info cabina 772 AZ


PS: portarsi un bel libro in alternativa, ai tanti sconsolati dei sistemi di intrattenimento elettronici, come "back up", è un'idea che fa tanto inorridire?

Non c'è la faccina per gli applausi.

Senza IFE c'è da spararsi, si muore ecc ecc

E quando l'IFE proprio non esisteva? Le cronache parlano di suicidi di massa? Mah!
 
PS: portarsi un bel libro in alternativa, ai tanti sconsolati dei sistemi di intrattenimento elettronici, come "back up", è un'idea che fa tanto inorridire?

Come sono daccordo.... Ma poi non più interessante guardare giù?
Capisco molto di più l'utilità dell'IFE di notte, ma se si riesce a dormire è ancora meglio.....

Con questo non voglio dire che è meglio senza, ma non è fondamentale, forse l'unica funzione che per i miei gusti è "fondamentale" è lo skyshow..... ;-)
 
si è un piccolo 10pollici asus, che millanta 7ore di autonomia, ma in realtà sono 5 scarse con un film...Visti i trascorsi precedenti su 772 speriamo che l'IFE funzioni comunque.....
Solo? Pensavo meglio, io con il mio 11.6" ho visto tranquillamente 3 film in più di una occasione passando di slancio le 6 ore e ho display più grande e processore dual core non atom.

Comunque come spiega ottimamente B&S ci sono le prese di corrente sul B772 AZ, va però detto che acciperbolina serve l'adattatore, nelle configurazioni più nuove come la premium voyageur di Air france c'è una presa multipla che va bene per i diversi tipi di prese in uso.
 
Non c'è la faccina per gli applausi.

Senza IFE c'è da spararsi, si muore ecc ecc

E quando l'IFE proprio non esisteva? Le cronache parlano di suicidi di massa? Mah!
I noti suicidi rituali da assenza di IFE...

Poi l'uso di allucinogeni era alle stelle, pensa a film come l'aereo più pazzo del mondo...
 
Nel mio caso - purtroppo - oltre all'IFE, non funzionava nemmeno la luce di lettura notturna che può essere accesa esclusivamente con il telecomando dell'IFE, quindi nemmeno la possibilità di leggere il giornale. Inoltre il volo era JFK - FCO, quindi forzosamente notturno visto che si è obbligati a tenere chiusi i finestrini fino al momento della prima colazione che viene servita poco prima dell'atterraggio. Osservo infine che il mio posto non era l'unico in quelle condizioni, visto che molti altri posti avevano lo stesso problema.

Ribadisco: è una indecenza che AZ faccia volare un aereo nelle condizioni in cui si trovava EI-DBK il 5/3 !
 
Queste prese particolari che necessitano di adattatore sono utilizzate anche da altre compagnie?
 
Nel mio caso - purtroppo - oltre all'IFE, non funzionava nemmeno la luce di lettura notturna che può essere accesa esclusivamente con il telecomando dell'IFE, quindi nemmeno la possibilità di leggere il giornale. Inoltre il volo era JFK - FCO, quindi forzosamente notturno visto che si è obbligati a tenere chiusi i finestrini fino al momento della prima colazione che viene servita poco prima dell'atterraggio. Osservo infine che il mio posto non era l'unico in quelle condizioni, visto che molti altri posti avevano lo stesso problema.

Ribadisco: è una indecenza che AZ faccia volare un aereo nelle condizioni in cui si trovava EI-DBK il 5/3 !

la luce di lettura può essere accesa dal pannello principale che gestisce IFE e servizi accessori (questo appunto) ad uso esclusivo dell'equipaggio; sarebbe bastato avvisare un assistente di volo e avresti avuto la luce accesa, nella stragrande maggioranza dei casi. altro discorso se la lampadina fosse fulminata.
e con un po' di tempo e impegno si sarebbe potuto rimediare anche alla problematica IFE, sempre se il problema fosse stato risolvibile. negli utlimi tempi si è provveduto ad un aggiornamento software del sistema, un po' come succede con il pc di casa, e in quei giorni qualsiasi comando impartito era molto lento nell'esecuzione, se non addirittura "freezato" (termine mutuato dall'informatica)
ad oggi mi pare che le cose vadano molto meglio, ma i problemi possono presentarsi. importante è cercare di risolverli, o almeno provarci.
 
la luce di lettura può essere accesa dal pannello principale che gestisce IFE e servizi accessori (questo appunto) ad uso esclusivo dell'equipaggio; sarebbe bastato avvisare un assistente di volo e avresti avuto la luce accesa, nella stragrande maggioranza dei casi. altro discorso se la lampadina fosse fulminata.
e con un po' di tempo e impegno si sarebbe potuto rimediare anche alla problematica IFE, sempre se il problema fosse stato risolvibile. negli utlimi tempi si è provveduto ad un aggiornamento software del sistema, un po' come succede con il pc di casa, e in quei giorni qualsiasi comando impartito era molto lento nell'esecuzione, se non addirittura "freezato" (termine mutuato dall'informatica)
ad oggi mi pare che le cose vadano molto meglio, ma i problemi possono presentarsi. importante è cercare di risolverli, o almeno provarci.

Quello che scrivi conferma la mia iniziale impressione sulla scarsa disponibilità dell'equipaggio. Il problema è stato segnalato più volte ed a diversi assistenti di volo ottenendo sempre la stessa risposta: abbiamo segnalato l'inconveniente e stiamo provvedendo a riavviare il sistema. Osservo inoltre che lo stesso problema riguardava parecchi posti nelle vicinanze del mio.
 
Quello che scrivi conferma la mia iniziale impressione sulla scarsa disponibilità dell'equipaggio. Il problema è stato segnalato più volte ed a diversi assistenti di volo ottenendo sempre la stessa risposta: abbiamo segnalato l'inconveniente e stiamo provvedendo a riavviare il sistema. Osservo inoltre che lo stesso problema riguardava parecchi posti nelle vicinanze del mio.

non credo in una scarsa disponibilità, piuttosto penso ad un problema "hardware" che - come tu stesso dici - interessando parecchi posti nelle tue vicinanze rendeva inutile qualsiasi intervento da pannello di controllo.
 
non credo in una scarsa disponibilità, piuttosto penso ad un problema "hardware" che - come tu stesso dici - interessando parecchi posti nelle tue vicinanze rendeva inutile qualsiasi intervento da pannello di controllo.

Resta comunque il fatto che AZ non dovrebbe mandare in giro aerei in queste condizioni, soprattutto su quella che - una volta - era considerata la rotta più prestiggiosa della compagnia.
 
Resta comunque il fatto che AZ non dovrebbe mandare in giro aerei in queste condizioni, soprattutto su quella che - una volta - era considerata la rotta più prestiggiosa della compagnia.

certo, hai assolutamente ragione, e sono d'accordo, ma qualche volta tra l'insorgenza del guasto, l'individuazione della sua causa, la messa in moto dei processi per la sua riparazione, la disponibilità del pezzo da cambiare, l'intervento risolutivo magari passa qualche minutino.... e intanto l'aereo vola, perchè fondamentalmente è quella la sua vocazione primaria.
anche a me piacerebbe che funzionasse tutto senza batter ciglio, ma a volte non va proprio così. e non solo con gli aerei, anche con una cosa che si chiama vita....
 
Tu che hai il polso della situazione magari ce lo sai dire. In che percentuale si guastano gli IFE? Su 100 voli ogni quanti succede qualcosa di "serio" (insomma non un semplice blocco che si risolve riavviando...)?
 
certo, hai assolutamente ragione, e sono d'accordo, ma qualche volta tra l'insorgenza del guasto, l'individuazione della sua causa, la messa in moto dei processi per la sua riparazione, la disponibilità del pezzo da cambiare, l'intervento risolutivo magari passa qualche minutino.... e intanto l'aereo vola, perchè fondamentalmente è quella la sua vocazione primaria.
anche a me piacerebbe che funzionasse tutto senza batter ciglio, ma a volte non va proprio così. e non solo con gli aerei, anche con una cosa che si chiama vita....

Credo sia inutile continuare questa polemica; tuttavia prima di concluderla credo sia opportuno fare alcune considerazioni. Anch'io (e lo dimostra il mio avatar) sono un sostenitore della nostra (ex) compagnia di bandiera e riconosco l'impegno con cui negli ultimi due anni si è cercato di migliorarne l'immagine. Purtroppo però - se AZ vuole reggere il confronto con il mercato - non può permettersi di mandare in giro aerei nelle condizioni in cui si trovava EI-DBK il 5/3 e gli interventi di manutenzione devono essere fatti più rapidamente.
 
Tu che hai il polso della situazione magari ce lo sai dire. In che percentuale si guastano gli IFE? Su 100 voli ogni quanti succede qualcosa di "serio" (insomma non un semplice blocco che si risolve riavviando...)?

dopo il processo di aggiornamento le cose vanno molto meglio, ma non ti so quantificare.
molto dipende da chi usa il sistema, se continua a premere pulsanti a caso, non passa molto che gli si blocca tutto


Credo sia inutile continuare questa polemica; tuttavia prima di concluderla credo sia opportuno fare alcune considerazioni. Anch'io (e lo dimostra il mio avatar) sono un sostenitore della nostra (ex) compagnia di bandiera e riconosco l'impegno con cui negli ultimi due anni si è cercato di migliorarne l'immagine. Purtroppo però - se AZ vuole reggere il confronto con il mercato - non può permettersi di mandare in giro aerei nelle condizioni in cui si trovava EI-DBK il 5/3 e gli interventi di manutenzione devono essere fatti più rapidamente.

non capisco di quale polemica parli, sinceramente. se l'IFE funziona siamo contenti in due, tu che ne usufruisci e io che non impazzisco a correre avanti e indietro per cercare di sistemarlo.