la metto l'icona col bacio!!!)

Ciao Nicola, grazie per avermi risparmiato il bacio :D

Non conosco il programma di quel corso di laurea e non so quali figure professionali possa formare esattamente ma mi butto ad indovinare :
Potrebbe servire per qualificare meglio i piloti che decidano di diventare istruttori "ground", cioe' docenti nei corsi di teoria per allievi piloti, presso le scuole di volo o presso gli istituti tecnici aeronautici... non so, e' solo una mia ipotesi...

Ecco il programma:

I ANNO (il numero in fondo è relativo ai CFU)
* Analisi matematica I ed elementi di algebra 9
* Analisi matematica II 6
* Chimica 6
* Diritto della navigazione 6
* Economia aziendale 6
* Fisica I 6
* Informatica di base 6
* Lingua Inglese (colloquio) 3
* Navigazione I 6

II ANNO
* Architettura navale 9
* Calcolo numerico 6
* Fisica II 6
* Geodesia ed Idrografia 6
* Matematica applicata 6
* Meccanica del volo 6
* Meteorologia e climatologia 6
* Navigazione aerea e assistenza al volo 9
* Insegnamento a scelta 6
* Tirocinio 6

III ANNO
* Astronomia nautica 6
* Manovrabilità e sicurezza della nave 9
* Navigazione II 6
* Organizzazione dei servizi per la navigazione 6
* Radar e radioaiuti alla navigazione 9
* Topografia 6
* Insegnamento a scelta 6
* Ulteriori conoscenze 6
* Prova finale 6

Concludo con una domanda: ma se all'aeroclub ti chiamano Comandante, e non dottore, non è molto più dignitoso e rispettoso per la tua professione e professionalità?

Sempre senza bacio:D, ciao Nicola
 
Citazione:Concludo con una domanda: ma se all'aeroclub ti chiamano Comandante, e non dottore, non è molto più dignitoso e rispettoso per la tua professione e professionalità?

vedi Nicola, non credo sia una questione di "titolo", (io all'aeroclub mi faccio chiamare "gianni" e non "comandante" ;))
Penso che le materie di quel corso siano molto interessanti ed utili per qualificare meglio un istruttore. Non ci sono solo gli aeroclub ma anche le FTO e gli istituti tecnici aeronautici che hanno bisogno di istruttori qualificati e credo che la frequenza di un corso del genere non possa che giovare a quel tipo di figure professionali.
Ciao, Gianni.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:Concludo con una domanda: ma se all'aeroclub ti chiamano Comandante, e non dottore, non è molto più dignitoso e rispettoso per la tua professione e professionalità?

vedi Nicola, non credo sia una questione di "titolo", (io all'aeroclub mi faccio chiamare "gianni" e non "comandante" ;))
Penso che le materie di quel corso siano molto interessanti ed utili per qualificare meglio un istruttore. Non ci sono solo gli aeroclub ma anche le FTO e gli istituti tecnici aeronautici che hanno bisogno di istruttori qualificati e credo che la frequenza di un corso del genere non possa che giovare a quel tipo di figure professionali.
Ciao, Gianni.

Caro Gianni, non metto in dubbio che tu sia una persona alla mano ed amichevole. Anzi, lo si vede bene che sei una persona piacevole e simpatica. E penso avrai capito che anche a me i titoli fanno rabbrividire (non a caso sono contrario a questi corsi).

Il problema è che secondo me, all'università, quelle professionalità non le trovi. Io sono prevenuto (issimo) su questi neo-programmi del mondo universitario.
Nello specifico quello di cui parliamo mi sembra un'immane accozzaglia di materie, dalla navigazione marittima a quella aerea, al management, e così via.
Ti ripeto, da prevenuto (e da spettatore "dietro le quinte") quei programmi mi lasciano molto sospettoso. E rivedo in questo i tanti altri che si sono inventati per elargire un titolo a basso costo.

Magari mi sbaglio invece, è questo corso di laurea è un portento. Ma il mio 5 senso e mezzo (citazione da Dylan Dog:D) mi spinge ad essere moooolto diffidente.

Ciao, Nicola
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DRAW

Citazione:non la prendi al supermercato ma per quale motivo di devono regalare una laurea in scienze politiche?

...bha!... evidentemente parlo arabo... non so piu' cosa dire.

mi fai la cortesia di spiegarmi dove hai letto che ai piloti regalano la laurea in scienze politiche ?
grazie

calmino, pnso di non essere scemo rileggi il mio primo post- non si tratta di crediti formativi. cnosco alcuni piloti che si sono loaureati - si stanno laurando presso l'universita di trieste solo discutendo la tesi e ovviamnete pagando..sono tutti ex aeronautica.